In questa seconda parte delle attività previste nel progetto originario, l’Associazione ha avviato sul territorio le condizioni necessarie al confronto e allo studio delle realtà presenti e inoltre ha avviato in modo profondo e sistematico lo sviluppo tecnologico dell’applicazione
Per l’esecuzione del prodotto descritto si sta provvedendo a realizzare un “ambiente di sviluppo software” per il conseguimento del risultato rappresentato nel progetto; tutte le fasi legate allo sviluppo, alla progettazione e alla messa in opera della ‘App’ che poi sarà implementata nell’intero lavoro e nella cosiddetta ‘Realtà Aumentata’.
Un’altra fase di progettazione e sviluppo è l’implementazione delle interazioni utente – macchina e il coordinamento delle singole attività di sviluppo previste per la realizzazione dell’applicazione. Nel dettaglio questa fase sarà articolata in :
- progettazione degli Items (contenuti culturali);
- progettazione dell’architettura della piattaforma digitale;
- sviluppo dell’interfaccia utente;
- implementazione dei Metadati (suoni, testi, disegni, modelli 2D/3D);
- collaborazione al coordinamento delle attività di sviluppo digitale.
Hericool Digitools sta predisponendo le basi per la realizzazione di una vera e propria agenzia di creatività digitale orientata al settore dei beni culturali, specializzata nello sviluppo di applicativi per l’erogazione di contenuti culturali. Per queste ragioni e considerato il contesto ampio e variegato in cui il gruppo intende operare, Hericool Digitools ha partecipato ad una serie di momenti di confronto sulle tematiche della conservazione, comunicazione e fruizione dei beni culturali. Si annovera ad esempio, il workshop organizzato da ‘Living Heritage’ (una delle realtà in partenariato con Hericool Digitools) dal titolo “Tecniche e Tecnologie per la produzione di contenuti divulgativi per i BBCC. L’esperienza di ‘History Hub Deliceto’ e ‘Hericool Digitools’. Il workshop si inseriva in un programma di incontri, seminari e testimonianze di studiosi, ricercatori e lavoratori del mondo dei BBCC, settore comunicazione, divulgazione e fruizione.
Il ciclo di workshop si è svolto al Demolab “Living Heritage” presso Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia - Strada dei Dottula 70122 Bari.
Da un punto di vista operativo l’Associazione ha provveduto all’acquisto di necessarie alla realizzazione, sviluppo e sperimentazione del progetto. Attrezzature come fotocamera reflez, smartphone per sfruttare e sperimentare ‘work in progess’ la nostra ‘app’ e un N.A.S. (hard disk) per il salvataggio e conservazione dei dati.
Tra le attività di promozione è stato avviato l’account facebook (in attesa di allestire il sito web) e si è realizzato, insieme alla società ArcheLogica s.r.l. (anch’essa partner dell’Associazione) un evento dal nome ‘Invasioni Digitali’. ‘Invasioni Digitali’ è una manifestazione nazionale è consiste nell’organizzare c/o un sito archeologico, un monumento, un bene culturale una visita guidata e poi istantaneamente fare foto, video e condividere tutto in tempo reale su tutti i social network a disposizione (facebook, instagram, twitter, youtube, ecc) da parte di ogni utente grazie all’uso di dispositivo come smartphone e/o tablet. L’evento è stato organizzato c/o il sito di Herdonia (Ordona, Foggia) il 4 maggio 2014.
La fase finale di questo secondo quadrimestre di lavoro è stato l’inizio di uno studio approfondito delle fonti inerenti al castello e l’inizio di una sceneggiatura da implementare nella nostra applicazione.