Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Scuola Bollenti Spiriti: elenco dei candidati ammessi a colloquio

17 Apr

Riceviamo e pubblichiamo dall'ARTI: «La Commissione di valutazione delle domande di ammissione alla Scuola di Bollenti Spiriti ha terminato i suoi lavori.


L'elenco dei candidati ammessi al colloquio - con l'indicazione puntuale della data e dell'ora di svolgimento - è scaricabile cliccando sul link rosso qui sotto. 

I colloqui si svolgeranno presso la sede dell'ARTI, c/o Parco Tecnologico Tecnopolis, S.P. per Casamassima, Km 3, Valenzano (Ba).


Per eventuali richieste di informazioni vi invitiamo a scrivere all'indirizzo scuolabs @ arti.puglia.it»

Letto 10835 volte Ultima modifica il Giovedì, 17 Aprile 2014 11:31

Commenti   

# elisa 2014-04-17 14:20
Forse la graduatoria dovrebbe contenere alcune informazioni, quali il punteggio ottenuto da tutti i candidati, ammessi e non ammessi al colloquio, a seguito della valutazione della commissione e l'elenco e le eventuali ulteriori motivazioni di esclusione, per le persone non ammesse al colloquio.
Questo a garanzia di tutti i partecipanti, in considerazione delle modalità di calcolo del punteggio finale per l'ammissione alla scuola, determinato come somma dei punteggi ottenuti a seguito di questa prima fase di valutazione e del successivo colloquio.
Citazione
# oignam001 2014-04-17 15:47
Condivido! Ho contattato l'arti mi hanno comunicato semplicemente il punteggio totale, non mi hanno saputo dire nè il punteggio massimo e minimo degli ammessi al colloqui nè come è stato calcolato il mio (somma criterio A e criterio B da regolamento)!
Citazione
# Staff BS 2014-04-18 09:49
ciao,
dall'ARTI ci fanno sapere che qualche disguido può essere nato a causa dell'urgenza nella pubblicazione delle date dei colloqui. Di questo naturalmente ci scusiamo, ma abbiamo cercato di allertare i candidati il più rapidamente possibile. In ogni caso ti invitiamo (e invitiamo tutti gli interessati) a richiedere informazioni tramite email, scrivendo all'ARTI ai recapiti indicati. Grazie per la collaborazione!
Citazione
# locaputo emanuela 2014-04-21 20:47
Concordo, perché siamo o per lo meno io sono molto perplessa!! I criteri utilizzati quali sono e tra l'altro "Youth worker" per poi scegliere gente oltre i 30 anni che fa tutt'altro nella vita. Bah
Citazione
# Staff BS 2014-04-17 15:38
ciao Elisa,
la nota dell'ARTI, che abbiamo pubblicato come preannunciato nella precedente news (goo.gl/9OixcD), non è la graduatoria ma una comunicazione ai candidati convocati per i colloqui. in ogni caso ti invitiamo a contattare l'ARTI ai recapiti indicati sia per comunicare la tua richiesta e sia per avere eventuali informazioni relative alla tua candidatura.
Un saluto.
Citazione
# Aldo84 2014-04-18 09:53
Credo che sia serio e legittimo pretendere la pubblicazione della graduatoria con il relativo punteggio. Ho inviato una mail all'ARTI ieri e non ho avuto alcuna risposta.
La pubblicazione della Graduatoria avrebbe dovuto precedere la convocazione a colloquio dei vincitori. In tal senso come dobbiamo muoverci, richiedere un accesso agli atti e una valutazione comparativa delle domande ?
Citazione
# Gian 2014-04-18 12:38
Scusate staff BF, vi domando: quali sono i motivi che rendono così complicato fare le cose in maniera chiara è trasparente?
Quali sono le garanzie di imparzialità offerte dalla commissione?
Se tutto quello che riescono a pubblicare è un generico elenco di 66 nomi ammessi apparentemente senza nessuna logica e punteggio.
Chiedo il vostro intervento su ARTI affinché sia fatta chiarezza per garantire a tutti i 422 richiedenti una selezione chiara e trasparente, apprescindere dalle singole richieste di chi per suo conto vuole chiedere spiegazioni in merito.
Cordiali Saluti
Giancarlo
Citazione
# Staff BS 2014-04-18 12:26
ciao Aldo, ciao tutti,
con qualche ora di ritardo rispetto al previsto, a partire da questa mattina l'ARTI sta provvedendo a rispondere alle richieste di informazioni e ha pubblicato sul proprio sito l'elenco completo dei partecipanti al bando, con l'indicazione di dettaglio dei punteggi e le motivazioni delle esclusioni. La graduatoria provvisoria è scaricabile a questo link goo.gl/Cb3aAk. Come detto, a fronte dell'elevato numero di candidature pervenute e considerati i tempi strettissimi, si è scelto di dare priorità alla comunicazione del calendario delle convocazioni ai colloqui solo per consentire agi interessati di organizzarsi. Grazie a tutti per la pazienza. E in bocca al lupo per i colloqui.
Citazione
# GIAC 2014-04-22 01:43
Ciao, anch'io ho inviato una mail tramite p.e.c. per chiedere ulteriori delucidazioni, tra i settori d'intervento della Scuola dovrebbe esserci anche la rigenerazione urbana e vorrei capire come mai è stato attribuito un valore pari a 16 a un candidato che l'11 aprile ha conseguito una laurea magistrale in Pianificazione del territorio, dell'ambiente e del paesaggio.
Citazione
# elisa 2014-04-22 10:54
Buongiorno a tutti,
