A distanza di quattro anni dal primo progetto finanziato con il Bando “Principi Attivi 2008”, ancora stentiamo a credere di essere assurti agli onori di questa nuova graduatoria...e non immaginavamo che fosse possibile realmente impegnarsi nella realizzazione di quanto avevamo sognato. Nonostante sia in controtendenza cercare di avviare nuove attività in questo clima di recessione economica, noi ci stiamo provando...questa scommessa non poteva attendere che la crisi passasse e così abbiamo avviato il nostro percorso di attuazione del progetto, cercando di farci condizionare il meno possibile dalle criticità generali.
Nonostante il tempo sia trascorso, ed alcuni soci fondatori siano già fuori dalla Puglia (vuoi per studio, vuoi per lavoro), l’entusiasmo ancora pervade i frequentatori dell’impianto sportivo. Vitale, propositivo ed operativo è lo spirito che anima il nostro gruppo dirigente ormai composto da ben 16 elementi. Il numero dei componenti dello staff è alto perchè tutti sono utili ma, come ci è capitato di riflettere, nessuno è insostituibile....per questo motivo, abbiamo ritenuto necessario coinvolgere un numero maggiore di volontari perchè capita talvolta che impegni di studio/lavoro condizionino pesantemente e contemporaneamente più membri, e così ci siamo organizzati, senza per questo stravolgere il rollino di marcia di nessuno.
“Salento Fun Park sport e multilab” è il progetto che ci impegna con la nostra migliore predisposizione possibile. Atteggiamento questo, necessario per realizzare il nostro luogo dei sogni: un prefabbricato da destinare a sede sociale dello skatepark, un luogo per l' aggregazione spontanea, con annesse aree per la breakdance, la spray art, l’arrampicata sportiva, la musica, e per l’attuazione di iniziative di attivazione giovanile in ambito sportivo, culturale, musicale ambientale, ricreativo e di cittadinanza attiva. Un luogo dove contano molto le relazioni e di più le interrelazioni.
Le attività previste nel nostro cronoprogramma esecutivo hanno avuto inizio ufficiosamente a gennaio 2013, ma sono state ufficializzate e rese esecutive con la formalizzazione degli atti di concessione dell’impianto sportivo dal Comune di Mesagne all’Associazione Street Sport Association Fun Club a luglio 2013 ma già da gennaio.si era affidato l'incarico ad un architetto per la progettazione esecutiva e per la cura delle richieste di permessi di inizio attività edilizia, ecc.. Contestualmente è stato affidata ad uno Studio associato la tutela legale e fiscale dell'Associazione. nei mesi da settembre a novembre è stato realizzato e posizionato il prefabbricato.
Si sono svolte: indagini di mercato per la scelta dell'azienda costruttrice del prefabbricato, valutazioni dei preventivi, ricerche per l'individuazione in primis tra i soci, degli artigiani necessari alla posa in opera degli impianti idrico, fognante, elettrico, irriguo e per la wi-fi area. Si sono ascoltati pareri di esperti per poter ridurre la quota di cemento ed incrementare quella del verde, perchè anche l’occhio vuole la sua parte….. Si è provveduto ad attrezzare il prefabbricato con quanto necessario alla gestione di un servizio bar/ristoro, si sono costruite sedute e tavoli, si è posizionato un palco e lo si è dotato dell'impianto di luci ed amplificazione.
Si è approfittato del tempo necessario alla costruzione della struttura prefabbricata, per lavorare per realizzare il sito web, alla composizione di uno staff, congruo alle esigenze sia dal punto di vista numerico che come competenze, e per la stesura di un allettante cartellone degli eventi oltre che per la gestione della seguitissima pagina Facebook che ormai è seguita da circa 8000 fans. Presidente, Vicepresidente, Segretario, direttori artistici, responsabili web e comunicazione, grafici, PR, videomaker e montatori video, skaters e musicisti, oltre che l’economo, utilizzano più volte al giorno piattaforme collaborative necessarie a sviluppare progetti wiki.
Molti membri dello staff hanno partecipato a diverse opportunità di approfondimento culturale e gestionale attraverso il programma Bollenti Spiriti, Laboratori dal Basso e la formazione per i Laboratori urbani; hanno preso parte attivamente a Destroy Power Point, presso Officine Knoss a Lecce, e al Fattore Alpha a Lab Ex Viri; hanno inoltre partecipato agli incontri informativi e formativi sullo SVE, su Erasmus+ e a quelli divulgativi della nuova misura NIDI.
La programmazione degli eventi, di fatto, ha ripreso avvio appena il prefabbricato è stato allestito (17 novembre 2013 data del primo evento), nonostante ancora non fosse ultimato il piano di attrezzamento della location. Il cantiere di autocostruzione rimane comunque attivo.
Stiamo rodando il nostro nuovo modus operandi, stiamo stringendo alleanze, stiamo preparando i festeggiamenti per il nostro primo lustro di attività. Stiamo cercando di capire come meglio fare fundraising. Stiamo lavorando al progetto esecutivo del Laboratorio dal Basso: Ri-scosse II: Youth Worker, questo sconosciuto, in partenariato con altre associazioni. E’ in fase di studio inoltre un novo progetto da sottoporre alla valutazione per il Programma UE Erasmus+….e scusate se è poco, ma di più non siamo in grado di fare.