La seconda della fase del progetto é risultata ancor piú avvicente e densa di attivitá. Il materiale raccolto ha consentito di acquisire una visione globale sia dal punto di vista del profilo energetico delle scuole che sui risvolti futuri del progetto, consentendoci di individuare criticitá e potenzialitá future.
Come descritto al punto 5 del formulario di candidatura, il progetto si articola in tre work packages, a sua volta articolate in tasks:
- WP1: Analisi “low profile” territoriale;
- WP2: Analisi “high profile” puntuale;
- WP3: Realizzazione di una piattaforma digitale interattiva.
Il WP1_Analisi low profile fissa la base per stabilire una scala di priorità di intervento di riqualificazione energetica, mediante analisi comparativa, di sei edifici di Istruzione secondaria superiore siti nel Comune di Monopoli.
Il WP 2_Analisi high profile consiste nella diagnosi energetica ispettiva standard o di dettaglio del caso pilota: area sud del polo liceale “G.Galilei”;
Il WP 3 consiste nella creazione di un sito web inteso come sistema di building management.
Come stabilito da cronoprogramma, la WP1 risulta essere conclusa, sono state richieste ulteriori informazioni alla Provincia per avere un prospetto completo sui consumi elettrici di tutte le scuole e siamo in attesa di ricevere altri dati.
Abbiamo portato avanti le analisi sugli edifici, come da formulario di candidatura, e allo stesso tempo abbiamo partecipato ad eventi pubblici, manifestazioni e cercato di coinvolgere la cittadinanza e le utenze facendo conoscere loro il progetto. Grande interesse è stato mostrato da un docente di un Istituto scolastico che ha richiesto informazioni per poter attuare il progetto il prossimo anno, ottimo per il follow up dell’iniziativa.
Abbiamo partecipato all’evento “Hub corriere dell´innovazione” del 28 Febbraio, con grande entusiasmo da parte del presidente Nichi Vendola, all’earth hour 2014, manifestazione internazionale organizzata dal WWF, il 28 Marzo. Questi eventi sono stati un´occasione per presentare il progetto come una delle soluzioni alle problematiche economiche, sociali e ambientali e creare momenti di discussione e socialità.
La prima tavola rotonda si è tenuta il 12 Aprile presso la sede HUB Bari. In realtà questa data rappresenta il termine di un dibattito che è stato avviato privatamente e singolarmente con le partnership a partire dal mese di dicembre, come da formulario, poichè avendo le stesse settori di competenza diversi abbiamo ritenuto fosse più razionale e utile per tutti. Questa é stata la prima occasione per discutere i risultati ottenuti e individuare le scelte da applicare in vista degli obiettivi futuri. La tavola rotonda, a cui hanno preso parte la prof.ssa De Fino (Politecnico di Bari), il prof. Torre (Politecnico di Bari e INU) e l´arch. Milano del GBC Chapter Puglia, é stata un´occasione di discussione sui temi affrontati nel report di diagnosi e, in particolare, sulle modalitá di interpretazione dei termogrammi e sugli indicatori da considerare nelle schede di sintesi. Abbiamo trasmesso il materiale ai partners che non sono potuti essere presenti per impegni e gli stessi hanno manifestato un notevole interesse e un particolare apprezzamento nei confronti del materiale elaborato, dando feedback positivi e spingendoci a proseguire.
Come da formulario di candidatura abbiamo elaborato la post occupancy evaluation, abbiamo continuato il monitoraggio di parametri ambientali quali: illuminazione naturale, CO2, UR%, Temperatura aria interna ed esterna nell’aula e in un laboratorio del Liceo scientifico. Inoltre é stato possibile verificare la relazione tra i parametri rilevati in sito e quelli definiti dalle normative vigenti o derivanti dalle simulazioni.
Come descritto nel primo modulo di monitoraggio, sono stati raccolti i consumi energetici relativi al Polo liceale , tuttavia, da un´analisi piú approfondita dei dati e del progetto, é emerso come alcune informazioni fossero mancanti e che fosse necessario raccogliere anche informazioni sui consumi delle altre scuole per poter ricostruire un profilo completo e per tale ragione abbiamo richiesto ulteriori informazioni.
Si é deciso inoltre di estendere le task 2.1.1, 2.1.2, 2.1.3 e 2.1.4 anche agli edifici della WP1 per giungere a risultati più accurati.
In accordo alla modifica approvata dalla Regione, la task 2.1.5 relativa al corso di operatore termografico é stata svolta durante la terza settimana di Febbraio dal 17 al 21. Il corso ha consentito di acquisire le conoscenze necessarie alla realizzazione di un’analisi termografica. Il team inoltre ha superato l’esame conseguendo la certificazione “Operatore termografico I e II livello ai sensi della UNI EN ISO 9712”. Le attivitá di rilievo (tasks 2.1.4 a 2.1.5) cosí come quelle relative ai consumi e al comfort indoor(task 2.1.7 a 2.1.9) sono state concluse. Tutte le analisi sono raccolte in un libro che raccoglie i report di diagnosi.