Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Fidelia Clemente | Michelle Consalvo | Amatore Ditullio ThULab | Spazio alle Arti Visive

12 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lunedì 12 maggio 2014, nell’ambito del progetto ThULab, il Laboratorio Urbano Artefacendo di San Marco in Lamis (Fg), ospita l’inaugurazione della collettiva  “Trasfigurazioni” con  Fidelia Clemente | Michelle Consalvo | Amatore Ditullio”,  Dalla digital Art e pittura all’utilizzo di materiali di riciclo e ritratti a tutto tondo. Tre artisti a confronto, tre diverse modalità espressive e comunicative sintetizzano la complementarietà dei diversi mezzi espressivi e concept artistici narrati.  Fidelia Clemente ripropone parte del suo lavoro espressivo attraverso la digital art e la pittura. I colori accesi, vividi sembrano prendere vita trasformandosi in astratte espressioni emotive, di affermazione e rispetto. “La sua è una pittura gestuale, il cui fulcro propulsore è dato dall’azione volta all’espressione del sé, a lasciare traccia dell’artista e del suo animo proprio all’interno dell’opera. Nei suoi lavori digitali possiamo così scorgere richiami ad artisti quali Vasilij Kandinskij, Carla Accardi, George Mathieu ed Emilio Vedova. L’arte permette a Fidelia di uscire con forza dalla sua corazza e di esprimere quello che c’è dietro l’apparenza, di andare oltre le barriere” (Daniela Confetti – Shouting Colours).

Michelle Consalvo si lascia trasportare dalla passione per il riciclo, pratica sempre più diffusa che sa affascinare. Nascono immagini che prendono forma dalla pellicola di vecchie musicassette, diventano volti, nudi, riflessi di un sentimento identitario che riporta l’artista alla realtà.

Vecchie sedie perdono la loro funzionalità per diventare e vederci altro. Semplici oggetti decorativi ci riportano all’essenza della pratica del riciclo, il ridonare nuova vita e forma inedita ad oggetti e cose che il consumismo ha reso “superfluo”. Un ridonare dignità e ricchezza, riappropriazione del dato oggettivo delle cose, della loro fisicità e legame quotidiano.

Amatore Ditullio propone sculture a tutto tondo, uomo e donna si fondano in un unico pezzo espressivo e carico di significati. Il  satiro soffia nel suo strumento risucchiandoci in atmosfere passate, mitologiche, ormai lontane.

Inaugurazione ore 19:30

ThULab – Spazio per le Arti Visive, progetto di rete tra Laboratori Urbani e Spazi Pubblici della Regione Puglia, presenta un gruppo di artisti che si alterneranno in ventuno eventi espositivi tra aprile e settembre 2014, a cura di due giovani pugliesi per la sezione “Giovani Curatici”: Daniela Confetti e Sandra Vavalle con la collaborazione dello staff ThULab.

Nel giorno dell’inaugurazione, Live concert serale di SALVO MIZZLE, alle ore 20.00

L’evento espositivo, a ingresso libero,  sarà visitabile fino al 18 maggio, tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00.

 

Ulteriori informazioni

ThULab – Spazio per le Arti Visive è il primo passo verso la RETE PER LE ARTI VISIVE IN PUGLIA, una kermesse che dialoga con il territorio, offre spazi espositivi, la possibilità di circuitare, si offre come richiamo e ripetitore della creatività pugliese. Il progetto è dedicato agli artisti emergenti, e non, che attraverso l’utilizzo dei Laboratori Urbani e Spazi Pubblici, potranno allestire e autopromuoversi. Dal centro alla periferia, dal basso verso l’alto, dal perimetro al cuore della creatività, per pensare insieme ad allestimenti site specific che dialogano con lo spazio ribaltando le regole espositive. Il progetto mette in rete n. 20 spazi pubblici, nelle 6 province e 19 comuni pugliesi. Le 5 iniziative del progetto, sono: 1. Spazio ai Giovani Creativi; 2. Spazio Testimonianze; 3. Spazio a Giovani Curatori; 4. Spettatori Attivi; 5. Adotta un Artista. N. 38 gli artisti coinvolti.

ThULab - Spazio per le Arti Visive - Spazio agli artisti pugliesi è una iniziativa del Collettivo Z.N.S. e THEFACTORYURBANLAB di Palagiano (Ta) con la direzione artistica di Cristiano Pallara, grazie a Bollenti Spiriti – Regione Puglia e CrLab – Centro risorse Laboratori Urbani.

Al progetto aderiscono alcuni tra i principali Laboratori Urbani e Spazi Pubblici pugliesi, che nei prossimi mesi ospiteranno nuovi artisti per un totale di 21 eventi espositivi tra aprile e luglio 2014:

Laboratorio Urbano THE FACTORY- Palagiano (Ta); Laboratorio Urbano SAM – San Ferdinando (BT); Laboratorio Urbano G-Lan – Alberobello – Locorotondo – Noci (Ba); Laboratorio Urbano Inpuntadipiedi – Francavilla Fontana (Br); Laboratorio Urbano Fabbrica Paladini – Lequile (Le); Laboratorio Urbano Palazzo Palmieri – Lizzanello (Le); Manifatture Knos – Lecce; SUM Project - Km97 – Lecce-Novoli; Laboratorio Urbano Officine Culturali – Bitonto e Sannicandro di Bari; Ass. Turisti in Tour – Turi (Ba); Laboratorio Urbano di Fasano; Laboratorio Urbano Artefacendo di San Marco in Lamis (Fg); LUC Peppino Impastato di Manfredonia (Fg); Casa delle Arti di Conversano (Ba); Laboratorio Urbano Ciberlab di Valenzano, Capurso e Cellamare (Ba).

 

ThULab  - Spazio per le Arti Visive ha come principale obiettivo la valorizzazione dell'arte in tutte le sue svariate espressioni, l'incontro e il dialogo tra l'artista e il fruitore, i collezionisti e addetti ai lavori per la creazione di un Sistema dell’Arte Contemporanea in Puglia.

 

Per seguire tutti gli eventi ThULab e conoscere gli artisti è attivo il sito web:

http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/

Letto 2071 volte