A pochi giorni dalla “Festa dell’Europa”, data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman (cosiddetta Dichiarazione Schuman), sarà attivo ad Andria lo sportello Eurodesk presso il Laboratorio Urbano Officina San Domenico.
"Lo sportello sarà una importante opportunità per i giovani della nostra città - affermano i responsabili dello sportello – ma anche di tutto il territorio provinciale perché Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa".
Eurodesk, tra l’altro, opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il progetto denominato Eurodesk nasce in Scozia nel 1990. L’idea alla base è quella di favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari.
Tale accesso, infatti, era (ed in molte località lo è ancora) problematico a causa sia della scarsità di informazioni disponibili (particolarmente in quelle che risultano essere le “periferie” dell’Europa), sia per l’oggettiva difficoltà, da parte dei giovani, di comprensione e decodifica delle informazioni stesse (bandi, formulari, co-finanziamenti, ecc.).
A dicembre 2013, la rete europea Eurodesk è formata da 33 Paesi e conta oltre 1.000 Agenzie Locali su tutto il territorio europeo.
Attraverso l’ampio radicamento territoriale, Eurodesk vuole supplire alla distanza (geografica e di linguaggio) tra i destinatari finali dei programmi europei in favore dei giovani e le fonti di informazione sugli stessi: una rete permanente di strutture e centri ospita difatti un/a o più Referente Eurodesk che veicolano gratuitamente informazioni aggiornate, attendibili e facilmente comprensibili ai giovani, agli operatori e a tutti coloro che a vario titolo si occupano del mondo giovanile.
L’apertura ufficiale, quindi, sarà questo pomeriggio, mercoledì 7 maggio alle ore 18,00, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra “L’Italia in Europa – storia dell’integrazione europea in 250 scatti”, sempre presso lo stesso laboratorio urbano, curata dal Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle proprie attività di comunicazione istituzionale.