Come redigere un BUSINESS PLAN
Corso, della durata di 16 ore, in collaborazione con l’ Istituto di ricerca Geastatistics, aperto a tutti coloro che intendono redigere un Business Plan (BP) per supportare l’avvio e lo sviluppo di un’ idea imprenditoriale secondo gli standard ed i più accreditati metodi internazionali.
Il programma è strutturato come segue:
- Organizzazione del BP
- Analisi della realtà aziendale
- Fattibilità di mercato
- Strategia di marketing
- Sostenibilità del progetto
- Start-up
- Fattibilità economica e finanziaria del progetto
- Fattibilità organizzativa del progetto
- Struttura dei costi e dei ricavi del progetto
- Redazione di un BP
Il Business Plan – alias Piano economico-finanziario - è il documento che permette di definire e riepilogare il progetto imprenditoriale, le linee strategiche, gli obiettivi e la pianificazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa.
Esso ha, quindi, una funzione interna: svolge, cioè, il compito di informare e di guidare i processi decisionali all’interno dell’ azienda; ed una esterna, in quanto ha lo scopo di presentare il progetto ai terzi. Infatti, il piano di impresa risulta essere lo strumento con il quale si cerca di convincere gli operatori economici, estranei all’impresa, circa la credibilità del business aziendale. All’ interno dell’impresa, è alla base per la pianificazione strategica (3-5 anni).
Anche JUMP IN, pur non operando direttamente nel campo economico, vuole dare il proprio contributo alla crescita aziendale del territorio in cui opera: la collaborazione con Geastatistics si inserisce proprio in tale quadro. Accrescere le potenzialità del territorio, promuovendo conoscenze e competenze tecniche. Anche questo è un modo per fare cultura.
Al termine del corso, sarà rilasciato a ciascun corsi-sta un attestato di partecipazione. Per partecipare occorre compilare il modulo di iscrizione, entro il 25 Giugno 2014 ore 12:00, seguendo le indicazioni riportate nei siti www.geastatistics.com e www.jumpinweb.eu.
Data e durata lezioni
27-28 Giugno 2014 (9:00-13:00 / 14:00-18:00)
presso Laboratorio Urbano MADE - Municipio - Diso (Le)
Per Info
Dott.ssa Emilia Curci (Manager Didattico)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Annalaura Pino (Project Manager)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ph.D. Giuseppe Raffaele (Responsabile Scientifico) - Tel 388 47 61 648
Associazione JUMP IN,
Tel: 328 2853511
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
website: WWW.JUMPINWEB.EU