L’associazione culturale “Amarezza” costituitasi il 5 luglio 2013 durante i primi mesi di vita ha manifestato attivamente gli obiettivi del progetto “La città della Rezza”, facendosi notare per la sua singolarità e per il tipo di approccio alla valorizzazione del territorio. La prima occasione è stata il 13 agosto scorso durante la manifestazione “Rezzica”, la festa della rezza e della pizzica. Per una sera una via del centro storico di San Vito dei Normanni è stata illuminata con le nostre lampade-installazioni che hanno sostituito l’illuminazione pubblica. Il risultato è stato quello di creare uno scenario di luci e ombre all’interno del quale si muovevano i partecipanti incuriositi dal vedere un oggetto ben noto sotto un’altra veste. I prototipi delle lampade-rezze sono stati creati all’interno della falegnameria ExFadda, utilizzando rezze recuperate, non avendo ancora a disposizione l’attrezzatura elencata nel progetto e quindi non ancora in grado di produrle direttamente. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.642465682441845.1073741830.622893917732355&type=3
Un'altra tra le prime azioni compiute è stata quella dell’iscrizione a facebook e al blog di Bollenti Spiriti. Con i relativi profili abbiamo avuto la possibilità di incominciare a promuoverci e a instaurare delle relazioni con gli altri progetti vincitori del bando e con i quali ci siamo già incontrati al “Principi attivi Camp” del 21 settembre scorso. In seguito il 7 ottobre 2014 è stata la data in cui abbiamo firmato il contratto con la Regione Puglia che ha dato ufficialmente avvio al progetto “La città della Rezza”.
Durante il mese di dicembre siamo stati protagonisti all’interno dell’Exfadda della manifestazione “Natale Extralarge” durante la quale abbiamo allestito la hall del laboratorio urbano regalando ai partecipanti delle suggestioni luminose tra giochi di luci e ombre date dalle nostre creazioni. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.685153014839778.1073741834.622893917732355&type=3
Durante il mese di dicembre siamo stati invitati dal GAL Terra dei Messapi all’iniziativa “Territori Attivi” del 20 dicembre scorso, durante la quale abbiamo avuto la possibilità di conoscere meglio e incontrare nuovamente i vincitori di Principi Attivi della provincia di Brindisi e di creare ulteriori sinergie. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.760677513945732.1073741826.157755094237980&type=3
Il 27 dicembre 2013 abbiamo presentato alla cittadinanza il nostro progetto invitando a partecipare Tommaso Colagrande dello staff di Principi Attivi. Durante l’iniziativa sono intervenuti i diversi partners del progetto esponendo il loro ruolo al suo interno. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.611445168892883.1073741873.314623571908379&type=3
Per far conoscere a tutti l’intenzione del progetto in una manciata di secondi abbiamo realizzato uno spot molto gradito dal pubblico intervenuto. http://www.youtube.com/watch?v=9vUyS96xcao
Gennaio ci ha visto impegnati nell’individuazione del web designer per l’allestimento del sito, nella ricerca di una veste grafica rappresentativa e accattivante e nello svuotare una delle stanze che ospiteranno il nostro laboratorio- bottega. In questi giorni stiamo programmando l’acquisto dell’attrezzatura per l’allestimento della falegnameria e del primo carico di materiale per avviare entro la fine di febbraio il corso di formazione con il maestro artigiano delle rezze Giovanni Calvelli.