Le prime attività del progetto hanno riguardato l’allestimento degli uffici e la messa in opera delle sale destinate alle attività artistiche e laboratoriali. L’openspace centrale è stato attrezzato per ospitare eventi e attività culturali, convegni, incontri, pubblici dibattiti, attività ricreative.
Numerose sono state le residenze artistiche anche internazionali. Abbiamo avuto il piacere di ospitare Karl Hallberg dalla Svezia, Antonio Carallo, Armando Punzo, Marcelo Bulgarelli, Juliana Pardo e Alicio Amaral dal Brasile.
Uno dei primi progetti ad essere attivato è stato AIUOLE, incontri e laboratori di progettazione partecipata e promozione dell’ecosostenibilità per bambini, attraverso il quale è stato realizzato un nuovo parco negli spazi esterni delle Manifatture Knos. Il progetto AIUOLE, realizzato dalle associazioni Fermenti Lattici, Ruotando, Lab 11, EMS, è stato accompagnato da una strategia di comunicazione ideata e realizzata insieme ai bambini da Big Sur.
Un'altra iniziativa dedicata ai più piccoli è Circoteatroknos: un appuntamento mensile durante il quale si sono svolti un laboratorio di lettura, un laboratorio di arti circensi e il teatro di figura.
Progettazione partecipata e autocostruzione sono stati alla base del laboratorio che ha coinvolto un gruppo di ragazzi, studenti delle scuole superiori e giovani universitari, che hanno progettato e realizzato gli arredi di quella che oggi è una sala studio aperta a tutti.
Sin dall’inizio del progetto ospitiamo gli incontri e la distribuzione dei prodotti di GLASS – il gruppo di acquisto solidale di Lecce, che raccoglie i produttori locali e organizza nei nostri spazi incontri, proiezioni e dibattiti sul tema dell’agricoltura sostenibile e dell’alimentazione.
A novembre 2012 hanno preso il via gli Incontri del Terzo Luogo, ispirati da una riflessione su nuovi modelli di gestione. Il cuore degli Incontri del Terzo luogo è stato il workshop “Dal terzo paesaggio al terzo luogo” con Gilles Clément, divenuto ormai un appuntamento fisso della programmazione delle Manifatture Knos. Un’esperienza di progettazione del paesaggio e di maturazione di nuove prospettive sul rapporto tra uomo e natura che ha coinvolto circa 150 partecipanti che si sono cimentati nella ricerca di idee progettuali per la riqualificazione della marina di San Cataldo, delle cave di Borgo San Nicola e degli spazi esterni delle Manifatture Knos. Il workshop ha avuto un grande seguito a livello nazionale ed internazionale, motivo per cui proseguirà anche dopo la chiusura del progetto.
Nel campo della promozione dell’ecosostenibilità, sempre in collaborazione con la Ciclofficina, abbiamo organizzato Ri-ciclo, un laboratorio di riutilizzo creativo di camere d'aria, copertoni e altri componenti di biciclette.
Con Factory Compagnia Transadriatica abbiamo organizzato “Io ci provo-dentro/fuori”: un percorso di incontri propedeutici alla visione dello spettacolo Ubu re presso il carcere di Lecce, frutto di un laboratorio destinato ai detenuti. Anche questa iniziativa, proseguirà dopo la chiusura del progetto.
Con la collaborazione di Enza Pagliara abbiamo dato vita al “Coro de la Regina Paza”, nato da un laboratorio sulla narrazione e la memoria collettiva a cadenza settimanale. Il coro continua tuttora a provare nei nostri spazi ed è spesso invitato ad esibirsi in varie manifestazioni.
È stato infine arredato e attivato il Kafè, il bar delle Manifatture Knos, sia negli spazi interni che nel cortile esterno.
A luglio 2013 nel dehors del Kafè, insieme all’Ass. Spaziocineforum abbiamo organizzato “ArenaKnos- Luglio in Bianco&Noir”, una rassegna cinematografica all’aperto.
Dopo la pausa estiva abbiamo ospitato numerose iniziative proposte dalle associazioni giovanili e universitarie: il concerto di Marco Ligabue organizzato da Impronte Giovani, i concerti organizzati dalla webradio universitaria Radiowau, il concerto degli Assalti Frontali organizzato da Link Udu, il Festival della Condivisione - Linux day dell’ass. Salug.
A novembre ha preso corpo il progetto DOPOLAVOROKNOS, realizzato in collaborazione con Damagegood. Un appuntamento quindicinale per rilanciare l’antica abitudine alla socialità post-lavoro all’insegna della musica, dell’arte, della buona cucina.
Il 18 dicembre abbiamo supportato la prima iniziativa di Carta Bianca, un’associazione nata recentemente nei nostri spazi, che ha organizzato una giornata dedicata alla cultura hip-hop underground con esposizioni, performance e il concerto di Mezzosangue.
Abbiamo portato a termine il percorso del Premio di Giornalismo d’Inchiesta intitolato a Michele Frascaro che ha premiato un documentario realizzato da due giovani reporter che hanno condotto un’inchiesta sulle politiche d’integrazione sociale del Comune di Lecce.
A novembre 2013, grazie alla collaborazione con Lobello Records, è nato Mercanti per un giorno: mercatino vintage e del baratto per sensibilizzare sui temi del riutilizzo e del consumo critico.