Asap Europe compie otto mesi e possiamo affermare con orgoglio che i risultati e gli obiettivi prefissi hanno superato le nostre aspettative.
Lo sportello Informa–Giovani è attivo ogni giorno e vede sempre più di frequente la partecipazione di giovani dai 18 ai 35 anni in cerca di informazioni relative alle opportunità di mobilità in Europa. Il sito web www.asapeurope.eu (costantemente aggiornato) riceve visite da ogni parte del mondo (la scorsa settimana abbiamo ricevuto contatti da Italia Brasile Nuova Zelanda Argentina Francia Macedonia Olanda Ucraina Stati Uniti Belgio Bulgaria Grecia Messico Malesia Nicaragua Portogallo) Il WEDnight (visione di film in lingua originale) è previsto per ogni mercoledì in sede.
Il 30 Novembre 2013 abbiamo organizzato un incontro di progettazione presso il Laboratorio Urbano di Fasano in collaborazione con l’Ass. Seyf di Andrano e l’Ass. Link di Altamura. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, hanno preso parte a dei laboratori con differenti temi di respiro europeo. Il 25 Gennaio 2014, presso il Laboratorio Urbano, abbiamo presentato il programma Erasmus+ 2014-2020. Alla conferenza, tra i presenti, gli studenti degli Istituti “Leonardo da Vinci” e “Gaetano Salvemini” di Fasano. Dopo una breve presentazione dei nostri propositi e obiettivi, hanno relazionato Marco Costantino di Bollenti Spiriti e alcuni esperti del settore: Maksymilian Fras, formatore nel Dip. Gioventù del Consiglio d’Europa e consulente di progettazione della Commissione Europea; Federico Gaviano dell’Ass. Tdm 2000 di Cagliari ed Annibale Morsillo dell’Osservatorio regionale del Volontariato. Il 14 Febbraio 2014 abbiamo organizzato un incontro in sede in cui abbiamo parlato ancora di Erasmus plus e presentato i progetti di cui siamo partner nel 2014. L’11 Marzo 2014 ad “Un aperitivo con..” alla presenza degli esperti Luigi Alfieri e Giada Lepore si è discusso di educazione non formale e cooperazione internazionale.
Per la prima scadenza (17 Marzo, rinviata al 24) relativa alla presentazione dei progetti Erasmus+ abbiamo scritto tre progetti da sviluppare a Fasano:
1. Il corso di formazione KeyAction1 Training For Facilitators of International Youth Projects da svilupparsi dal 6 al 14 ottobre 2014 con tema lo Youth Work e le tecniche di educazione da utilizzare nel nuovo programma E+;
2. Lo scambio multilaterale KeyAction1 ENEA. Embrace Nature Trough Enviromental Approach previsto per il periodo dal 15-23 Settembre 2014 e avente come tema la promozione di attività all’aperto e metodi di formazione outdoor;
3. Il corso di formazione KeyAction1 dal titolo Coaching Youth Workers da implementarsi dal 10 al 17 novembre 2014 relativo ai concetti di coaching, motivazione e nuove tecniche di formazione.
Relativamente alla scorsa e ultima deadline Youth in Action abbiamo avuto conferma dell’approvazione di una serie di Progetti Internazionali a cui abbiamo collaborato e a cui invieremo circa 30 ragazzi – preferibilmente pugliesi: 11–22 Maggio a Sarajevo (Bosnia) Scambio “Learn how to be together”; 13-20 Giugno a Yerevan (Armenia) Corso “Together for a sustainable future”; 18-26 Maggio a Zlatibor (Serbia) Corso "Perceptions of Europe"; 15–22 Maggio a Tirana (Albania) Corso “Let’s empower rural areas”; 23–31 Maggio a Tirana (Albania) Corso “Lead your way”; 30 Giugno–8 Luglio a Chisinau (Moldavia) Scambio “Let’s drop the courtains”; 19–28 Luglio a Yerevan (Armenia) Scambio “Different Cultures – 1 Humanity”; 21-30 Luglio in Repubblica Ceca Corso "Adams Apple"; 1–7 Ottobre a Tirana (Albania) Corso “Gender Equality in Rural Areas”.
Il concorso internazionale di fotografia “30 scatti per i diritti umani” vedrà la partecipazione di giovani europei di età compresa tra i 16 e i 30 anni (scadenza: 21 aprile 2014). Una commissione selezionerà 10 fotografie per ognuna delle tre categorie previste (Diritti dei bambini; Diritti delle donne; Integrazione etnico/culturale) che esporremo presso la mostra fotografica che si terrà dal 3 al 10 maggio 2014 presso il Laboratorio Urbano. Il 10 maggio verranno proclamati i 3 vincitori del concorso che avranno diritto a partecipare ad uno dei corsi o scambi di cui ASAP Europe è promotrice.
Per la deadline Erasmus+ del 17 marzo abbiamo siglato 7 importanti partnership collaborando nella redazione dei progetti: “Theatre for Active Citizenship” da implementare a Gloucester (UK); “Democratic Participation: Youth for Human Rights” a Skopje (Macedonia); “All Different,All Equal: Multimedia and Diversity” a Birmingham (UK); “How to serve it cold” a Cracovia (Polonia); “Long-Term Human Rights Education” a Loughborough (UK); “Quality Tools for Youth Work” a Valencia (Spagna) e “Lets Unite The Hearts” a Yenişehir (Turchia).
Asap è partner del Laboratorio dal Basso "ri-scosse II: Youth Worker, questo sconosciuto" presentato dalla Società Cooperativa Sociale EOS Onlus che vedrà l’organizzazione di una serie di lezioni e workshop tenuti da alcuni tra i maggiori esperti europei di educazione non formale.