Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

N'cera na fiata a puteca... Interno. Giorno. Bottega

26 Feb
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

La Bottega di Memorie e Identità Giovanili, situata nell’ex Convento dei Domenicani, rappresenta uno straordinario patrimonio architettonico e un bene di elevato valore storico e culturale, strettamente legato alla storia dei luoghi e alla cultura di Tricase e del Capo di Leuca. Tutto quanto premesso ha rappresentato sicuramente un punto di partenza importante per avviare un progetto di recupero e valorizzazione delle memorie antiche e moderne dei luoghi sia dal punto di vista storico-antropologico, sia dal punto di vista socio-artistico.

Il progetto “Nc’era na fiata a puteca… Interno. Giorno. Bottega” si è suddivisa essenzialmente in tre fasi interconnesse:

1) Ricerca antropologica sull’A.C.A.I.T., ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase, in particolare si è lavorato sulla raccolta di storie di vita di ex tabacchine che sono state inserite all’interno dell’Archivio voce, presente nella Bottega;

2) Laboratori giovanili e artistici sull’A.C.A.I.T. attraverso la realizzazione di un bando pubblico che ha visto vincitrici 10 idee-progetto creative e sviluppate da parte di associazioni giovanili, gruppi informali e singoli giovani del territorio;

3) Eventi, di cui uno inziale di lancio del progetto all’interno dell’A.C.A.I.T. con la presentazione del progetto alla cittadinanza; eventi estivi di tutti i progetti che abbiamo finanziato tramite il bando “A.C.A.I.T. scuola di occupazione”; evento conclusivo “Bottega di Liquilab si racconta…”, tre giorni di laboratori, spettacoli e incontri per presentare i progetti e le attività svolte dalla Bottega in questi anni e illustrare il nuovo percorso e i servizi che verranno attivati. Tra questi, un laboratorio permanente che comprenderà il teatro, la danza, la musica popolare e la ricerca antropologica finalizzato alla creazione di una Compagnia sperimentale di antropologia e arte della Bottega di LIQUILAB. La visita alle stanze allestite presso Palazzo dei Principi Gallone hanno raccontato in varie forme (teatro, danza, musica, fotografia, antropologia, ecc.) i vari progetti realizzati in questi anni di attività, tra cui le idee vincenti ACAIT - scuola di occupazione.

 

Tali fasi sono state accompagnate da vari servizi:

-“Archivio voce”, di tradizioni raccontate (registrazioni video, vocali, sonore) dagli abitanti del posto, siano essi locali o stranieri. L’archivio è aperto ai cittadini del posto e ai turisti che sono alla ricerca di memorie e tradizioni.

-“Biblioteca sulle tradizioni popolari”, una piccola biblioteca pubblica specializzata nel settore delle credenze e delle pratiche popolari, a servizio di chi voglia saperne di più (scolaresche, giovani, anziani, studiosi).

-“Residenza di ricerca socio-artistica e antropo-cinematografica”, aperta a giovani creativi, ricercatori e artisti. Si tengono nella bottega periodiche rassegne cinematografiche di documentari-studio, film, cortometraggi; spettacoli itineranti che combinano elementi naturalistici, antropologici e artistici; manifestazioni paesane che vengono recuperate dalle testimonianze locali, ecc.

-“Mostre e testimonianze sulla memoria antica e moderna”, intese come spazi espositivi flessibili, dove si dà spazio agli artisti locali per organizzare esposizioni legate alla tradizione e alle identità dei luoghi in cui viviamo.

-“Laboratori urbani ed eventi partecipati”, legati alle richieste di organizzazioni e/o giovani. La stessa Bottega di Memorie e Identità Giovanili è stata un palcoscenico di eventi artistico-culturali di eccellenza.

-“In-forma point Europa”, con attività di laboratorio e progettazione vera e propria. Uno spazio dedicato al supporto di iniziative ed idee di giovani ed organizzazioni del territorio. Permette, inoltre, alle organizzazioni del terzo settore di conoscere le possibilità di finanziamento europeo per la realizzazione di progetti di crescita partecipata del territorio.

-“Bacheca del Capo”, servizio di rete delle organizzazioni del Capo di Leuca, di condivisione di esperienze e competenze, mettendo a disposizione degli altri la proprie specificità ed abilità.

-“Scuola estiva di Antropologia e Arte”, che ha come fine lo studio, la ricerca, la promozione e la valorizzazione del patrimonio antropologico e artistico e ambientale del basso Salento al fine di incentivare le missioni antropologiche, le produzioni mediatiche su tale territorio, anche in coordinamento con altre scuole/centri di eccellenza del Mediterraneo.

Letto 1632 volte Ultima modifica il Mercoledì, 26 Febbraio 2014 10:55