La spesa al supermercato può rappresentare un primo momento di educazione alimentare sia per grandi che per piccini: lista della spesa e acquisto dei generi alimentari sono fondamentali per costruire una sana alimentazione per la famiglia.
Durante questo incontro abbiamo informato i bambini attraverso un coinvolgimento diretto, permettendo loro di avvicinarsi alla quotidianità e alla conoscenza della sana alimentazione con l’aiuto della dottoressa Katia Romagno, esperta in nutrizione.
Grazie agli splendidi bambini della scuola elementare Don Pietro Pappagallo di Terlizzi, e alla loro voglia di conoscere, abbiamo svolto un’attività mirata alla comprensione delle loro abitudini alimentari.
Si è dapprima parlato e discusso dei gruppi alimentari e della Piramide Alimentare, della sua importanza al giorno d’oggi, per poi simulare una vera e propria “spesa” in base alle esigenze dei bimbi, ma soprattutto in base ai principi di una Sana Alimentazione.
Abbiamo scoperto il significato delle ‘etichette’, della ‘data di scadenza’, della ‘composizione nutrizionale’ (qualitativa e quantitativa) prendendo come esempio alcune confezioni di alimenti utilizzati di consuetudine come pasta, passata di pomodoro, tonno e altri ancora.
Infine, attraverso la lettura delle tabelle contenenti i valori nutrizionali, i bambini hanno loro stessi misurato e pesato il contenuto in ‘zuccheri semplici’ di ciascun alimento preso in considerazione, in questo caso ‘snack e bibite dolci’, grazie all’utilizzo di zucchero bianco, misurini ed una bilancia.
L’esperimento è stato di forte impatto per i bambini: sono rimasti anch’essi sbalorditi dal così alto contenuto in zuccheri di alcuni alimenti che utilizzano abitualmente: per esempio una lattina di CocaCola ed Aranciata contengono rispettivamente 35 e 39 g di zuccheri!
Adesso i bambini saranno più coscienti delle loro scelte :)
-Food Revolution-