Storie nel baule
Rassegna di teatro ragazzi
Seconda Rassegna di Teatro per Ragazzi, organizzata dall’ Associazione culturale Jump in, in collaborazione con le Associazione ArteconDita, Teatro Naturale di Renato Grilli e gli attori Alessandra Crocco e Alessandro Miele, nell’ ambito del Progetto Bollenti Spiriti, con il sostegno della Regione Puglia e dell’ Unione dei Comuni di Diso , Andrano e Spongano, presso MADE, Laboratorio Urbano in Piazza Municipio a Diso (Le).
La finalità è diffondere la cultura della Cultura e del Teatro anche tra i ragazzi e le loro famiglie.
La Rassegna di teatro per ragazzi è, ancor prima che un Progetto, un’ esperienza centrale nella politica culturale territoriale e nasce dalla necessità di occuparsi e investire sulle nuove generazioni di cittadini. Costituisce pertanto un momento di stimolo all’osservazione, al pensiero, alla creatività, ed alla capacità critica.
Il programma offerto al pubblico spazia, con proposte diversificate per linguaggio, genere teatrale e contenuti, senza mai perdere di vista le esigenze del piccolo pubblico a cui si rivolge.
Il teatro per ragazzi, configurandosi come un viaggio in cui l’ infanzia e l’ adolescenza sono considerate dei territori in cui introdurre nuovi significati, alimenta l’incanto e lo suscita attraverso il suo potere evocativo.
Coinvolgendo contemporaneamente la parola, la gestualità , il rapporto con lo spazio , con la riviviscenza (rivalutazione delle emozioni accumulate che vengono poi usate per conoscere i personaggi che stanno dentro di noi) favorisce il rapporto costruttivo con gli altri.
Rappresenta pertanto un’ottima occasione per trasmettere ai giovanissimi valori della collaborazione ed una maggiore apertura e curiosità nei confronti della realtà circostante.
Il programma della Rassegna mescola diverse espressioni artistiche, che trovano nell’infanzia un universo di significati dal quale trarre arricchimento e forza e prevede i seguenti appuntamenti, tutti domenicali:
- 16 marzo ore 18.30: La farina del diavolo va tutta in crusca
Spettacolo di burattini – Compagnia ARTEconDITA
Peppe Quasetta e Pati La Murga, smascherando il diavolo , saranno finalmente sazi di cibo e di applausi. Cala così il sipario tra le risate del pubblico.
Uno spettacolo di burattini classico dal ritmo moderno, dinamico, in cui gli eventi si susseguono in un vortice che coinvolge e crea ilarità. Come nella tradizione del teatro di animazione saranno, rigorosamente, le buone azioni a premiare i nostri protagonisti.
- 23 marzo 2014 ore 18.30: Arriva Giufà!
Festa-spettacolo di racconti, musica e balli popolari di e con RENATO GRILLI (attore e animatore)
Gli antichi racconti popolari di Giufà, ragazzino furbo e sciocco, pigro e geniale, in versione moderna, narrati con il teatro, le canzoni e le danze del Mediterraneo.
Un incontro-spettacolo da godersi insieme, seduti in cerchio, per vedere meglio, per lasciarsi coinvolgere nella Festa e nello Spettacolo.
- 30 marzo ore 18.30: OZ
Lettura animata tratta da “Il meraviglioso Mago di Oz” di Frank L. Baum.
di Alessandra Crocco e Alessandro Miele
con Alessandra Crocco
Un pomeriggio alla scoperta delle stupefacenti avventure di Dorothy.
Uragani, streghe buone e cattive, città di smeraldo, uno spaventapasseri in cerca di un cervello, un uomo di latta che vorrebbe un cuore e un leone senza coraggio.
Questo e tanto altro nel libro di Frank L. Baum, raccontato e animato con l’ aiuto dei bambini.
- 13 aprile ore 18.30: LA TORRE DEL SERPE
Spettacolo di burattini ed ombre – Compagnia ARTEconDITA
Cento e cento e cento anni fa quando ad Otranto regnava il duca Alfonso di Calabria le giornate trascorrevano tranquille. Tutte le sere il faro segnava la rotta ai naviganti del mediterraneo ,
ma una notte...