ringrazio lo staff di Bollenti Spiriti per aver risposto alle nostre sollecitazioni e l'Arti per aver pubblicato la graduatoria.
Poiché emergono delle ricorrenze nei punteggi attribuiti (per la valutazione dei CV sono stati utilizzzati solo i punteggi 4,8,12,16, 20 mentre per la valutazione delle domande solo i punteggi 8, 16, 24, 32, 40), sarebbe possibile avere delle delucidazioni riguardo alle modalità di attribuzione dei punteggi?
Grazie in anticipo per disponibilità.
Citazione
# Staff BS 2014-04-22 11:33
ciao a tutti,
rispondiamo per punti.
1) i criteri di selezione sono indicati nell'avviso pubblico (art. 5) e riguardano:
"A. Coerenza del curriculum vitae con gli obiettivi e i settori d’intervento della Scuola (max 20);
B. Coerenza della domanda di candidatura con gli obiettivi e i settori d’intervento della Scuola (max 40 punti).
Hanno potuto presentare domanda persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, senza alcuna preferenza tra chi ha più o meno di 30 anni.
2) Riguardo i settori di intervento, questi sono specificati all'articolo 2:
"La Scuola di Bollenti Spiriti affronta i temi dello sviluppo locale, delle politiche giovanili, dell’imprendito ria sociale, della rigenerazione urbana e dell’animazione di comunità".
Nell'avviso non si fa riferimento ad alcuno specifico titolo di studio ma alla coerenza complessiva del cv - titoli, esperienze etc. - con i temi e gli obiettivi della scuola (vedi art. 1). In ogni caso, 16/20 ci sembra un ottimo punteggio.
3) Riguardo le modalità di attribuzione dei punteggi, questi sono definiti dall'art. 5 dell'avviso. E' senz'altro possibile chiedere delucidazioni all'ARTI, ma è immaginabile che la commissione abbia attribuito lo stesso punteggio a cv o a candidature giudicate equivalenti.
Un saluto.
Citazione
# StefaniaD. 2014-04-23 14:41
Io ad oggi, mi chiedo ancora come ho fatto a totalizzare un punteggio così basso (ovvero 8 punti), circa i titoli e esperienze nell'ambito scolastico avendo conseguito un diploma presso un liceo psico-pedagogic o, una laurea triennale in scienze dell'educazione , una magistrale in educazione degli adulti e formazione continua e per la maggior parte esperienze lavorative nel circuito scolastico. Forse perché non mi sono mai occupata di "studenti" fra i 18 e i 30 anni? Ci sono rimasta un po' male, indipendentemen te dall'essere ammessi o meno. Ovviamente, resta un peccato non essere riuscita ad approfittare dell'esperienza , cercate di riproporla per favore, fa sempre comodo arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.
Citazione
# Francesca C. 2014-04-23 18:56
Certamente, dopo aver visto il punteggio è chiaro che la chiarezza e/o la coerenza sono spiccioli.
Mi sono appena laureta, disoccupata, sono presidente della Pro Loco del mio paese. Ho portato una tesi su come una non-profit possa organizzare un'offerta turistica. Sonog uida turistica dal 2000, ho creato pacchetti turistici venduti e con successo. Allora cosa intendete per "promotore culturale"? A quanto pare, non è chiaro.
Certo, c'è rammarico visto che c'è gente, come me che ha bisogno di potersi evolvere a dispetto di tanti altri che hanno già tra le mani un lavoro.
Pazienza, era prevedibile
Citazione
# Staff BS 2014-04-24 17:12
ciao stafania, ciao francesca.
la scuola di bollenti spiriti è un'iniziativa sperimentale che viene realizzata per la prima volta in Puglia. I temi della scuola sono indicati nell'avviso (art. 2), e non c'è alcun riferimento a specifici titoli di studio, a esperienze in ambito scolastico, al turismo o ai promotori culturali. Lo scopo è formare nuove figure esperte di politiche giovanili (e non aiutare i partecipanti nella ricerca di un lavoro) e la selezione è avvenuta in base alla coerenza tra temi e obiettivi indicati sopra, il cv (titoli ed esperienze sul campo) e il contenuto del formulario.
A causa dell'alto numero di candidature, purtroppo molti non avranno la possibilità di partecipare direttamente alla scuola. Di questo siamo consapevoli, ma nello stesso tempo vogliamo incoraggiare quante più persone possibile ad approfondire queste tematiche.
Abbiamo realizzato questo esperimento, e se l'esito sarà positivo siamo intenzionati a replicarlo, perché crediamo che "il lavoro con i giovani" diventerà sempre più un tassello importante delle politiche di sviluppo.
Se il tema vi interessa, ci sono già, e secondo noi ci saranno sempre più, molte opportunità per saperne di più, maturare esperienze, mettersi alla prova sul campo.
A cominciare dai nuovi programmi comunitari appena lanciati.
E ovviamente dalle numerose iniziative programmate all'interno del nuovo piano d'azione Bollenti Spiriti.
Buon lavoro e buona ricerca!
Citazione
# Francesca C. 2014-04-24 18:17
Ciao Staff :D
certo mi è ben chiaro che non è un posto di lavoro, am sarebbe potuto diventarlo con le conoscenze acquisite.
COmunque, mi fa piacere s ein futuro ci sono altre iniziative del genere.
Fate un buon lavoro.
Oltre a "stalkerare" la pagina per rimanere aggiornata, vi auguro buon lavoro
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA