Ultima virata nel cinema d’essai, per quest’anno. Lo facciamo cercando di abbracciare una tematica di sentieri di vita a due. Percorsi di formazione, superamento di problemi insormontabili, convivenze, tradimenti, mancanze d’affetto.
I protagonisti saranno quasi sempre due amanti, due luci d’inverno, due fiochi baluginii nelle intemperie della vita. E gli sguardi d’amore faranno da corollario ideale per una lotta all’apparenza impari; che però, se composta di fuoco epidermico , sbaraglierà anche le loro stesse vite.
Il primo film è THE SESSIONS, grande affresco veritiero sui sentimenti di un disabile. Riderete e piangerete a un tempo: l’innamoramento al di là delle barriere vi toccherà fino al midollo. Se pensate ad una fotocopia di “Quasi amici” (il film campione dello scorso anno) siete fuori strada. Qui dentro c’è ironia a profusione, umorismo in evidenza, e la sceneggiatura vale la visione.
Il secondo film è AMERICAN LIFE, diretto dal maestro Sam Mendes. Film delizioso, pregno di umorismo e scelte di vita, è un viaggio con bebè in arrivo a bordo, attraverso l’America. Un tour di emozioni in cui riconosceremo i nostri timori generazionali ed in cui vorremmo catapultarci, per sondare la vita, qualunque essa sia.
Il terzo in lista è LA GUERRA E’ DICHIARATA, della regista francese Valerie Donzelle, qui anche prima attrice. Grande sorpresa dei mesi scorsi, questa pellicola è un tripudio di emozioni. Trama sconvolgente, vite in bilico, e la vita che invece pretende il suo dazio, a discapito d’ogni dolore o frustrazione di morte. Film di valore, di vita.
L’ultimo film è TWO LOVERS, gran bella pellicola di James Gray. Grandi attori, solida sceneggiatura, e storia empatica. La lotta tra la ragione e l’istinto, nell’amore, lacera l’anima e la luce soffusa degli animi pervaderà tutta la vicenda. Qui dentro la tragedia non è espletata dai gesti ma dalle parole. Film di dialoghi appassionanti sulla vita, sulle scelte che siamo chiamati a fare, per realizzare noi stessi.