Il nostro progetto si divide in due fasi, dalla durata più o meno equivalente.
Le prime settimane sono state dedicate alla creazione ed avvio della nostra Società a Responsabilità Limitata Semplificata, impegno che, in tutta franchezza, avevamo sottovalutato, non immaginando compiutamente la farraginosità e lentezza delle varie burocrazie con le quali abbiamo avuto a che fare (purtroppo gli uffici efficienti come quello che cura Bollenti Spiriti sono ancora l’eccezione e non la norma) . Comunque, con un po’ di impegno e di pazienza in più siamo riusciti a rispettare i tempi che ci eravamo dati.
Sempre nel corso delle settimane iniziali abbiamo avviato i contatti con una serie di laboratori artigiani del nostro territorio ai quali abbiamo spiegato per sommi capi la nostra idea. L’accoglienza è stata molto buona e, con alcuni, è nato un proficuo rapporto di collaborazione e scambio di esperienze che ci auguriamo porterà, nella seconda fase del progetto, ad un vero e proprio rapporto di lavoro.
Abbiamo quindi iniziato, nel mese di novembre, la prima fase vera e propria del progetto, quella di studio e ricerca, fase che è ancora in corso.
Dovendo cercare il metodo più rapido e meno costoso per trovare la maniera di realizzare calzature su misura a distanza stiamo testando una serie di software e di tecniche molto diverse e varie.
Dato che queste tecniche, che riguardano principalmente la fotogrammetria (che permette di identificare la posizione spaziale di tutti i punti d'interesse dell'oggetto che stiamo considerando) sono state sviluppate ed applicate negli ultimi anni soprattutto nel campo nel campo dell’architettura, della cartografia, della topografia e dei beni culturali le stiamo sperimentando, cercando di trovare quella che più si adatta al nostro scopo, restando fedeli al nostro proposito di utilizzare programmi open source, che hanno il vantaggio di poter essere adattati da noi stessi all’uso che ci proponiamo di farne.
I risultati ottenuti fino a questo momento sono abbastanza soddisfacenti e ci inducono a pensare che, entro la prima metà di aprile, come preventivato, il nostro sistema sarà pronto e pienamente funzionale.
A mero titolo esemplificativo ecco una immagine dei riferimenti che dovrebbero andare sulla versione definitiva del kit che forniremo al cliente.