Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

PROGETTO OFFICINA

19 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)
Non sappiamo quanti siamo. Sappiamo che contiamo.
Non sappiamo quanti siamo. Sappiamo che contiamo. Progetto realizzato da Daniele Geniale,

Inghilterra. 2006. Viene pubblicato “The architecture of happiness”. L’autore è un filosofo, Alain De Botton, che argomenta la tesi per cui i posti che abitiamo influenzano fortemente il nostro essere e fungono da eloquenti promemoria delle nostre potenzialità.

Italia. 2014. Inizia il "Progetto officina", workshop pluridisciplinare di autocostruzione degli spazi esterni dell’Officina San Domenico. Gli autori del progetto sono Daniele Geniale (designer e artista visuale), Francesco Loconte (architetto residente a Parigi) e Antonio Di Gregorio (anima pulsante dell'Officina San Domenico). Si avvalgono della preziosa collaborazione dell'esperto forestale Riccardo La Rosa e affidano la comunicazione delle singole fasi del progetto all’occhio attento e alla mano ferma di Valentina Lorizzo (artista, illustratrice e videomaker) e alle parole di Bianca Peloso (copywriter).

Questo elenco di nomi serve al solo scopo di illustrare il bisogno primario che ha guidato i lavori: rimettere al centro le persone. E le persone coinvolte attivamente nella fase iniziale di revisione e ottimizzazione del progetto e poi, ancora e soprattutto, nella fase di attuazione sono state davvero tante. I fruitori entusiasti non si contano invece perché aumentano di giorno in giorno.

Il “Progetto Officina” è solo il primo di una serie di attività previste finalizzate a ri-sematizzare l’Officina San Domenico nella direzione di un vero laboratorio urbano. Si è partiti con un atteggiamento di apertura e di scambio, di accoglienza e di propositività. Per questo si è scelto di cominciare dal “patio” dello spazio. Un allestimento temporaneo nell’ottica della sostenibilità economica che ha visto una partecipazione dal basso e oltremodo attiva. Sono stati sette giorni di lavoro coordinato e produttivo sotto la guida dei due curatori del progetto che hanno maturato alte competenze anche all’estero per metterle al servizio della città. Ma non sono stati solo giorni di sudore perché questi giovani operai-volontari hanno condiviso uno spazio, un obiettivo e hanno realizzato qualcosa di utile per se stessi e per gli altri. La partecipazione dal basso è uno degli obiettivi prefissati e raggiunti dal progetto. La rete creata tra i proponenti il progetto, le persone coinvolte e il territorio circostante ha generato un senso di appartenenza e amplificato la volontà di mettersi in gioco di ciascuno dei partecipanti. Una vera e propria cassa di risonanza di un circolo virtuoso che solo gli uomini – e non il caso – sono capaci di avviare e dirigere. All’Officina San Domenico c’è una uniformità progettuale che contempla l’eterogeneità dei attori e delle proposte. Il fine unico è riempire questo contenitore culturale di energie vitali e persone attive creando le premesse ma anche le promesse di una riabilitazione dei poli di aggregazione, del centro storico e della città tutta.

 

Quando si entra all’Officina si ha la netta sensazione di uno scarto tra quello che è stato e quello che è e sarà. Se vogliamo dirla tutta e meglio, si sta provando la validità della tesi sostenuta da Alain De Botton. La sua pubblicazione inglese tradotta in italiano pochi anni ha fatto da faro a un progetto italiano, andriese, e ha illuminato giovani attenti ed affamati sull’importanza dei luoghi che abitano e sulla necessità di custodirli e – in alcuni casi – rianimarli. Per questo preferiamo la traduzione letterale del titolo originale ‘The architecture of happiness’: l’architettura della felicità (e non ‘Architettura e felicità’ come invece è stato tradotto). La stiamo costruendo. Non solo con le parole. Dunque il nostro promemoria, per ricordare a noi e agli altri le nostre potenzialità, sarà di ferro, legno, pietra e colori.

 

 

Bianca Peloso.

Letto 1373 volte Ultima modifica il Lunedì, 19 Maggio 2014 17:34

Video

Non sappiamo quanti siamo. Sappiamo che contiamo. Progetto grafico a cura di Valentina Lorizzo