Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Noi, familiari di vittime di mafia pugliesi, in cammino verso Latina

14 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

di Daniela Marcone, referente del Coordinamento pugliese dei familiari di vittime innocenti delle mafie

Anche quest’anno fervono i preparativi per la grande manifestazione annuale di Libera, che unisce la memoria e l’impegno e ci porta nei luoghi che più hanno bisogno di attenzione sui temi che ci vedono impegnati nei nostri territori. Dalla Puglia partirà un gruppo di familiari delle vittime delle mafie, alcuni alla spicciolata, altri con un treno, ma tutti diretti a Latina, fermamente convinti che la loro presenza voglia dire qualcosa. Inutile dirlo, anche io faccio parte di questo gruppo e lo dico con orgoglio, l’orgoglio di avvertire per la prima volta che il percorso intrapreso durante l’anno trascorso ci ha resi realmente un gruppo. Probabilmente il nostro percorso di familiari non è noto ai più, si sa che partecipiamo ad incontri nelle scuole per raccontare la storia dei nostri cari, che, insomma, siamo un po’ come quelle statuine portate in processione una volta l’anno. Ebbene qualcosa è cambiato, questo gruppo di familiari pugliesi ha lavorato per un intero anno per guadagnare una diversa consapevolezza. Ognuno di noi ha avuto una doppia vita, un prima ed un dopo. Prima che qualcuno uccidesse il nostro congiunto e un dopo in cui, oltre al dolore che sa di sangue e metallo bruciante, c’è stato un cammino in salita tra aule di tribunali e manifestazioni per la memoria. Tra di noi ci sono figli, genitori, fratelli e sorelle. Le modalità degli omicidi sono diverse ma tra di noi, di questo, non parliamo mai. È come un tabù. Sappiamo però che mandanti ed esecutori materiali avevano lo stesso obbiettivo finale, affermare un potere mafioso sulle nostre  città e per farlo hanno usato la violenza. I nostri cari ne sono stati le vittime. In questi anni di impegno nel settore della Memoria di Libera, mi sono spesso resa conto che noi stessi siamo stati resi vittime, non solo della mafia che ha ucciso i nostri congiunti ma della società stessa. Le nostre istanze sono semplici, chiediamo tutti le stesse cose: Giustizia e Prossimità. Uso le maiuscole perché per noi si tratta di bisogni vitali, stimoli a ricominciare una vita che spesso si è interrotta ed è ripartita con un peso emotivo peggiore. Per esprimere queste esigenze abbiamo scelto di non vivere il nostro dolore nel silenzio di casa nostra ma di raccontarci in pubblico, di affrontare timidezze e difficoltà. Ce lo diciamo sempre, le storie dei nostri cari vanno raccontate perché i quasi mille nomi delle vittime delle mafie che vengono letti ogni anno in moltissime piazze italiane, acquistino un volto, riacquistino vita. Non più nomi sconosciuti ma donne e uomini che hanno avuto affetti e che hanno combattuto per ciò in cui credevano. Alcuni di questi nomi appartengono a giovanissimi che non hanno fatto in tempo a vivere la loro storia ed i nostri racconti rendono i pochi anni che hanno vissuto ricchi e significativi, perché apportano un valore aggiunto. In fin dei conti, tutti i familiari in partenza da ogni luogo d’Italia raccontano storie simili che partono dallo stesso atto d’amore. Alla domanda - “perché lo fai?”-  risponderanno – “perché non voglio che accada mai più” -.

Se noi familiari abbiamo scelto una strada così difficile, è pur vero che chiediamo a chi ci ascolta un impegno importante. Ai ragazzi delle scuole chiediamo di non dimenticare queste storie, di portarle con loro a casa, non come simboli di sacrifici dolorosi, ma come sprone a scegliere da che parte stare quando la vita gli imporrà una decisione difficile. Agli adulti che ci ascoltano chiediamo di stare dalla nostra parte, dalla parte di chi ha combattuto contro le mafie e continua a farlo senza paura. Agli amministratori chiediamo un impegno concreto: qui in Puglia non abbiamo alcuna legge che ci tutela, che ci aiuta nei nostri percorsi. Spesso ci capita di pensare che le nostre vittime sono di serie B o meno ancora. Ma questa considerazione ne porta con se un’altra, ossia che le nostre mafie siano di serie B, meno pericolose ed aggressive. Forse dovremmo ascoltare insieme il racconto di una ragazza a cui hanno ucciso entrambi i genitori, davanti ai suoi occhi e di altri due fratelli, sulle montagne del Gargano. Questa è una mafia più buona? Si tratta di una criminalità meno pericolosa per il territorio? Credo che a quella ragazza dovremmo poter dire che nella nostra Puglia esistono norme che la tutelano al pari che in Sicilia, Calabria o Campania. Noi familiari pugliesi partiremo per la giornata della Memoria e dell’Impegno, saremo davanti ad un corteo lunghissimo, il 22 marzo a Latina. Vorremmo camminare con gli amministratori delle nostre città, per mostrare che a fronte di una criminalità che si organizza, c’è una società che reagisce e lo fa con tutti gli strumenti che ha a disposizione, per garantire, appunto, Giustizia e Prossimità.

 

 

 

Letto 1112 volte Ultima modifica il Venerdì, 14 Marzo 2014 12:03

Progetto collegato

tutte le news