Venerdì 28 marzo, alle10.00, ci sarà l'inaugurazione del progetto 'Abi-li.tare', vincitore del bando Principi Attivi 2012.
Rispondere alle richieste dell’ambiente, partecipare attivamente alla vita della Comunità e reciprocare. Sostenere la vita indipendente, permettere alla persona di autodeterminarsi e di affermarsi come Cittadino che, in autonomia, agisce i propri diritti e doveri.
Attraverso interventi psicoeducativi individualizzati prendono forma i percorsi di apprendimento dell’autonomia personale, sociale, lavorativa e abitativa; quest’ultima mediante il progetto ABIliTARE.
ABIliTARE, progetto vincitore del bando Principi Attivi 2012, mira a realizzare un sistema per l’apprendimento dell’autonomia abitativa che parte dalle abilità di base per arrivare alla vita indipendente in appartamento con i percorsi di SOSh (Service Of Social Housing).
ABIliTARE sposta definitivamente l'asse dell'intervento dalla Persona alla Comunità. La vita indipendente è un diritto di cittadinanza e un debito di fraternità che ci fa responsabili della vita del prossimo.
Perché partecipare?
1- Perché la nostra proposta è motivata dalla volontà ̀di modificare la concezione dell’individuo con disabilità, non più in un’ottica assistenziale e di dipendenza dagli altri, ma di empowerment, di scelte e autonomia personale e sociale, coinvolgendo la Città e lavorando per costruire legami sociali nella Comunità.
2- Perché siamo giovani professionisti, psicologi, pedagogisti, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, kinesiologi, e nutrizionisti con un'età media di 27 anni, accompagnati nel nostro percorso da professionisti Senior.
3- Perché siamo rimasti in Puglia e soprattutto a Taranto, investendo tempo, energia e denaro per contribuire all’innovazione nella nostra Città.
Programma dell'evento:
10.00 Mediterraneo: il nuovo che viene avanti
F. Monteduro (presidente I.S.A.C. Pro)
M. Cavallo (presidente Comuni(tà))
10.15 Il compito principale dell'uomo è dare luce a se stesso
M. C. Antelmi, tramite facilitatore (psicologa I.S.A.C. Pro)
10.45 Indipendent Life: dai bisogni ai diritti.
La vita indipendente: un diritto di cittadinanza e un debito di fraternità.
Ippazio Stefàno - Sindaco del Comune di Tarantio
Filippo Santoro - Arcivescovo Diocesi di Taranto
Vito Fabrizio Scattaglia - Direttore Generale ASL di Taranto
Persona, Famiglia, Comunità.
Raffaele Cagnazzo - Presidente ENS Taranto
Eustachio Leone - presidente A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down) sezione Taranto
Maria Pia Vernile - Presidente CUAMJ Taranto
Ritardo mentale tra autonomia e autosufficienza
Alessia Baccaro - studentessa Cdl Educatore Sanitario Università di Bari
Salvatore Pignatelli - Direttore DART Età Evolutiva ASL Taranto
Vito Lozito - direttore S. C. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Asl/Ta
Antonio Panico - Direttore LUMSA Taranto
Marilena Salamina - Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo 'Cesare Giulio Viola'
La reciprocità: fondamento culturale di Mediterraneo
Anna Fattizzo - socio fondatore I.S.A.C. Pro
Daniela Alessandri - socio fondatore I.S.A.C. Pro
Giuseppe Barbaro - Presidente Utopia Taranto
Giacomo Linari - Presidente del consorzio Tassano - Genova
Franco Caputo - Responsabile Economia di Comunione Puglia
Conclusioni: Abilitare, uno dei principi attivi della Regione Puglia
Guglielmo Minervini - Assessore Politiche giovanili, trasparenza e legalità Regione Puglia
11.45 Mediterraneo: esperienze, metodologie e prospettive
F. Monteduro (presidente I.S.A.C. Pro)
12.00 aperitivo
link all'evento su facebook: https://www.facebook.com/events/1443729379197943/?ref_dashboard_filter=upcoming