Il Progetto “g.lan: glocal art network, upgrade for community”, presentato dall’ATS G.LAN, soggetto gestore dei Laboratori Urbani di Alberobello, Noci e Locorotondo, finanziato dall’Avviso Pubblico della Regione Puglia “Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile” ha concluso le attività progettuali nel novembre 2013. In realtà gran parte delle attività producono tutt’ora e produrranno i loro effetti nella gestione dei laboratori urbani. La convenzione, infatti, è stata sottoscritta con lo staff Bollenti Spiriti il 25/07/12 e la comunicazione di avvio del progetto riporta la data del 02/08/12. Nel corso del progetto, il 17/05/13 è stata richiesta una proroga alla Regione, per concludere al meglio le attività e gli eventi realizzati direttamente dai giovani e dal tessuto associativo locale, e per creare ulteriori contenuti sulla nuova piattaforma g-lan-next, per ulteriori 4 mesi e cioè fino al 25 novembre.
Seguendo il Gantt esecutivo di progetto, sono state realizzate le seguenti attività:
- individuazione gruppo di lavoro;
- formazione degli operatori dei laboratori urbani;
In due occasioni, con partner di progetto, si è affrontato il tema delle tecnologie "open source" e dell’ICT. Sì è discusso sulle potenzialità dei software liberi e gratuiti e sull'opportunità di impiegare tecnologie a basso costo, ma efficaci, per la progettazione e realizzazione della piattaforma integrata di g.lan. Grazie alla disponibilità di esperti di settore nell’ambito della formazione si è ampiamente affrontato il tema della formazione 2.0, dell’e-learning, delle opportunità e dei costi.
La formazione degli operatori dei Laboratori continua anche negli incontri proposti dal Centro Risorse CRLAB di Fitzcarraldo. Notevole iniziativa che permette l’incontro con professionisti del settore, lo scambio di buone prassi e la creazione di reti alla pari.
- progettazione e realizzazione interfaccia g.lan, contenitore della piattaforma multimediale in cui hanno sede la web radio, la web tv e i contenuti di formazione e-learning.
- ideazione e progettazione immagine coordinata del portale www.g-lan-next.it.
- potenziamento dei Laboratori attraverso l’acquisto di alcune web cam per effettuare riprese durante gli eventi, realizzare corsi on line; miglioramento degli impianti di illuminazione e dei sistemi di sicurezza dei Laboratori, definizione di un sistema wireless per la connessione gratuita ad internet in tutti i laboratori; acquisto di complementi di arredi e stampanti. Potenziamento sistema di amplificazione ad Alberobello e Locorotondo.
- Supporto finanziario di attività, servizi ed eventi realizzati direttamente da giovani e dal tessuto associativo locale
Sono stati emessi cinque bandi pubblici a favore di enti no profit e gruppi informali finalizzati alla ideazione e realizzazione di eventi ed attività socio-culturali nei territori dei Laboratori.
Attraverso i bandi, G.LAN ha concesso contributi per:
- promuovere e sostenere la progettualità di associazioni e organizzazioni non profit;
- rafforzarne e diversificarne il sistema di attività e servizi;
- favorire il coinvolgimento delle associazioni, nella programmazione e nella realizzazione delle attività e dei servizi proposti;
- supportare l’interazione fra i gestori dei Laboratori Urbani e il territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazione con i giovani, adulti e l’associazionismo di base.
Tra i principali progetti sostenuti, si menziona:
- Progetto Bleep Mode della’associazione Kaleidos Onlus (festival che ha interessato i tre laboratori con eventi musicali, esposizioni di arte contemporanea e gastronomia)
- La Magia di PET dell’associazione Fantasia Onlus (programma di inserimento sociale, tenutosi ai Laboratori di Noci, di bambini svantaggiati, attraverso l’impiego di animali di piccola taglia)
- Progetto ONTHEROAD della Compagnia Eleina D. (eventi musicali e di intrattenimento realizzato presso i laboratori di Alberobello e nelle strade della cittadina)
- Progetto Silent Place di Valeria Schifeo (programma radiofonico che approfondisce alcune situazioni di abbandono di luoghi di interesse storico del nostro territorio)
- “English to travel, study and work abroad” di junker Cristina (moduli didattici di lingua inglese in modalità e-learning messi a disposizione gratuitamente sul portale g-lan-next)
- “E-SPANOL PARA TROTAMUNDOS” di Silva Ledesma (moduli didattici di lingua spagnola in modalità e-learning messi a disposizione gratuitamente sul portale g-lan-next)
- Progetto “SOSTENER” DI Giuseppe Pugliese (moduli di approfondimento, dell’utilizzo responsabile delle risorse ambientali e il risparmio energetico, in modalità e-learning messi a disposizione gratuitamente sul portale g-lan-next)
- “La religiosità agreste nella murgia dei trulli – percorsi della fede tra Noci, Alberobello e Locorotondo” dell’associazione Don Bosco di Noci (video documentario sui luoghi di culto disseminati nelle campagne del territorio dei Laboratori Urbani)
- “L’ARTE DEL FUMETTO”, progetto del Circolo Arci “Libera Mente” (mostra di fumetti e workshop sugli elementi basilari della tecnica di fumetto francese, laboratori di Locorotondo)
- “Luce a Sud Est” dell’associazione culturale Pietre Vive (concorso letterario che ha portato alla premiazione e pubblicazione dell’opera “Il Sindaco” di Gianluca Metallo)
Animazione Laboratori Urbani
Le attività ordinarie e quelle relative al bando di sostegno, sono state svolte in tutti i Laboratori Urbani g.lan e hanno coinvolto lo staff di progetto, i volontari e le organizzazioni che negli anni si sono integrate nel sistema. Attrezzature, utenze e risorse provenienti dal bando di sostegno alla gestione, promosso dalla Regione Puglia, hanno garantito la costante attività e disponibilità degli spazi all’utenza, in forma gratuita e con accesso a tariffa.
