Sbarca per la prima volta a Lecce la più grande startup competition del mondo, promossa a livello internazionale dalla Kauffman Foundation e Google for Entrepreneurs. Organizzato dall’associazione The Qube e dalla Sistema Italia Srl, Startup Weekend avrà luogo dal 2 al 4 maggio prossimi presso le Officine Cantelmo. Il capoluogo salentino si prepara così ad un intenso fine settimana in cui developer, designer, esperti di marketing e di product management e appassionati di innovazione si incontreranno per condividere idee, formare team operativi, strutturare business model canvas e lanciare una startup. Il payoff che riassume tutto l’evento sta in sole 4 parole “No talk. All action”.
Bastano solo 54 ore per promuovere la propria idea, trovare nuovi soci, trovare un nuovo lavoro e incontrare potenziali finanziatori, grazie alle opportunità di networking e di confronto.
Gli Startup Weekend sono lunghi fine settimana nei quali imprenditori ed aspiranti tali scoprono se le proprie idee d’impresa sono valide e realizzabili, un po’ come accade all’interno di un incubatore. L’obiettivo principale dell’evento è quello di creare una prima realizzazione con un team. Mediamente, in Puglia, la metà dei partecipanti ha un background di gestione d’impresa (marketing, business administration) e l’altra metà un background tecnico (sviluppatori, designer).
Gli Startup Weekend sono progettati specificatamente per persone che:
- desiderano entrare nel mondo dell’innovazione.
- desiderano avere un feedback sulla propria idea.
- vogliono trovare un co-fondatore.
- vogliono trovare un lavoro.
- vogliono acquisire nuove competenze e conoscenze.
- sono pronte a mettersi in gioco e ripartire da zero.
Gli Startup Weekend sono famosi in tutto il mondo perché capaci di creare un contesto privo di rischi nel quale rimboccarsi le maniche e buttarsi a pieno ritmo nell’entusiasmante mondo delle startup.
Come si svolge Startup Weekend Lecce?
Tutto inizia da un'idea!
È dalla presentazione del proprio progetto imprenditoriale che nasce la possibilità di incontrare nuove persone con cui condividere le proprie idee, ambizioni e problematiche relative all'avvio di un'impresa.
Si parte intorno alle ore 18:00 il venerdì sera quando i partecipanti espongono il “pitch”, ovvero presentano l’idea di business che vorrebbero realizzare in soli 60 secondi, cercando di appassionare i presenti ed ispirarli a far parte della propria squadra di sviluppo. La sera stessa vengono votate le idee dalla giuria popolare e quelle più apprezzate diventeranno oggetto dello sviluppo delle successive ore, dopo che si saranno formati i team in base agli interessi delle singole persone. Da questo momento in poi è quello di raggiungere l’obiettivo finale: la creazione di un “elevator pitch” e la produzione di un MVP da presentare alla giuria finale, accompagnati dai mentor e coach che ci saranno in sala. Il sabato e la domenica mattina sono dedicati allo studio della strategia e allo sviluppo concreto del prodotto (programmazione software, app, studio grafica, business plan, marketing) nel team, attraverso un confronto diretto con mentor, investitori, startupper seriali e esperti del settore per permettere all’aspirante imprenditore di avere suggerimenti per ampliare la propria prospettiva. La domenica pomeriggio/sera i progetti vengono presentati, giudicati da una giuria di esperti composta da imprenditori ed investitori e, in alcuni casi, vengono finanziati.
Giudici e Coaches
Nel team che compone la giuria ci sono personalità di spicco nel mondo degli acceleratori, degli incubatori e dei Venture Capital. Parteciperanno all’evento: Domenico Laudonia, Founding Partner di Italian Brand Factory, DNA Ventures, Pro-Activa; Francesco Mantegazzini, business angel e socio di numerose startup (Presso, Restopolis, Dulcis, Nomesia, Sedicidodici e Fast Prototyping Lab/Weekend-A-Go-Go/Scontrinando); Sabrina Sansonetti, fino al 2003 presidente del Consiglio di Amministrazione di InnovaPuglia; Mario Citelli, AD di Neon Srl, Giovanni De Caro, Investment Manager di Atlante Ventures; Antonio Perdichizzi, Mentor Working Capital Catania, Presidente del gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Catania, Antonio De Mitri, Strategic Partnership @ Mind The Bridge, Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio Lecce, Delegato Regione Puglia Camera di Commercio Italo-Araba, Raffaele Parlangeli Dirigente Ufficio Strategie e Programmazione Territoriale Comune di Lecce.
I coaches - di altissimo profilo - che supporteranno i team nello sviluppo del proprio progetto sono: Raimondo Bruschi, CEO Servizi Internet Srl; Giancarlo Valente, Agile Coach; Angelika Lattner, Change Agent; Daniele Galiffa, CEO e co-founder di GoalShouter srl, Puria Nafisi Azizi, Co-Funder & CRM di Axant.it; Massimo Michetti, CEO di Smarfle; Daniele Cassini, Co-founder & CEO di CicerOOs; Giovanni Natella, Founder di Startup Bus Startup; Danilo Dölle, Head of IT bei Sport Hegenloh; Giovanni Testa, IR activities, marketing & external communications di iStarter; Edoardo Venturini, Analyst a LUISS ENLABS.
Media Partner
Grazie ad IMovePuglia.Tv, Tiscali e Resto al Sud sarà possibile seguire l’evento in diretta a partire da venerdì seguendo il live twitting e le interviste. Per la finale di domenica sarà disponibile la diretta streaming a cura di IMovePuglia.Tv via Streamago.Tv su http://www.imovepuglia.tv/startupweekendlecce/
Per chi volesse includere la diretta video sul proprio portale web. Il codice è: <iframe width="450" height="350" src="https://www.streamago.tv/channel/40432/default/iframe/" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Sponsor:
Essendo un evento non profit, Startup Weekend necessita di tutto il pieno supporto da parte dei partner siano essi sponsor monetari che cooperatori nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento. Tra di essi ringraziamo: Caffè Valentino, iStarter, UXPin, 012 Factory, Fablab Lecce, EnLabs, AirBnB, Visible Cloud Live, StartupItalia!, EuropeDirect, theWitchOnAbike, Comune di Lecce, Lecce 2019.
Come partecipare?
Per partecipare a Startup Weekend Lecce bisogna iscriversi esclusivamente a questo link http://swlecce.eventbrite.com/ e acquistare il biglietto.
I costi dei biglietti variano a seconda delle categorie: da 39,00 € per sviluppatori/designer/non tecnici a 49,00 € per manager ed imprenditori; il ticket include tutti i pasti (colazione/pranzo/cena) e tutte le bevande dell’intero weekend.
Fino al 1 maggio ore 12.00 è possibile acquistare i ticket online. Per tutti i ritardatari i ticket potranno essere acquistati sul momento al costo maggiorato di 59,00 €.
Ci sono tante idee in ballo e solo pochi giorni al grande evento, è proprio il caso di affrettarsi! Per saperne di più sull’evento è possibile visitare la pagina ufficiale http://lecce.startupweekend.org/.