Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

TRY! Day

Il TRY! Day è stato l'incontro conclusivo di un percorso di formazione e scambio internazionale partecipato, realizzato dall’ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) in collaborazione con la Regione Puglia nell’ambito del Programma Regionale Bollenti Spiriti e del progetto europeo IPA Youth Adrinet.

Dopo la chiamata del 12 dicembre 2013 sono stati selezionati 14 progetti sul tema della rigenerazione urbana che hanno avuto modo di presentarsi al pubblico e a un panel di esperti:

 

• Vincenzo Bellini – Presidente Distretto Produttivo “Puglia Creativa”

• Francesca Calace - Architetto, PhD in urban and territorial planning, Docente al Politecnico di Bari

• Rocco Calandriello – Direttore artistico del Lucania Film Festival

• Marco Carbonara – Ingegnere presso l'Ufficio Assetto del Territorio della Regione Puglia

• Anthony Chauvel – Architetto, esperto di progettazione bioclimatica, regista, videomaker

• Nunzia Cito – Docente al Politecnico di Bari e Project Manager del CNR ISPA

• Enzo Colonna – Professore Associato di Diritto Privato all'Università di Foggia Consigliere Comunale del Comune di Altamura

• Gaia Costantino – Product Manager di Veespo, Technical Manager di Girls in Tech Italia

• Marco De Candia – Consulente aziendale IT Governance e Reti di imprese, Segretario di CONFAPI Puglia – Gruppo Giovani

• Alfredo De Liguori – Responsabile Marketing di Pugliapromozione Agenzia Regionale del Turismo

• Patrizia Di Monte – Architetto, autrice del progetto di rigenerazione urbana della Città di Saragozza “Esto no es un solar”

• Teresa Masciopinto – Responsabile Culturale Area Sud Banca Etica

• Andrea Paoletti – Responsabile di design e spazi collaborativi per The Hub, Presidente di Casa Netural

• Patrizia Pirro – Architetto, Consulente del Dip.to Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente dell'associazione X-Scape

• Annamaria Ricci – Fondatrice e Presidente della Cooperativa Informa, VicePresidente di Legacoop Puglia

• Sergio Ventricelli – Presidente Consulta Giovani Imprenditori Camera di Commercio di Bari

• Cesare Veronico – Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

L’incontro si è tenuto presso The HUB Bari il 24 gennaio 2014, secondo il seguente programma:

Paolo D’Addabbo (ARTI) - Apertura dei lavori

Guglielmo Minervini (Regione Puglia - Assessore alle Politiche Giovanili) - Il contributo dei giovani alla rigenerazione urbana

Patrizia Di Monte (Architetto - Autrice del progetto di rigenerazione urbana della Città di Saragozza “Esto no es un solar”) - Introduzione alla rigenerazione urbana

A seguire la sessione di Elevator Pitch dei progetti (4 minuti per ciascuno):

1. Save Town

2. Bed&Rec

3. Pop Hub

4. Sport Spots Brindisi

5. Ecofesta Puglia

6. Coo2Plan

7. Enjoy Gargano

8. La costa del sale

9. Brindisi is my destination

10. cIc Lab for MASSMARATHON

11. B.U.G. - Biodiversità Urbana nei Giardini

12. Rigenerazione Centri Storici

13. Ri-tù Festival

14. Eco2mpensiamo

Gli esperti componenti il panel hanno utilizzato un’applicazione mobile per esprimere la propria votazione in tempo reale sui progetti. Al termine delle presentazioni, il progetto Bed&Rec è risultato il più apprezzato dalla giuria.
La giornata si è chiusa con un aperitivo B2B dedicato all’incontro faccia-a-faccia tra i progettisti, il pubblico e gli esperti.

Last modified on Martedì, 24 Febbraio 2015 13:00