Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione 8°mese, ovvero la fase Core del nostro progetto

27 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)
Solo alcuni dei tanti momenti trascorsi dai nostri ragazzi in associazione
Solo alcuni dei tanti momenti trascorsi dai nostri ragazzi in associazione

A Febbraio ha finalmente avuto inizio la fase “Core” del nostro progetto, ovvero i sei mesi di attività più intensi che termineranno a fine luglio e che vedono coinvolti il gruppo di minori a rischio segnalatici dai Servizi Sociali del Comune di Gioia del Colle, i pony, noi componenti del “C.E.R.R.U.A. Ricerca-Intervento” e le due educatrici a supporto dell’attività di sostegno scolastico. Il primo incontro con i ragazzi ha avuto l’obiettivo di stimolarli a familiarizzare con i luoghi della masseria, a porre domande circa le finalità dei test psicometrici a cui li avremmo sottoposti, incoraggiando sempre il loro spirito critico verso un progetto entro cui essere protagonisti. E poi, momento sicuramente più emozionante per loro, ma anche per noi, è stato guidarli al loro primo approccio ai pony, avvenuto sotto la diretta supervisione del tecnico Paola Di Noya ( Presidente “C.E.R.R.U.A.). Primo approccio fatto di timidezze, curiosità e paure. Da quel giorno sono ormai passati quasi quattro mesi intensi, durante i quali i ragazzi stanno frequentando la sede dell’Associazione per 16 ore a settimana. Ore che trascorrono veloci tra attività a cavallo, compiti di scuola e laboratori interattivi mirati alla crescita di aspetti differenti, spronando l’espressività di risorse di cui sono portatori. Con le educatrici, dopo lo studio, si è dato spazio alla loro creatività e abilità manuale (per esempio realizzando targhette con i nomi dei pony per i box, lavoretti di pasqua per le famiglie e altro ancora), con la psicologa sollecitando le loro competenze sociali ed attivando la loro intelligenza emotiva (ad esempio con “Focus Group Narrativi” tematici, giochi di rieducazione emozionale, attività di drammatizzazione). In campo i miglioramenti sono stati tangibili, si è passati dal non aver mai visto un cavallo, al saper guidare le loro cavalcature al trotto lungo un semplice percorso di gimkana. Chi di loro li aveva, ha superato i timori nei confronti dei pony e adesso sono tutti in grado di provvedere al “grooming”, alla vestizione e svestizione dei pony dopo il lavoro. Attualmente stanno cominciando a prepararsi per il saggio finale, programmato per la fine di luglio, durante il quale mostreranno alle loro famiglie ciò che hanno imparato durante questo periodo al “C.E.R.R.U.A”. Il gruppo inoltre, pur avendo subito la defezione di un membro, che non è stato possibile colmare, si è coeso sempre di più, raggiungendo pian piano l’obiettivo di passare da essere un semplice gruppo di ragazzi uniti dallo svolgere insieme particolari attività, a diventare una vera e propria squadra. Un gran merito va anche alla professionalità e alla dedizione con le quali le nostre due educatrici, Paola Ludovico e Claudia Ruggieri si stanno approcciando ai nostri ragazzi.

 Prosegue inoltre la promozione delle attività innovative che il progetto “C.E.R.R.U.A Ricerca – Intervento” in sé contiene, attraverso interventi, in qualità di relatore, tenuti della Dott.ssa Anna Loiacono (psicoterapeuta e vicepresidente “C.E.R.R.U.A”)  presso diversi eventi di rilievo in tema di tutela minorile ed inclusione sociale della diversabilità. 

Si citano in ordine di vicinanza temporale:

-    intervento all’evento PSICOM LAB 2014 – Psicomotricità e benessere per il bambino da 0 a 5 anni fra educazione e prevenzione, patrocinato da Regione Puglia - Assessorato allo Sport, Università degli Studi di Bari, Uisp Sport per Tutti, tenutosi a Casamassima dal 16 al 18 maggio c.a;

- relazione all’incontro-dibattito “Minori e Diritti Ristretti – Istituzioni e Cittadini si incontrano per costruire nuove modalità di intervento a tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza”  tenutosi a Bari il 16 maggio c.a. con relazione dal titolo “Adolescenti a rischio e co-terapie”, con il patrocinio congiunto degli Ordini Professionali regionali di Medici, Psicologi, Assistenti Sociali, Avvocati;

- comunicazione all’evento organizzato dall’associazione di promozione sociale “Zoe”, presso la sede di Noci, in data  16 Marzo c.a. dal titolo “Diventa amico di Zoe – Progetti e Laboratori di inclusione Sociale”.

Avviato anche il percorso di “Parent Training”  a supporto delle famiglie dei ragazzi coinvolti, con cadenza quindicinale, tenuto dalla psicoterapeuta, inerente tematiche tarate sulla base di esigenze e necessità espresse dai genitori nel corso degli incontri e che ha visto nel tempo una partecipazione sempre più numerosa a fronte di iniziali resistenze e ritrosie. Ciò ha favorito l’instaurarsi di un’ottimale alleanza di lavoro ai fini del pieno sviluppo degli obiettivi del servizio.

Letto 1315 volte Ultima modifica il Martedì, 27 Maggio 2014 11:20