30-31 maggio, 1-2 giugno Noci si trasforma in un carillon magico dal quale colori, musiche, personaggi e immagini ci faranno immergere nella poliedrica dimensione della 9 arte: il fumetto.
Fumetto come lente prescenta per l'interpretazione e la lettura della realtà.
Fil rouge: il fumetto in rapporto con le altre arti: letteratura, cinematografia, musica, sartoria.
l'Ats G.LAN come l'anno scorso ha concesso all'Associazione culturale Darf organizzatrice dell'evento l'uso degli spazi dei Laboratori Urbani di Noci per lo svolgimento dei seguenti workshop:
Sabato 31 maggio, Laboratori G.lan
ore 15.30 - 16.50
-I SUONI ONOMATOPEICI NEI MANGA.COME SCRIVERLI E COME DISEGNARLI.
(a cura del Momiji - docente Andrea Dentuto)
Lezione teorica e pratica sulle onomatopee nei manga: studio del suono, delle direzioni, l'effetto e lo stile giapponese che può essere trasposto anche in italiano non solo per un manga, ma anche per fumetti di qualunque genere.
ore 16.55 - 18.15
-ANIME E FUMETTO: RAPPORTO E TRASFORMAZIONE.
(docente Yoshiko Watanabe)
Lezione teorica e pratica
ore 18.20 - 19.40
- TRASPOSIZIONE DI UN MANGA IN UN'ANIME.
(a cura del Momiji - docente Andrea Dentuto)
Cosa succede ad un manga quando viene decisa la sua trasposizione in un anime? Può essere utilizzato un qualunque manga, oppure la scelta cade su un'opera che di partenza può funzionare bene in animazione? Si tratta di un tema che offre molte sorprese.
Lunedì 2 giugno
ore 10.00 - 12.00
- FUMETTANDO (laboratorio per bambini)
(a cura di Grafite - Scuola di Grafica e Fumetto, sedi Lecce e Taranto )
Un incontro riservato ai bambini. Un piccolo assaggio di come sia possibile fare fumetti a tutte le età; un'occasione per giocare con le nuvole parlanti, imparare a conoscerle e disegnare un personaggio, dargli un'espressione e provare a farlo muovere.
ore 16.00 - 17.20
- COLORAZIONE TRADIZIONALE E DIGITALE
(docenti:Gian Marco De Francisco -fondatore e coordinatore di Grafite, e Fabrizio Malerba, direttore didattico di Grafite)
Due metodi di colorazione posti a confronto: la tecnica dell'acquerello e quella digitale.
Due modalità espressive messe in relazione sulla base di un'immagine comune.
ore 17.20 - 18.45
- COS'E IL FUMETTO.
(a cura di Grafite - Scuola di Grafica e Fumetto e Hamelin Cartoon Studio )
Il fumetto è un linguaggio complesso, una forma d'arte ma anche un veicolo d’informazione. Quali sono i meccanismi che lo rendono così affascinante? Un incontro finalizzato a conoscere meglio la nona arte, per andare oltre i luoghi comuni riguardo il mondo delle nuvole parlanti.
Info e prenotazioni: 3480135689