Altri quattro mesi sono passati e Sportivamente procede nella sua evoluzione.
Come definito nel time planning, nel mese di febbraio e marzo sono state svolte le seguenti attività:
1) Realizzazione di una campagna informativa e di pubblicizzazione del Servizio di Psicologia dello Sport offerto da Sportivamente. Tale campagna è avvenuta mediante la pubblicazione di:
- una pagina “ultima di copertina”, in collaborazione con il Cus Bari, nel n°37 del quotidiano EPolis Bari e successivamente nel n°55 del quotidiano La Repubblica edizione Bari.
- una intervista, nel numero di Marzo della Rivista "Calcio Illustrato" - Edizione Puglia-, con un articolo dal titolo: La Psicologia entra nelle scuole calcio.
2) Realizzazione servizio di newsletter, customizzato sulla base del cliente – target e mediante il quale vengono prospettati obiettivi e servizi offerti, al fine di rendere più capillare e strategica la conoscenza di Sportivamente su tutto il territorio e, soprattutto, per i potenziali fruitori.
3) Nuova collaborazione, nata dalla condivisione di obiettivi comuni, con il Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale Bari, al fine di rappresentare un punto di riferimento comune e collaborare allo sviluppo di progetti in area psicologico sportiva, e allo sviluppo di iniziative congiunte con finalità formative. A rendere concreta tale partnership è stata la presenza di Sportivamente nel “Corso di Tecnico Educatore CSI per l’avviamento allo sport per disabili mentali”
4) Partecipazione alla II Convention “Special Olympics – Team Puglia 2014”, in cui La Dott.ssa Luciana Taurisano e il Dott. Victor Laforgia, hanno contribuito evidenziando il ruolo fondamentale dei genitori nella vita sportiva degli atleti con bisogni speciali e l’importanza della coerenza educativa tra l’allenatore ed i genitori per favorire una sana crescita degli atleti.
5) Attivazione dello sportello di ascolto per tutti gli atleti e tecnici, afferenti al settore agonistico del CUS Bari.
In questi mesi, inoltre, Sportivamente ha esteso la propria rete, incontrando diverse Federazioni Sportive Pugliesi quali Atletica, Canoa, Canottaggio, Fijlkam, Ginnastica e Pallacanestro. In particolare con la Federazione Pallacanestro e con la Federazione Ginnastica (Comitati Regionali) si sono poste le basi per lo sviluppo di collaborazioni che prenderanno il via subito dopo l’estate .
Nel mese di Aprile si sono svolte le seguenti attività:
6) Nell’area della formazione continua, Sportivamente ha partecipato al raduno indetto dal Settore Tecnico Regionale della FIDAL Puglia (Federazione Italiana di Atletica Leggera). In tale raduno la Dott.ssa Fischetti ha tenuto una relazione sull’argomento: “Performance e fidelizzazione dell’atleta: la preparazione psicologica del tecnico”.
7) Avvio collaborazione con l’ASD Trust, per il monitoraggio e validazione scientifica delle attività del progetto Uniti alla Meta, mediante il quale l’ASD Trust offre l’opportunità di avvicinarsi al gioco del rugby a persone con disagio psichico, uomini, donne, giovani e meno giovani.
8) Partecipazione all’evento “All Star Game" organizzato dalla FIP Puglia. In virtù della collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro - Puglia (FIP), l’evento è stato un’occasione per presentare il servizio di Psicologia dello Sport a tutti coloro che operano nel settore della pallacanestro.
10) Proseguimento collaborazioni con Società Sportive e Federazioni afferenti al Comitato CONI Puglia (es. Federazione Italiana Pesistica), per lo svolgimento di interventi di consulenza psico-sportiva aventi finalità psico-pedagogiche e di valorizzazione del settore giovanile.
11) Acquisizione della strumentazione di biofeedback, (PSYCHOLAB), che consente di realizzare un vero e proprio mini laboratorio di psicofisiologia dello sport, e di studiare, modulare ed adattare le condizioni mentali, cognitive e psicomotorie del praticante, indispensabili per una pratica sportiva adeguata alle caratteristiche del soggetto ed alla sua condizione mentale.
12) Progettazione e realizzazione evento del 10 maggio 2014. In tale giornata presso il Centro Universitario Sportivo di Bari, si è tenuto l’evento “E' vento di Sport! Disabilità e attività sportiva”, organizzato dal Centro Sportivo Italiano - Comitato di Bari e dall'APS Sportivamente. La giornata, ha visto coinvolti numerosi ragazzi, famiglie e Associazioni sportive, nonché numerosi rappresentanti del mondo dello Sport e della Sanità pugliese. L’evento ha avuto inizio con una sfilata di apertura dei giochi e, per tutta la mattinata, i ragazzi, in un clima di festa, hanno partecipato a diverse attività sportive. Contemporaneamente alle attività sul campo, si è sviluppato un momento d’aula in cui numerose Istituzioni del mondo della Sanità e dello Sport hanno preso parte ad una tavola rotonda dal titolo "Sport e disabilità. Un impegno comune”. Nel corso della tavola rotonda si sono approfonditi i temi dell'inclusione sociale e dell’integrazione delle persone con disabilità. Illustri esperti nel settore sono intervenuti al fine di sensibilizzare gli operatori e gli educatori direttamente coinvolti nel campo della disabilità mentale e fisica, sull’importanza dell'attività sportiva e del ruolo della psicologia dello sport in tale ambito.