Per la prima volta in Puglia
CINEMAMBIENTE TOUR
HAUSTHEATER
(LABORATORIO URBANO SAN DONATO DI LECCE)
APRILE 2014
Il tema dell’ambiente è sempre più presente nel cinema e nell’attualità.
Il pubblico si sente coinvolto in una riflessione di tipo “ecologico” e partecipe in un’analisi critica della società in cui vive.
Con CinemAmbiente Tour intendiamo inaugurare “HausTheater” - un nuovo contenitore libero e indipendente per l’Arte – con una rassegna di DOCUMENTARI ORIGINALI presentati all’interno della più prestigiosa vetrina italiana del cinema di genere (Festival CINEMAMBIENTE di Torino).
Si tratta di opere di respiro internazionale (in lingua originale con sottotitoli), per lo più autoproduzioni mai distribuite nei circuiti commerciali e realizzate da autori coraggiosi che trattano in maniera asciutta e diretta tematiche a volte considerate troppo “scottanti” (e quindi non adatte al grande schermo).
In seguito alle proiezioni si svilupperanno approfondimenti a tema con esperti, workshop pratici, performance teatrali e musicali, esposizioni dei piccoli produttori biologici e biodinamici del Salento.
Continueremo poi a chiacchierare e confrontarci degustando gli aperitivi a km zero preparati dalla “gastronomia etica” ZENZERO di Lecce.
Vino biologico e birre artigianali B94 … da consumare a piacere anche durante le proiezioni!
Live set: CARLO PERRONE (IMPROVEMENT LABEL)
Dj set: DRN 23 (CRITICAL RECORDS)
Installazioni a cura di: Francesco Perrone e Davide Marini (FREE LABS)
Incursioni pittoriche del maestro Mario Catania
Calendario proiezioni/eventi:
SABATO 5 APRILE 2014– ORE 18.00
CHEMERICAL – REDEFING CLEAN FOR A NEW GENERATION
Andrew Nisker –Documentario - Canada 2009 – 75’
- Laboratorio artigianale di cosmesi naturale – a cura di SIMONE DIMITRI (MIRODIA)
- Curare se stessi con rimedi naturali: “consigli pratici” a cura dell’ostetrica/naturopata: VINICIA COTA
Mercatino ETICO dei prodotti naturali per l’igiene e la cura personale
Aperitivo biologico km0 a cura di ZENZERO, Vino biologico e birre artigianali B94
Live set: CARLO PERRONE (IMPROVEMENT LABEL)
SABATO 12 APRILE 2014 – ORE 18.00
CRY SEA
Di Luca Cusani e Cafi Mohamud– Documentario - Italia 2007 – 55’
Dibattito: “IL PESCE A MIGLIO ZERO”:
Ecosostenibilità della pesca artigianale
Relatori:
- Dott. Paolo D'Ambrosio - Consorzio di Gestione dell’Area marina protetta di
p.to cesareo (AMP)
- Sig. FANIZZA - Cooperativa pescatori dello Jonio
- Prof. Antonio Terlizzi – Università del Salento - Progetto
“SAMPEI” (proteggere la pesca proteggendo i pesci)
Moderatore:
- Prof. FERDINANDO BOERO - Università del Salento
Stand del Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan" (p.to cesareo)
illustrazione del progetto “sala della pesca” (realizzato in collaborazione con i pescatori del luogo)
a cura della dott.ssa Anna Maria Miglietta
Aperitivo biologico km0 a cura di ZENZERO, Vino biologico e birre artigianali B94
Live set: CARLO PERRONE (IMPROVEMENT LABEL)
SABATO 19 APRILE 2014 – ORE 18.00
CHINA BLUE
Micha X. Peled – documentario - Usa 2006 – 88’
Performance teatrale a cura del Teatro dei Veleni / Teatro Apolide
Corner espositivo MADE IN CARCERE ( manufatti in tessuto riciclato ideati e confezionati dalle detenute del carcere di Borgo San Nicola -Lecce)
Aperitivo biologico km0 a cura di ZENZERO, Vino biologico e birre artigianali B94
Dj set: DRN 23 (CRITICAL RECORDS)
Antonio Centonze (80’s)
SABATO 26 APRILE 2014 – ORE 18.00
UNSER TAGLICH BROT - OUR DAILY BREAD
Nikolaus Geyrhalter – documentario – Austria 2005 – 92’
Accompagnamento musicale live del maestro ADRIANO QUARTA
DIBATTITO: “UN ALTRO MO(N)DO” : BUONE PRASSI DELLA PRODUZIONE E DEL CONSUMO CRITICO AGROALIMENTARE
A cura di: MAURIZIO SIMONE (fondatore Gruppo di acquisto solidale “GLASS”) e GIUSEPPE PELLEGRINO (Azienda Agricola Piccapane)
“MERCATO NON MERCATO”
INCONTRO CON LA PICCOLA PRODUZIONE ETICA LOCALE indirizzata alla vendita diretta al consumatore (in antitesi alla catena di distribuzione commerciale)
Aperitivo biologico km0 a cura di ZENZERO, Vino biologico e birre artigianali B94
Live set: CARLO PERRONE (IMPROVEMENT LABEL)
Costi : 5,00 euro ad ingresso
Per informazioni:
Paola Restelli – direzione artistica – 340.2712361