Spettacolo di burattini ed ombre, in cui le due tecniche si mescolano per dar vita ora a momenti di azione, ora ad atmosfere da sogno, viaggiando su un cambio di registro emozionale, per tener sempre viva l’attenzione.
La storia è basata su di una leggenda salentina tramandataci dai nostri avi. Il linguaggio, i gesti e le luci immergono lo spettatore in un Mediterraneo vasto e variegato, in un mare che bagna popoli, culture e tradizioni diverse.
- 27 aprile ore 18.30: PINOCCHIO
Lettura animata tratta dal romanzo di Carlo Collodi.
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele
“C'era una volta...
- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’ era una volta un pezzo di legno.”
Una storia intramontabile che non ha bisogno di presentazioni. Per grandi e piccini.
- 4 maggio ore 18:30: ARRIVA LA POESIA!
Festa-spettacolo, Parole e versi, canzoni e musiche
di e con RENATO GRILLI (attore e animatore)
Un modo nuovo per avvicinare bambini e ragazzi alla poesia, alla lettura ad alta voce e alla “recitazione” di alcune poesie in lingua italiana.
Lo spettacolo propone versi in musica da notissime poesie in lingua italiana, da Dante a Leopardi, da Giosuè Carducci ad Aldo Palazzeschi.
Con l’aiuto dei partecipanti, si fa Festa, per ridare alla poesia la sua “ala sonora”, la sua natura principalmente ritmica, gioiosa e "giocosa".
- 11 maggio ore 18.30: LA PRINCIPESSA CIECA
Spettacolo di burattini – Compagnia ARTEconDITA
La strega Malerba, in vena di malefici, escogita un piano per rendere cieca la principessa Lisetta, il Re disperato chiede aiuto al coraggioso Baciccia.
Riuscirà il nostro eroe a liberare la principessa? Ma è meglio non svelare niente …. Buon divertimento!
Una fiaba classica, una storia che insegue un canovaccio legato alla commedia dell’arte, un omaggio al grande burattinaio Mario Magonio.
I testi sono molto semplici, tutta la bellezza della favola e lasciata agli urli, alle risate... alle voci in falsetto o profonde, alla parlata balbuziente di Barudda o a quella strampalata di Tommy, alla velocità dell'azione e alle sonore bastonate che Baciccia distribuisce generosamente ad amici e nemici.
- 25 maggio ore 18.30: DANTE, UNA FANTASTICA AVVENTURA
Spettacolo di burattini – Compagnia ARTEconDITA
La Divina Commedia raccontata ai bambini come non si era mai visto prima (liberamente tratto dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri)
Nel mezzo del cammin di nostra vita...
Così comincia la Commedia più sorprendente di tutti i tempi e nello stesso modo si apre il sipario del piccolo teatro, per raccontare una storia fantastica, un sogno incredibile, un’ avventura favolosa.
Dante che smarrisce la retta via si ritrova solo ed impaurito in una selva fittissima . Ha perso ormai ogni speranza, quando arriva in suo aiuto il grande poeta Virgilio che lo guiderà verso il centro della terra, nel regno dell’oltretomba, l’unica strada possibile verso la Conoscenza e quindi la Redenzione.
Un viaggio audace vissuto tra colpi di scena e risate. Il divertimento è garantito non solo per l’effervescente carattere del protagonista e della sua eterna innamorata Beatrice, ma anche per i testi ricercati che donano ritmo a tutte le azioni. Il coinvolgimento attivo dei bambini terrà sempre alta l’attenzione e servirà a riportare Dante sulla retta via.
E così dopo aver incontrato personaggi strampalati i nostri protagonisti si ritrovano al cospetto dei più brutto degli angeli … LUCIFERO. Col coraggio ed un piccolo stratagemma riescono a raggirare il diavolo e quindi … uscimmo a riveder le stelle.
Tutto il viaggio diventa reale, tridimensionale, ironico ed avvincente.