In questo secondo periodo di attività, l’Associazione Freedom…in cammino per la Pace, ha attivato tutta una serie di iniziative ed idee concernenti lo sviluppo delle dinamiche ed attività del proprio Progetto “La Via Leucadensis”. Il periodo invernale ed il continuo avvicendarsi di situazioni meteorologiche avverse allo svolgimento delle attività proprie del Progetto, hanno gradualmente rallentato la realizzazione delle stesse; ricordiamo che il cuore de “La Via Leucadensis” sta nello sviluppo di passeggiate cicloturistiche, promuovendo la conoscenza della cultura, delle tradizioni e di tutto il patrimonio artistico e monumentale del basso Salento, nel rispetto della natura e dell’ambiente circostante. Ciononostante gli obiettivi e le fasi, cui si articola l’intero Progetto, rimangono intatte.
L’Associazione ha sfruttato al meglio il periodo di sospensione delle attività specifiche previste, volgendo l’attenzione ad una riorganizzazione attenta ed accurata dei propri percorsi e ad un’analisi di dinamiche promozionali e pubblicitarie più innovative in previsione della stagione primaverile ed estiva ormai alle porte.
Grazie alla stretta collaborazione coi Soci Sostenitori e al confronto con le realtà locali e partner del Progetto, si è svolto un lavoro di gruppo andando a studiare idee di miglioramento e di potenziale crescita, tali da ampliare la fruibilità dei propri servizi per orientarli ad uno più vasto pubblico di soggetti, mantenendo e garantendo sempre la medesima qualità.
L’obiettivo è stato quindi: integrare i due Macro Percorsi “Levante” e “Ponente” del Progetto, con tappe degli stessi, aventi uguale natura, articolazione e realizzazione ma differente esecuzione in termini di tempo e praticità.
La suddivisione dei Percorsi in micro tappe consentirà di orientarne la partecipazione suddividendo i gruppi anche per fasce d’età e, quindi, la fruibilità dei percorsi organizzati diventerà alla portata di tutti, dai più grandi ai più piccoli senza alcuna esclusione.
L’idea è stata profondamente pensata e studiata per far fronte alle innumerevoli richieste pervenute da parte di gruppi organizzati, composti per la maggior parte da scolaresche, gruppi oratoriali e associazioni di diverso tipo. Con tale prospettiva futura, l’Associazione potrà garantire, a tutti, i propri servizi, senza mai prescindere dall’idea progettuale iniziale che rimane il punto di riferimento dell’attività. Si tratta, quindi, di ampliare e coprire quella vasta richiesta di partecipazione, ai due Percorsi, aumentandone e migliorandone al contempo le opportunità offerte ed i relativi servizi.
L’attività di promozione invece ha avuto e continua ad avere il suo concretizzarsi anche grazie ai suggerimenti, di importanza fondamentale, pervenuti dai Partner di Progetto. Continui colloqui di approfondimento con professionisti del settore, hanno permesso all’Associazione di inquadrare la propria attività promozionale, mirando oltre alla continua e capillare distribuzione della propria brochure e alla presenza ad eventi e fiere locali e non, anche su attività di pubblicizzazione online delle attività offerte, sfruttando oltre al proprio, anche siti web con maggiore caratura ed elevato spessore.
A breve riprenderemo con i nostri tour legati al cicloturismo spassionato de La Via Leucadensis senza tralasciare, certamente, gli impegni e gli obiettivi futuri ai quali si sta lavorando con estrema dedizione, uno in particolare: l’entrata nel circuito del “Consorzio Vie Sacre” con particolare riferimento ai percorsi sacri della Via Francigena del Sud ed il riconoscimento, del tratto finale denominato Via Leucadensis, a livello europeo.