Il 3 maggio presso il Laboratorio Urbano di Fasano l'Associazione Asap Europe ha organizzato un incontro avente come tema la disabilità alla presenza delle Associazioni partner AccordiAbili di Fasano e Beyond Barriers di Tirana con l'obiettivo di creare di un ponte tra Italia ed Albania e di una collaborazione futura, a livello internazionale, tra le stesse Associazioni. E' stata un'occasione altresì per discutere delle diverse - ma allo stesso tempo simili - realtà che i diversamente abili vivono in Italia e Albania, con particolare riferimento alle limitazioni da punto di vista delle infrastrutture.
L’evento, inoltre, è stata un’ulteriore opportunità per comprendere in concreto quanto le attività e le buone pratiche di cui si discute a livello internazionale durante seminari, corsi di formazione e scambi (prima sotto il programma Gioventù in Azione, ora Erasmus plus) di cui Asap Europe è referente a Fasano, siano un modo per avvicinare i giovani a tematiche quali disabilità, diritti umani, cittadinanza europea, diritti delle minoranze e altri temi sensibili che ci riguardano sempre più da vicino e con cui entriamo in contatto nella vita quotidiana.
Si è partiti con la proiezione di un cortometraggio girato a Noci dal titolo “Abbordabile”, una nota comica sulla presenza delle barriere architettoniche nelle nostre città. All’incontro, come rappresentante dell’associazionismo di settore fasanese c’era Vincenzo Deluci, presidente dell’associazione “AccordiAbili”, che si è rapportato con le sue colleghe d’oltremare, Ira Topallli e Misela Dervishi riguardo all’avanzamento delle strutture di inserimento sociale dei diversamente abili, soffermandosi in particolar modo sull’istruzione e sulle barriere architettoniche, evidenziando al pubblico come ci siano molti punti di contatto, e quindi altrettanti per attuare progetti in cooperazione, tra la nostra nazione e quella albanese. A concludere l’evento condotto da Francesco Palazzo, la proiezione dei due filmati promossi dall’associazione fasanese e da quella di Tirana, il primo ritraente la giornata tipo di Vincenzo Deluci ed il secondo la storia di un giovane volontario del programma “EVS” (il servizio volontario europeo) ospitato nella capitale albanese.
Inoltre l'Associazione Asap ha presentato ufficialmente il concorso internazionale di fotografia "30 Scatti per i Diritti Umani" che prevede tre aree tematiche degli scatti che verranno poi selezionati e premiati nel numero di dieci per ogni categoria: diritti dei bambini, diritti delle donne e diritti dei disabili.
Il concorso è realizzato in collaborazione con l’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale e FasanoLive.com e vedrà la partecipazione di giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, provenienti da ogni Paese d’Europa che potranno far recapitate le fotografie (formato 30x45 cm) in busta chiusa, con in allegato cd con copia digitale delle stesse in formato jpeg, presso “Laboratorio Urbano Fasano”, c.so V. Emanuele 76, o in formato digitale jpeg presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ogni lunedì e mercoledì dalle ore 17:30 alle 20:00 entro e non oltre il 30 maggio 2014 alle ore 20.00.
Una commissione di esperti selezionerà dieci fotografie per ognuna delle tre categorie previste che verranno esposte presso la mostra fotografica che si terrà dal 6 al 13 giugno 2014 presso il Laboratorio Urbano di Fasano. Nella giornata di chiusura della mostra fotografica (13 giugno) verranno proclamati i 3 vincitori del concorso che avranno diritto a partecipare ad uno dei corsi di formazione, scambi di giovani o seminari di cui “Asap Europe” è promotrice.
Palazzo infine ha ricordato come siano ancora presenti dei posti liberi per italiani per i corsi di maggio, per cui spese di vitto ed alloggio sono coperte e viaggio rimborsato al 70%.