Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione finale del progetto "G.lan: glocal art network, upgrade for community”

05 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il Progetto “g.lan: glocal art network, upgrade for community”, presentato dall’ATS G.LAN, soggetto gestore dei Laboratori Urbani di Alberobello, Noci e Locorotondo, finanziato dall’Avviso Pubblico della Regione Puglia “Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile” ha concluso le attività progettuali nel novembre 2013. In realtà gran parte delle attività producono tutt’ora e produrranno i loro effetti nella gestione dei laboratori urbani. La convenzione, infatti, è stata sottoscritta con lo staff Bollenti Spiriti il 25/07/12 e la comunicazione di avvio del progetto riporta la data del 02/08/12. Nel corso del progetto, il 17/05/13 è stata richiesta una proroga alla Regione, per concludere al meglio le attività e gli eventi realizzati direttamente dai giovani e dal tessuto associativo locale, e per creare ulteriori contenuti sulla nuova piattaforma g-lan-next, per ulteriori 4 mesi e cioè fino al 25 novembre.

Seguendo il Gantt esecutivo di progetto, sono state realizzate le seguenti attività:

- individuazione gruppo di lavoro;

- formazione degli operatori dei laboratori urbani;

In due occasioni, con partner di progetto, si è affrontato il tema delle tecnologie "open source" e dell’ICT. Sì è discusso sulle potenzialità dei software liberi e gratuiti e sull'opportunità di impiegare tecnologie a basso costo, ma efficaci, per la progettazione e realizzazione della piattaforma integrata di g.lan. Grazie alla disponibilità di esperti di settore nell’ambito della formazione si è ampiamente affrontato il tema della formazione 2.0, dell’e-learning, delle opportunità e dei costi.

La formazione degli operatori dei Laboratori continua anche negli incontri proposti dal Centro Risorse CRLAB di Fitzcarraldo. Notevole iniziativa che permette l’incontro con professionisti del settore, lo scambio di buone prassi e la creazione di reti alla pari.

- progettazione e realizzazione interfaccia g.lan, contenitore della piattaforma multimediale in cui hanno sede la web radio, la web tv e i contenuti di formazione e-learning.

- ideazione e progettazione immagine coordinata del portale www.g-lan-next.it.

- potenziamento dei Laboratori attraverso l’acquisto di alcune web cam per effettuare riprese durante gli eventi, realizzare corsi on line; miglioramento degli impianti di illuminazione e dei sistemi di sicurezza dei Laboratori, definizione di un sistema wireless per la connessione gratuita ad internet in tutti i laboratori; acquisto di complementi di arredi e stampanti. Potenziamento sistema di amplificazione ad Alberobello e  Locorotondo.

- Supporto finanziario di attività, servizi ed eventi realizzati direttamente da giovani e dal tessuto associativo locale

Sono stati emessi cinque bandi pubblici a favore di enti no profit e gruppi informali finalizzati alla ideazione e realizzazione di eventi ed attività socio-culturali nei territori dei Laboratori.

Attraverso i bandi, G.LAN  ha concesso contributi per:

  • promuovere e sostenere la progettualità di associazioni e organizzazioni non profit;
  • rafforzarne e diversificarne il sistema di attività e servizi;
  • favorire il coinvolgimento delle associazioni, nella programmazione e nella realizzazione delle attività e dei servizi proposti;
  • supportare l’interazione fra i gestori dei Laboratori Urbani e il territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazione con i giovani, adulti e l’associazionismo di base.

 

Tra i principali progetti sostenuti, si menziona:

- Progetto Bleep Mode della’associazione Kaleidos Onlus (festival che ha interessato i tre laboratori con eventi musicali, esposizioni di arte contemporanea e gastronomia)

- La Magia di PET dell’associazione Fantasia Onlus (programma di inserimento sociale, tenutosi ai Laboratori di Noci, di bambini svantaggiati, attraverso l’impiego di animali di piccola taglia)

- Progetto ONTHEROAD della Compagnia Eleina D. (eventi musicali e di intrattenimento realizzato presso i laboratori di Alberobello e nelle strade della cittadina)

- Progetto Silent Place di Valeria Schifeo (programma radiofonico che approfondisce alcune situazioni di abbandono di luoghi di interesse storico del nostro territorio)

- “English to travel, study and work abroad” di junker Cristina (moduli didattici di lingua inglese in modalità e-learning messi a disposizione gratuitamente sul portale g-lan-next)

- “E-SPANOL PARA TROTAMUNDOS” di Silva Ledesma (moduli didattici di lingua spagnola in modalità e-learning messi a disposizione gratuitamente sul portale g-lan-next)

- Progetto “SOSTENER” DI Giuseppe Pugliese (moduli di approfondimento, dell’utilizzo responsabile delle risorse ambientali e il risparmio energetico, in modalità e-learning messi a disposizione gratuitamente sul portale g-lan-next)

