Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

EmoTVa | KeziaT

07 Feb
Vota questo articolo
(1 Vota)

Nell’ambito del progetto culturale 10x10, dieci artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di Lanno, si inaugura venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 20.00 nella sala espositiva del Laboratorio Urbano Officine Culturali di Bitonto (Ba) la mostra EmoTVa dell’artista pugliese KeziaT.

Un viaggio in un altrove immaginario, un percorso introspettivo delirante e allucinato nell' emotività umana, affascinati e rapiti da memorie infantili entriamo in EmoTVa, progetto visionario di Kezia Terracciano, in arte Keziat.
Sempre attenta alla sperimentazione creativa e ai linguaggi del contemporaneo Keziat rivisita ed espone, in sintonia con lo spazio ospitante, un originale iter rappresentativo di un mondo immaginario, una simbolica e personale ricerca dell’interiorità che si sviluppa mediante l’interpretazione fantastica di mondi surreali che si incontrano e prendono forma in un universo mediatico. Espressioni eterogenee e combinazioni di un assurdo, siamo al confine di una amabile follia che incanta e induce l’occhio a guardare oltre, a ricordare il tempo del vissuto, l’ora dell’immaginazione come momento di salvezza che ci conduca al centro di una terra sconosciuta, verso noi stessi. Una chiave di lettura profonda quella che Keziat intende comunicare, osservare l’inquietudine rappresentata dal caos e, al contempo, essere continuamente osservati divenendo partecipi di una realtà alienata. Perduti e disorientati, nessuna identità, soltanto l’immaginazione come filo di Arianna che ci guidi in un labirinto infinito dove la poesia diviene musica per gli occhi. Non esiste la meta, è un dove invisibile in cui le fragilità vengono allo scoperto, e noi siamo all’interno di scatole virtuali dove il bene e il male rappresentano unicamente ciò che siamo; forme inquietanti, ironiche, all’apparenza incomprensibili. Disegni su carta, su tela, realizzati con la semplicità di una biro, video e installazioni che hanno come filo conduttore la presenza costante di osservatori mediatici, sono soltanto alcune delle modalità espressive attraverso cui Keziat snoda e rivela il suo ‘racconto magico’. EmoTVa è lo sguardo che penetra e scandaglia l’animo, l’occhio alla ricerca costante di un nascondiglio, di uno spazio tranquillo, un luogo in cui ci si riscopre e riconosce autentici. Comunicare l’emozione, trasmettere l’incomunicabile e riflettere sulla difficoltà di poterci affrancare quotidianamente da strutture sociali e tecnologiche che ci sovrastano impedendoci di viaggiare liberamente verso l’essenzialità, è questo il messaggio di Keziat.
EmoTVa non è che l’affascinante visione di un artista che gioca a scoprirsi e scoprire il mondo, un mondo che desideriamo sia diverso, che ci sorprenda, ci diverta e ci riporti felicemente in un tempo dell’infanzia, della semplicità, della emotività. Keziat desidera fortemente destare l’osservatore, renderlo consapevole del disordine e dell’aridità dilagante e, al contempo, proiettarlo in una visione poetica, infantile, totalmente irreale dove la razionalità lascia il posto all’inconscio e l’intimità si riappropria di una forma divenendo immagine di un autentico e meraviglioso spazio dell’essere.



In occasione del vernissage:
Music for your eyes
performance di interazione tra musica e immagini
Luca Ciarla (violino e loop machine) www.lucaciarla.com/
Keziat (video arte) www.keziat.net/


KeziaT| EmoTVa
a cura di Amalia Di Lanno
dal 14 febbraio al 7 marzo 2014
Inaugurazione: venerdì 14 febbraio 2014, ore 20.00

Orario visita:
dal lunedi al venerdi
9.00 - 21.00
Ingresso: Gratuito

Officine Culturali di Bitonto
Largo Gramsci, 7
70032 Bitonto (Ba)
www.officineculturali.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

mediapartner: Ilsitodell'arte

Il progetto 10x10 seconda edizione è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.

 

 

Letto 1293 volte Ultima modifica il Venerdì, 07 Febbraio 2014 13:16