Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Otto mesi di ASAP!

19 Mar
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

 

Asap Europe compie otto mesi e possiamo affermare con orgoglio che i risultati e gli obiettivi prefissi hanno superato le nostre aspettative.

Lo sportello Informa–Giovani è attivo ogni giorno e vede sempre più di frequente la partecipazione di giovani dai 18 ai 35 anni in cerca di informazioni relative alle opportunità di mobilità in Europa. Il sito web www.asapeurope.eu (costantemente aggiornato) riceve visite da ogni parte del mondo (la scorsa settimana abbiamo ricevuto contatti da Italia Brasile Nuova Zelanda Argentina Francia Macedonia Olanda Ucraina Stati Uniti Belgio Bulgaria Grecia Messico Malesia Nicaragua Portogallo) Il WEDnight (visione di film in lingua originale) è previsto per ogni mercoledì in sede.

Il 30 Novembre 2013 abbiamo organizzato un incontro di progettazione presso il Laboratorio Urbano di Fasano in collaborazione con l’Ass. Seyf di Andrano e l’Ass. Link di Altamura. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, hanno preso parte a dei laboratori con differenti temi di respiro europeo. Il 25 Gennaio 2014, presso il Laboratorio Urbano, abbiamo presentato il programma Erasmus+ 2014-2020. Alla conferenza, tra i presenti, gli studenti degli Istituti “Leonardo da Vinci” e “Gaetano Salvemini” di Fasano. Dopo una breve presentazione dei nostri propositi e obiettivi, hanno relazionato Marco Costantino di Bollenti Spiriti e alcuni esperti del settore: Maksymilian Fras, formatore nel Dip. Gioventù del Consiglio d’Europa e consulente di progettazione della Commissione Europea; Federico Gaviano dell’Ass. Tdm 2000 di Cagliari ed Annibale Morsillo dell’Osservatorio regionale del Volontariato. Il 14 Febbraio 2014 abbiamo organizzato un incontro in sede in cui abbiamo parlato ancora di Erasmus plus e presentato i progetti di cui siamo partner nel 2014. L’11 Marzo 2014 ad “Un aperitivo con..” alla presenza degli esperti Luigi Alfieri e Giada Lepore si è discusso di educazione non formale e cooperazione internazionale.

Per la prima scadenza (17 Marzo, rinviata al 24) relativa alla presentazione dei progetti Erasmus+ abbiamo scritto tre progetti da sviluppare a Fasano:

1. Il corso di formazione KeyAction1 Training For Facilitators of International Youth Projects da svilupparsi dal 6 al 14 ottobre 2014 con tema lo Youth Work e le tecniche di educazione da utilizzare nel nuovo programma E+;

2. Lo scambio multilaterale KeyAction1 ENEA. Embrace Nature Trough Enviromental Approach previsto per il periodo dal 15-23 Settembre 2014 e avente come tema la promozione di attività all’aperto e metodi di formazione outdoor;

3. Il corso di formazione KeyAction1 dal titolo Coaching Youth Workers da implementarsi dal 10 al 17 novembre 2014 relativo ai concetti di coaching, motivazione e nuove tecniche di formazione.

Relativamente alla scorsa e ultima deadline Youth in Action abbiamo avuto conferma dell’approvazione di una serie di Progetti Internazionali a cui abbiamo collaborato e a cui invieremo circa 30 ragazzi – preferibilmente pugliesi: 11–22 Maggio a Sarajevo (Bosnia) Scambio “Learn how to be together”; 13-20 Giugno a Yerevan (Armenia) Corso “Together for a sustainable future”; 18-26 Maggio a Zlatibor (Serbia) Corso "Perceptions of Europe"; 15–22 Maggio a Tirana (Albania) Corso “Let’s empower rural areas”; 23–31 Maggio a Tirana (Albania) Corso “Lead your way”; 30 Giugno–8 Luglio a Chisinau (Moldavia) Scambio “Let’s drop the courtains”; 19–28 Luglio a Yerevan (Armenia) Scambio “Different Cultures – 1 Humanity”; 21-30 Luglio in Repubblica Ceca Corso "Adams Apple"; 1–7 Ottobre a Tirana (Albania) Corso “Gender Equality in Rural Areas”.

Il concorso internazionale di fotografia “30 scatti per i diritti umani” vedrà la partecipazione di giovani europei di età compresa tra i 16 e i 30 anni (scadenza: 21 aprile 2014). Una commissione selezionerà 10 fotografie per ognuna delle tre categorie previste (Diritti dei bambini; Diritti delle donne; Integrazione etnico/culturale) che esporremo presso la mostra fotografica che si terrà dal 3 al 10 maggio 2014 presso il Laboratorio Urbano. Il 10 maggio verranno proclamati i 3 vincitori del concorso che avranno diritto a partecipare ad uno dei corsi o scambi di cui ASAP Europe è promotrice.

Per la deadline Erasmus+ del 17 marzo abbiamo siglato 7 importanti partnership collaborando nella redazione dei progetti: “Theatre for Active Citizenship” da implementare a Gloucester (UK); “Democratic Participation: Youth for Human Rights” a Skopje (Macedonia); “All Different,All Equal: Multimedia and Diversity” a Birmingham (UK); “How to serve it cold” a Cracovia (Polonia); “Long-Term Human Rights Education” a Loughborough (UK); “Quality Tools for Youth Work” a Valencia (Spagna) e “Lets Unite The Hearts” a Yenişehir (Turchia).

Asap è partner del Laboratorio dal Basso "ri-scosse II: Youth Worker, questo sconosciuto" presentato dalla Società Cooperativa Sociale EOS Onlus che vedrà l’organizzazione di una serie di lezioni e workshop tenuti da alcuni tra i maggiori esperti europei di educazione non formale.
Letto 1335 volte Ultima modifica il Mercoledì, 19 Marzo 2014 12:07