Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

L'evoluzione di Sportivamente in questi otto mesi

20 Mag
Vota questo articolo
(1 Vota)

Altri quattro mesi sono passati e Sportivamente procede nella sua evoluzione.
Come definito nel time planning, nel mese di febbraio e marzo sono state svolte le seguenti attività:

1) Realizzazione di una campagna informativa e di pubblicizzazione del Servizio di Psicologia dello Sport offerto da Sportivamente. Tale campagna è avvenuta mediante la pubblicazione di:
- una pagina “ultima di copertina”, in collaborazione con il Cus Bari, nel n°37 del quotidiano EPolis Bari e successivamente nel n°55 del quotidiano La Repubblica edizione Bari.
- una intervista, nel numero di Marzo della Rivista "Calcio Illustrato" - Edizione Puglia-, con un articolo dal titolo: La Psicologia entra nelle scuole calcio.

2) Realizzazione servizio di newsletter, customizzato sulla base del cliente – target e mediante il quale vengono prospettati obiettivi e servizi offerti, al fine di rendere più capillare e strategica la conoscenza di Sportivamente su tutto il territorio e, soprattutto, per i potenziali fruitori.

3) Nuova collaborazione, nata dalla condivisione di obiettivi comuni, con il Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale Bari, al fine di rappresentare un punto di riferimento comune e collaborare allo sviluppo di progetti in area psicologico sportiva, e  allo  sviluppo di iniziative congiunte con finalità formative. A rendere concreta tale partnership è stata la presenza di Sportivamente nel “Corso di Tecnico Educatore CSI per l’avviamento allo sport per disabili mentali”

4) Partecipazione alla II Convention “Special Olympics – Team Puglia 2014”, in cui La Dott.ssa Luciana Taurisano e il Dott. Victor Laforgia, hanno contribuito evidenziando il ruolo fondamentale dei genitori nella vita sportiva degli atleti con bisogni speciali e l’importanza della coerenza educativa tra l’allenatore ed i genitori per favorire una sana crescita degli atleti.

5) Attivazione dello sportello di ascolto per tutti gli atleti e tecnici, afferenti al settore agonistico del CUS Bari.

In questi mesi, inoltre, Sportivamente ha esteso la propria rete, incontrando diverse Federazioni Sportive Pugliesi quali Atletica, Canoa, Canottaggio, Fijlkam, Ginnastica e Pallacanestro. In particolare con la Federazione Pallacanestro e con la Federazione Ginnastica (Comitati Regionali) si sono poste le basi per lo sviluppo di collaborazioni che prenderanno il via subito dopo l’estate .

Nel mese di Aprile si sono svolte le seguenti attività:
6) Nell’area della formazione continua, Sportivamente ha partecipato al raduno indetto dal Settore Tecnico Regionale della FIDAL Puglia (Federazione Italiana di Atletica Leggera). In tale raduno la Dott.ssa Fischetti ha tenuto una relazione sull’argomento: “Performance e fidelizzazione dell’atleta: la preparazione psicologica del tecnico”.

7) Avvio collaborazione con l’ASD Trust, per il monitoraggio e validazione scientifica delle attività del progetto Uniti alla Meta, mediante il quale l’ASD Trust offre l’opportunità di avvicinarsi al gioco del rugby a persone con disagio psichico, uomini, donne, giovani e meno giovani.

8) Partecipazione all’evento “All Star Game" organizzato dalla FIP Puglia. In virtù della collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro - Puglia (FIP), l’evento è stato un’occasione per presentare il servizio di Psicologia dello Sport a tutti coloro che operano nel settore della pallacanestro.

 

10) Proseguimento collaborazioni con Società Sportive e Federazioni afferenti al Comitato CONI Puglia (es. Federazione Italiana Pesistica), per lo svolgimento di interventi di consulenza psico-sportiva aventi finalità psico-pedagogiche e di valorizzazione del settore giovanile.

11) Acquisizione della strumentazione di biofeedback, (PSYCHOLAB), che consente di realizzare un vero e proprio mini laboratorio di psicofisiologia dello sport, e di studiare, modulare ed adattare le condizioni mentali, cognitive e psicomotorie del praticante, indispensabili per una pratica sportiva adeguata alle caratteristiche del soggetto ed alla sua condizione mentale.

12) Progettazione e realizzazione evento del 10 maggio 2014. In tale giornata presso il Centro Universitario Sportivo di Bari, si è tenuto l’evento “E' vento di Sport! Disabilità e attività sportiva”, organizzato dal Centro Sportivo Italiano - Comitato di Bari e dall'APS Sportivamente. La giornata, ha visto coinvolti numerosi ragazzi, famiglie e Associazioni sportive, nonché numerosi rappresentanti del mondo dello Sport e della Sanità pugliese. L’evento ha avuto inizio con una sfilata di apertura dei giochi e, per tutta la mattinata, i ragazzi, in un clima di festa, hanno partecipato a diverse attività sportive. Contemporaneamente alle attività sul campo, si è sviluppato un momento d’aula in cui numerose Istituzioni del mondo della Sanità e dello Sport hanno preso parte ad una tavola rotonda dal titolo "Sport e disabilità. Un impegno comune”. Nel corso della tavola rotonda si sono approfonditi i temi dell'inclusione sociale e dell’integrazione delle persone con disabilità. Illustri esperti nel settore sono intervenuti al fine di sensibilizzare gli operatori e gli educatori direttamente coinvolti nel campo della disabilità mentale e fisica, sull’importanza dell'attività sportiva e del ruolo della psicologia dello sport in tale ambito.

 
Letto 1011 volte Ultima modifica il Venerdì, 11 Settembre 2015 12:50