Durante il secondo quadrimestre di attività, in seguito all’individuazione del sito d’intervento, metriQUALI si è occupato della definizione di un piano d’intervento a lungo e a breve termine coinvolgendo Comune di Bari e I.AC.P. (Istituto Autonomo Case Popolari) di Bari. Tali intenzioni sono state pubblicamente comunicate durante una conferenza stampa tenutasi il 17 maggio presso l’Urban Center, Sala Murat, a cui hanno partecipato l’assessore all’urbanistica di Bari Elio Sannicandro, il direttore dello I.A.C.P. Bari Sabino Lupelli, l’assessore all’Assetto del Territorio Angela Barbanente.
Il sito d’intervento per il progetto Ecostruiamo è l’immobile “ex-mercato coperto” ubicato nella zona del rione Santa Rita a Carbonara, individuato con il supporto dello I.A.C.P. di Bari. L’immobile è posto al centro di un comprensorio di edilizia economica e popolare e non è mai stato usato per la sua funzione originale, piuttosto adibito a parcheggio temporaneo dai residenti, nonostante le particolari condizioni di degrado strutturale. I disagi che lo stato di tale struttura provoca nei residenti e la possibilità di rigenerare l’area, attraverso la partecipazione attiva della comunità, hanno stimolato il nostro interesse per la ricerca di una soluzione efficace.
Il piano d’intervento si sviluppa su tre livelli differenti:
1. Il primo livello di intervento consiste nella sensibilizzazione della collettività sulle tematiche riguardanti il disagio abitativo e l’autocostruzione o autorecupero come possibili soluzioni, con approfondimento sui temi della sostenibilità nel settore edilizio e la rigenerazione degli spazi urbani. Il conseguimento di tale obiettivo sarà garantito dall’attivazione di una rete fra professionisti nazionali ed internazionali con esperienze nel settore, che saranno chiamati a confrontarsi su tali tematiche direttamente nell’area d’intervento.
Da maggio fino a metà luglio è stato definito un calendario fitto di appuntamenti, che partirà con una “Call for Artist” per generare idee sulla riqualificazione visiva dell’ex-mercato attraverso il colore (a breve sarà pubblicato il bando), e seguirà con “SELFHome, SELFCities, SELFWorld” (https://www.facebook.com/events/1477943735773607/): un ciclo di conferenze e workshop - resi possibili grazie al contributo dalla Regione Puglia con i Laboratori dal Basso 2014 - che vedrà come protagonisti importanti architetti ed ingegneri provenienti da differenti parti d’Europa. Questi eventi sono aperti a professionisti, studenti e chiunque voglia approfondire teoricamente e progettualmente i temi dell’autocostruzione per l’abitazione, la cooperazione internazionale e la rigenerazione urbana.
2. Il secondo livello di intervento concerne l’avvio di un cantiere diffuso per la realizzazione del progetto di rigenerazione in autocostruzione partecipata con i residenti, di una parte dell’ex mercato rionale corrispondente alla prima campata a Sud. Gli interventi e le tecniche costruttive scelte si baseranno sia sul concetto di sostenibilità sia su quello di autocostruzione, prediligendo interventi di carattere semplice, modulare ed idonei al contesto territoriale e sociale in cui si opera. La trasformazione di questo spazio avverrà con un processo di tipo partecipativo, che mira all’informazione, consultazione e coinvolgimento degli utenti nelle scelte progettuali e nella costruzione vera e propria: realizzare un’architettura che sia sempre meno la rappresentazione di chi la progetta e sempre più la rappresentazione di chi la usa.
3. Il terzo livello nasce dalla collaborazione tra METRIQUALI con lo IACP di Bari e il Comune di Bari, e delinea una proposta di più ampio intervento di rigenerazione-risanamento dell’intera struttura dell’ex-mercato coperto. Il progetto preliminare, già redatto in collaborazione con lo IACP di Bari, si pone l’obiettivo di immaginare un nuovo spazio multifunzionale, un organismo “flessibile”, idoneo ad ospitare diverse funzioni attualmente carenti in quell’area, di tipo sociale, aggregativo, ricreativo per i residenti, e che si configuri come un polo d’attrazione per la comunità. L’obiettivo è quello di restituire alla collettività, insieme al loro contributo, non solo una piazza, ma un luogo protetto, vivibile e funzionale, destinato all’utilizzo di tutti i cittadini, soprattutto ai residenti di quella periferia.
Per info e novità abbiamo attivato la pagina web e facebook
fb metriquali