La prima fase del progetto ha visto in lavorazionelarealizzazione di due scatole didattiche, due scatole ludiche,
l'alfabetiere e la preparazione del materiale necessario alla realizzazione del box riguardante le favole in LIS.
Di concerto con I'ISS\ partner nella definizione dei contenuti e delle modalità didattiche, si sono impostate le
scatole definendone i contenuti e le strutture. Le discipline didattiche individuate, oggetto delle scatole in
lavorazione riguardano: l'Italiano e la geografia; mente per quel che concerne le scatole ludiche avranno quale
oggetto di approfondimento l'organizzazione spaziale e la gestione delle emozioni. In particolare sono sati
selezionai i materiali e si sono realizzati i testi , mentre sono state individuate le immagini e la relativa
scomposizione degli elementi da cui saranno formate. Itesti sono attualmente in fase di correzione dibozze.
Per le scatole didattiche il target è quello della scuola media inferiore, mentre per le scatole ludiche il, target è
quello relativo alla scuola delf infanzia e scuola primaria. Per le scatole la fase progettuale è ultimata e il
materiale è stato sottoposto al grafico che sta prowedendo allarealizzazione delle immagini.
&azie alla collaborazione con l'Associazione DoMani, partner del progetto, si sono awiati i contatti per
l'individuazione degli educatori sordi segnanti. Inoltre, si è proweduto alla scelta delle favole oggetto del
lavoro e la loro ripartizione in sequenze, lavoro necessario alla realizz.azione del book di corredo alla scatola
stessa.
Per quel che concerne l'alfabetiere , il materiale è in lavorazione da parte del grafico che sta procedendo alla
impaginazione e realizzazione delle immagini nelle tre lingue individuate: italiano, inglese francesg discipline
più diffi.rse nelle scuole di ogni ordine e grado. Nella realizzazione di questo prodotto l'uso della LIS è
componente essenziale. Inoltre, si è cercato di individuare le parole che compongono lo strumento nelle tre
diverse lingue con la collaborazione gratuita e volontaria di docenti di lingua e assistenti alla collaborazione
esperti in lingue.
Nella scelta dei collaboratori si sta cercando di privilegiare, lì dove è possibile, professionisti che rientrano nel
target del finanziamento.