L’associazione FoodRevolution, nella seconda parte del progetto, ha realizzato e concluso il progetto con le classi terze della Scuola Elementare Don P.Pappagallo di Terlizzi e nella Scuola Elementare Giuseppe Settanni di Rutigliano.Il progetto è stato realizzato in molteplici giornate attraverso attività teorico-pratiche affiancate a veri e propri laboratori svolti all’interno delle realtà scolastiche.Grazie allo spirito d’iniziativa del gruppo e al supporto di esperti esterni molto professionali e disponibili siamo stati in grado di realizzare attività innovative creando una alternativa ludico-didattica in modo da allontanare i bambini da quelle distrazioni tecnologiche che oggi troppo spesso prendono il sopravvento. I laboratori svolti nelle varie giornate hanno spaziato a 360° su argomenti che promuovono il corretto stile di vita, sia da un punto di vista alimentare che da un punto di vista sportivo.In particolare, sono stati di notevole impatto per gli alunni, i laboratori sul cacao (includendo a preparazione della “nutella” handmade), durante il quale le classi, oltre ad acquisire nozioni sulle origini e la storia di questa pianta meravigliosa, si sono cimentate nella preparazione di ricette semplici e più equilibrate dal punto di vista nutrizionale. Seguiti dagli esperti esterni e dalla Dott.ssa in Scienze dell’Alimentazione interna all’associazione, i luoghi comuni sul cioccolato sono stati sfatati e ci si è divertiti imparando a capire come scegliere bene senza rinunciare a questa delizia del palato.Un’altra novità nel percorso di FoodRevolution è stata l’introduzione di laboratori sulla preparazione ed i benefici dei centrifugati associati alle lezioni sull’ idratazione in vista del periodo estivo. Così facendo gli esperti di FoodRevolution hanno potuto raggiungere un duplice scopo con gli alunni, portando avanti sia la battaglia contro le bevande gassate, sia rilanciando in altra forma il consumo di frutta e verdura. Il filo conduttore del percorso è sempre il corretto stile di vita, motivo per cui le ore dedicate alla ginnastica, al piacere del movimento ed all’educazione fisica, svolte dai professionisti di FR hanno fatto sempre da contorno ai laboratori proposti. In questa maniera la strettissima correlazione tra il benessere legato allo sport e alla sana alimentazione si è immediatamente palesata agli occhi dei bambini coinvolti nel progetto con ottimi risultati in termini di gratificazione e divertimento.
Lo scopo è stato e sarà quello di sensibilizzare non solo le popolazioni target del progetto, ma raggiungere altri interlocutori diretti e non, come genitori, familiari, determinanti nel processo educativo e considerati da noi, i primi collaboratori – attori di FoodRevolution. I progetti svolti fino ad ora hanno avuto un piacevole riscontro all’interno delle realtà a cui sono stati proposti, dandoci la carica per continuare e fare sempre meglio.Abbiamo, inoltre realizzato due eventi coinvolgendo grandi e piccini: uno al MAT di Terlizzi e uno allo Sporting Club Didonna di Rutigliano; nei quali sono state svolte attività riguardanti lo sport e l’importanza di frutta e verdura per un corretto stile di vita. Durante la “Festa di Primavera” al Mat è stata inoltre introdotta una bellissima attività di condivisione e confronto come il Baratto, durante il quale genitori e figli hanno scoperto il piacere del riuso abbandonando lo spreco che contraddistingue ormai le nuove generazioni. L’evento al Mat (laboratorio urbano di Terlizzi) ci ha dato la possibilità,inoltre, di creare nuove collaborazioni con realtà attive come Luditerraneo e Macramè che lavorano sempre in ambiti infantili. Infine, durante questo evento, abbiamo collaborato con l’associazione “Puliamo Terlizzi” per la bonifica di una zona degradata attigua al Mat, ovvero nel territorio comunale di Terlizzi, invitando bambini e genitori ad avere una coscienza ecologista, a voler bene alla propria terra ed a farne un uso sostenibile e rispettoso degli ecosistemi. Durante la domenica al Didonna Sporting Club si sono avviate collaborazioni con Mondofrontiera e Sicuravet: il percorso è stato proposto in una splendida giornata di sole ed ha impegnato i bambini in molteplici attività, tra cui laboratori di conoscenza sugli animali, guidati da un medico veterinario; attività di agility in cui i bambini hanno fatto percorsi guidati da amici a quattro zampe. Inoltre, Food Revolution è intervenuta proponendo sane merende a base di frutta e dando la possibilità ai bambini di farsi le spremute d’arancia, mentre gli esperti non perdevano l’occasione per sensibilizzare i genitori e valorizzare le proprietà dei frutti proposti. Dopo questa apprezzatissima merenda, i bambini insieme ai genitori si sono cimentati in attività motorie di vario tipo, dai giochi individuali a quelli di squadra passando per percorsi polistrutturati e attività ricreative libere. Attività da ripetere vista la grande partecipazione riscontrata. Durante i progetti svolti fino ad ora, si è riscontrato notevole interesse ed impatto all’interno delle realtà a cui sono stati proposti e ci hanno spinto a cercare nuove collaborazioni. Per i prossimi mesi sono in progetto tante nuove attività da svolgersi durante dei Summer Camp che daranno inizio a nuove collaborazioni con un centro cinofilo “Impronte” ed una associazione culturale improntata sulla danza “Dna Danza”.Il nostro“cassetto” è ricco di idee, progetti, eventi, laboratori che stiamo perfezionando appositamente per le nostre attuali, ma anche future, partnership.