- “La religiosità agreste nella murgia dei trulli – percorsi della fede tra Noci, Alberobello e Locorotondo” dell’associazione Don Bosco di Noci (video documentario sui luoghi di culto disseminati nelle campagne del territorio dei Laboratori Urbani)

- “L’ARTE DEL FUMETTO”, progetto del Circolo Arci “Libera Mente” (mostra di fumetti e workshop sugli elementi basilari della tecnica di fumetto francese, laboratori di Locorotondo)

- “Luce a Sud Est” dell’associazione culturale Pietre Vive (concorso letterario che ha portato alla premiazione e pubblicazione dell’opera “Il Sindaco” di Gianluca Metallo)

 

Animazione Laboratori Urbani

Le attività ordinarie e quelle relative al bando di sostegno, sono state svolte in tutti i Laboratori Urbani g.lan e hanno coinvolto lo staff di progetto, i volontari e le organizzazioni che negli anni si sono integrate nel sistema. Attrezzature, utenze e risorse provenienti dal bando di sostegno alla gestione, promosso dalla Regione Puglia, hanno garantito la costante attività e disponibilità degli spazi all’utenza, in forma gratuita e con accesso a tariffa.

Inoltre, il Laboratorio Urbano di Locorotondo vanta il forte supporto dell’Associazione locale “Il Tre Ruote Ebro”, il Laboratorio di Alberobello dell’Associazione culturale Piccola Bottega Popolare, mentre i Laboratori di Noci dell’Associazione culturale “Acuto”.

 

Da segnalare per i Laboratori Urbani di Noci

- Collaborazione logistica per l’evento “Taglia Corto ’13: messa a disposizione di spazi e attrezzature per la produzione di cortometraggi, nell’ambito dell’evento NociCortinFeestival dell’Associazione Nocicinema;

- Sottoscrizione manifestazione di interessi e messa a disposizione di spazi per progetti presentati nell’ambito dell’iniziativa regionale Principi Attivi;

- Realizzazione corsi di artistica per bambini; concerti e presentazione libri;

- Partenariato con l’Associazione Young MACS per la realizzazione di corsi di musica, lingua inglese, dizione e fonetica;

- Mostra permanente di opere del fotografo milanese Silvano Belloni;

- Messa a disposizione degli spazi per riunioni istituzionali della Consulta delle Associazioni del Comune di Noci, dell’Associazione culturale I Presidi del Libro Noci, Associazione podistica Montedoro, Associazione Albalumen, ecc.

- Collaborazione per organizzazione cineforum a cura dell’Associazione Akira;

- Cessione spazi con tariffa a organizzazioni private per realizzazione corsi e manifestazioni;

- segnalazione bandi e opportunità lavorative e formative su sito web e social;

- Live in Lab 2013 (programma culturale biennale in collaborazione con i Laboratori Urbani I Make, giugno – luglio 2013: musica, pittura, fotografia, scrittura, teatro, ecc.)

 

In corso

- allestimento sala per postazione web radio

- allestimento spazi per scambio/prestito del libro

- allestimento sala studi come servizio pubblico complementare alla biblioteca

- laboratorio didattico per bambini tra 6 e 10 anni

 

Da segnalare per i Laboratori Urbani di Alberobello

- Cineclub

- seminari

- Spettacoli teatrali

- Concerti, contest musicali, sala prove

- consorzo musicale “Alz u’ bbanne”

- Messa a disposizione sale per progetto europeo I Make proposto dal Gal Trulli e Barsento

- allestimento sala mastering e registrazione

- Cessione spazi con tariffa a organizzazioni private per realizzazione corsi e manifestazioni

- Live in Lab 2013 (programma culturale biennale in collaborazione con i Laboratori Urbani I Make, giugno – luglio 2013: musica, pittura, fotografia, scrittura, teatro, ecc.)

 

In corso

Regolarizzazione e apertura Bar

Prestazione di servizi a tariffa per mastering e registrazione di brani musicali

 

Da segnalare per i Laboratori Urbani di Locorotondo

- Mostre di arte contemporanea;

- piccoli spettacoli teatrali;

- laboratori di degustazione di prodotti tipici del territorio;

- Corso di pittura per bambini;

- Corso di web design, fotografia, lingua inglese;

- Presentazione di libri;

- Wake up! Rock contest 2013;

- Live in Lab 2013 (programma culturale biennale in collaborazione con i Laboratori Urbani I Make, giugno – luglio 2013: musica, pittura, fotografia, scrittura, teatro, ecc.)

 

In corso

- Wake up! Rock contest 2014

- allestimento spazi di lavoro da destinare al pubblico

- sede del progetto “Finanziami il Tuo Futuro” vincitore di un finanziamento ministeriale nell’ambito del Pon 2007-2013 ricerca e competitività

- aggiornamento spazio espositivo

Letto 2451 volte Ultima modifica il Lunedì, 05 Maggio 2014 20:57