Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

KNOS LABORATORIO APERTO

16 Apr
Vota questo articolo
(0 Voti)

Le prime attività del progetto hanno riguardato l’allestimento degli uffici e la messa in opera delle sale destinate alle attività artistiche e laboratoriali. L’openspace centrale è stato attrezzato per ospitare eventi e attività culturali, convegni, incontri, pubblici dibattiti, attività ricreative.

Numerose sono state le residenze artistiche anche internazionali. Abbiamo avuto il piacere di ospitare Karl Hallberg dalla Svezia, Antonio Carallo, Armando Punzo, Marcelo Bulgarelli, Juliana Pardo e Alicio Amaral dal Brasile.

Uno dei primi progetti ad essere attivato è stato AIUOLE, incontri e laboratori di progettazione partecipata e promozione dell’ecosostenibilità per bambini, attraverso il quale è stato realizzato un nuovo parco negli spazi esterni delle Manifatture Knos. Il progetto AIUOLE, realizzato dalle associazioni Fermenti Lattici, Ruotando, Lab 11, EMS, è stato accompagnato da una strategia di comunicazione ideata e realizzata insieme ai bambini da Big Sur.

Un'altra iniziativa dedicata ai più piccoli è Circoteatroknos: un appuntamento mensile durante il quale si sono svolti un laboratorio di lettura, un laboratorio di arti circensi e il teatro di figura.

Progettazione partecipata e autocostruzione sono stati alla base del laboratorio che ha coinvolto un gruppo di ragazzi, studenti delle scuole superiori e giovani universitari, che hanno progettato e realizzato gli arredi di quella che oggi è una sala studio aperta a tutti.

Sin dall’inizio del progetto ospitiamo gli incontri e la distribuzione dei prodotti di GLASS – il gruppo di acquisto solidale di Lecce, che raccoglie i produttori locali e organizza nei nostri spazi incontri, proiezioni e dibattiti sul tema dell’agricoltura sostenibile e dell’alimentazione.

A novembre 2012 hanno preso il via gli Incontri del Terzo Luogo, ispirati da una riflessione su nuovi modelli di gestione. Il cuore degli Incontri del Terzo luogo è stato il workshop “Dal terzo paesaggio al terzo luogo” con Gilles Clément, divenuto ormai un appuntamento fisso della programmazione delle Manifatture Knos. Un’esperienza di progettazione del paesaggio e di maturazione di nuove prospettive sul rapporto tra uomo e natura che ha coinvolto circa 150 partecipanti che si sono cimentati nella ricerca di idee progettuali per la riqualificazione della marina di San Cataldo, delle cave di Borgo San Nicola e degli spazi esterni delle Manifatture Knos. Il workshop ha avuto un grande seguito a livello nazionale ed internazionale, motivo per cui proseguirà anche dopo la chiusura del progetto.

Nel campo della promozione dell’ecosostenibilità, sempre in collaborazione con la Ciclofficina, abbiamo organizzato Ri-ciclo, un laboratorio di riutilizzo creativo di camere d'aria, copertoni e altri componenti di biciclette.

Con Factory Compagnia Transadriatica abbiamo organizzato “Io ci provo-dentro/fuori”: un percorso di incontri propedeutici alla visione dello spettacolo Ubu re presso il carcere di Lecce, frutto di un laboratorio destinato ai detenuti. Anche questa iniziativa, proseguirà dopo la chiusura del progetto.

Con la collaborazione di Enza Pagliara abbiamo dato vita al “Coro de la Regina Paza”, nato da un laboratorio sulla narrazione e la memoria collettiva a cadenza settimanale. Il coro continua tuttora a provare nei nostri spazi ed è spesso invitato ad esibirsi in varie manifestazioni.

È stato infine arredato e attivato il Kafè, il bar delle Manifatture Knos, sia negli spazi interni che nel cortile esterno.

A luglio 2013 nel dehors del Kafè, insieme all’Ass. Spaziocineforum abbiamo organizzato “ArenaKnos- Luglio in Bianco&Noir”, una rassegna cinematografica all’aperto.

Dopo la pausa estiva abbiamo ospitato numerose iniziative proposte dalle associazioni giovanili e universitarie: il concerto di Marco Ligabue organizzato da Impronte Giovani, i concerti organizzati dalla webradio universitaria Radiowau, il concerto degli Assalti Frontali organizzato da Link Udu, il Festival della Condivisione - Linux day dell’ass. Salug.

A novembre ha preso corpo il progetto DOPOLAVOROKNOS, realizzato in collaborazione con Damagegood. Un appuntamento quindicinale per rilanciare l’antica abitudine alla socialità post-lavoro all’insegna della musica, dell’arte, della buona cucina.

Il 18 dicembre abbiamo supportato la prima iniziativa di Carta Bianca, un’associazione nata recentemente nei nostri spazi, che ha organizzato una giornata dedicata alla cultura hip-hop underground con esposizioni, performance e il concerto di Mezzosangue.

Abbiamo portato a termine il percorso del Premio di Giornalismo d’Inchiesta intitolato a Michele Frascaro che ha premiato un documentario realizzato da due giovani reporter che hanno condotto un’inchiesta sulle politiche d’integrazione sociale del Comune di Lecce.

A novembre 2013, grazie alla collaborazione con Lobello Records, è nato Mercanti per un giorno: mercatino vintage e del baratto per sensibilizzare sui temi del riutilizzo e del consumo critico.

Letto 1242 volte Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2014 11:47