Inoltre, il Laboratorio Urbano di Locorotondo vanta il forte supporto dell’Associazione locale “Il Tre Ruote Ebro”, il Laboratorio di Alberobello dell’Associazione culturale Piccola Bottega Popolare, mentre i Laboratori di Noci dell’Associazione culturale “Acuto”.
Da segnalare per i Laboratori Urbani di Noci
- Collaborazione logistica per l’evento “Taglia Corto ’13: messa a disposizione di spazi e attrezzature per la produzione di cortometraggi, nell’ambito dell’evento NociCortinFeestival dell’Associazione Nocicinema;
- Sottoscrizione manifestazione di interessi e messa a disposizione di spazi per progetti presentati nell’ambito dell’iniziativa regionale Principi Attivi;
- Realizzazione corsi di artistica per bambini; concerti e presentazione libri;
- Partenariato con l’Associazione Young MACS per la realizzazione di corsi di musica, lingua inglese, dizione e fonetica;
- Mostra permanente di opere del fotografo milanese Silvano Belloni;
- Messa a disposizione degli spazi per riunioni istituzionali della Consulta delle Associazioni del Comune di Noci, dell’Associazione culturale I Presidi del Libro Noci, Associazione podistica Montedoro, Associazione Albalumen, ecc.
- Collaborazione per organizzazione cineforum a cura dell’Associazione Akira;
- Cessione spazi con tariffa a organizzazioni private per realizzazione corsi e manifestazioni;
- segnalazione bandi e opportunità lavorative e formative su sito web e social;
- Live in Lab 2013 (programma culturale biennale in collaborazione con i Laboratori Urbani I Make, giugno – luglio 2013: musica, pittura, fotografia, scrittura, teatro, ecc.)
In corso
- allestimento sala per postazione web radio
- allestimento spazi per scambio/prestito del libro
- allestimento sala studi come servizio pubblico complementare alla biblioteca
- laboratorio didattico per bambini tra 6 e 10 anni
Da segnalare per i Laboratori Urbani di Alberobello
- Cineclub
- seminari
- Spettacoli teatrali
- Concerti, contest musicali, sala prove
- consorzo musicale “Alz u’ bbanne”
- Messa a disposizione sale per progetto europeo I Make proposto dal Gal Trulli e Barsento
- allestimento sala mastering e registrazione
- Cessione spazi con tariffa a organizzazioni private per realizzazione corsi e manifestazioni
- Live in Lab 2013 (programma culturale biennale in collaborazione con i Laboratori Urbani I Make, giugno – luglio 2013: musica, pittura, fotografia, scrittura, teatro, ecc.)
In corso
Regolarizzazione e apertura Bar
Prestazione di servizi a tariffa per mastering e registrazione di brani musicali
Da segnalare per i Laboratori Urbani di Locorotondo
- Mostre di arte contemporanea;
- piccoli spettacoli teatrali;
- laboratori di degustazione di prodotti tipici del territorio;
- Corso di pittura per bambini;
- Corso di web design, fotografia, lingua inglese;
- Presentazione di libri;
- Wake up! Rock contest 2013;
- Live in Lab 2013 (programma culturale biennale in collaborazione con i Laboratori Urbani I Make, giugno – luglio 2013: musica, pittura, fotografia, scrittura, teatro, ecc.)
In corso
- Wake up! Rock contest 2014
- allestimento spazi di lavoro da destinare al pubblico
- sede del progetto “Finanziami il Tuo Futuro” vincitore di un finanziamento ministeriale nell’ambito del Pon 2007-2013 ricerca e competitività
- aggiornamento spazio espositivo