Musica, maestro!
performance finale degli allievi che hanno frequentato il Laboratorio musicale intitolato “La palestra della musica”, diretti dai maestri Roberto Nuzzo (chitarra), Antonio Amato (canto polare e tamburello) e Angelo Urso (contrabbasso).
Il concerto musicale, previsto il 01 giugno alle ore 19:00 in MADE di Diso (Laboratorio Urbano “Bollenti Spiriti” presso Piazza Municipio), è la naturale conclusione di un percorso avviato alla fine del mese di novembre: un Laboratorio di educazione alla musica per bambini, creato e condotto dai musicisti e maestri Roberto Nuzzo, Betty Melissano, Angelo Urso e Antonio Amato, in unione di intenti.
Diversi i percorsi musicali intrapresi: il canto popolare, la chitarra, il basso e le percussioni tipiche della musica popolare locale. Non meri corsi di strumenti musicali, ma una vera e propria “palestra”, in cui ogni bambino ha potuto sperimentare contemporaneamente strumenti diversi e affinare competenze e abilità differenti. Circa 50 i bambini che si esibiranno, sostenuti da parenti ed amici, intonando canzoni care alla memoria della nostra terra.
L’ iniziativa, oltre ad essere un momento per esibire le doti e le conoscenze affinate durante il percorso formativo dei bambini, ha lo scopo di promuovere la cultura musicale ed incoraggiare i ragazzi allo studio della musica e alla valorizzazione del loro talento artistico.
Attraverso l’ evento JUMP IN punta a stimolare nei ragazzi l’ attitudine alla musica d’ insieme ed all’ armonia tra i vari musicisti di una band. Difatti, nella formazione di un individuo, l’ approccio alla musica veicola lo sviluppo dell’ intelligenza, del gusto e della sensibilità al riconoscimento a strutture armoniche complesse.
In particolare, evidente l’ insegnamento/apprendimento della musica popolare salentina si inserisce nel quadro più ampio della promozione della cultura del territorio, portato avanti dall’ Associazione, per la quale è importante permettere ai bambini di stringere un legame più forte e consapevole con una parte fondamentale del proprio patrimonio storico.
Per Info: Associazione JUMP IN,
Tel: 328 2853511
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
website: WWW.JUMPINWEB.EU