Il 24 gennaio con il TRY! Day si è concluso il progetto Youth Adrinet.
È stata una giornata di networking, ispirazione, di condivisione di esperienze, idee e progetti sulla rigenerazione urbana.
E ci auguriamo sia stata soprattutto una giornata di incroci, scambi, scoperte e perché no, emozioni.
Quattordici i progetti selezionati e raccontati dai loro ideatori:
- Bed&Rec
- Brindisi is my destination
- B.U.G. Biodiversità Urbana nei Giardini
- cc I Lab for MASSIMARATHON
- Certificazione «ecofesta Puglia»
- Coo2Plan
- Eco2mpensiamo
- Enjoy Gargano Guida Multimediale al Territorio
- La costa del sale
- Pop Hub
- Rigenerazione Centri Storici
- Ri-tù Festival
- Save Tow
- Sport Spots Brindisi
Quattordici anche i membri del panel presenti:
- Marco Carbonara – Ingegnere presso l'Ufficio Assetto del Territorio della Regione Puglia
- Anthony Chauvel – Architetto, esperto di progettazione bioclimatica, regista, videomaker
- Nunzia Cito – Docente al Politecnico di Bari e Project Manager del CNR ISPA
- Enzo Colonna – Professore Associato di Diritto Privato all'Università di Foggia Consigliere Comunale del Comune di Altamura
- Gaia Costantino – Product Manager di Veespo, Technical Manager di Girls in Tech Italia
- Marco De Candia – Consulente aziendale IT Governance e Reti di imprese, Segretario di CONFAPI Puglia – Gruppo Giovani
- Alfredo De Liguori – Responsabile Marketing di Pugliapromozione Agenzia Regionale del Turismo
- Patrizia Di Monte – Architetto, autrice del progetto di rigenerazione urbana della Città di Saragozza “Esto no es un solar”
- Teresa Masciopinto – Responsabile Culturale Area Sud Banca Etica
- Andrea Paoletti – Responsabile di design e spazi collaborativi per The Hub, Presidente di Casa Netural
- Patrizia Pirro – Architetto, Consulente del Dip.to Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente dell'associazione X-Scape
- Annamaria Ricci – Fondatrice e Presidente della Cooperativa Informa, VicePresidente di Legacoop Puglia
- Sergio Ventricelli – Presidente Consulta Giovani Imprenditori Camera di Commercio di Bari
- Cesare Veronico – Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Hanno ascoltato le presentazioni e fatto le loro valutazioni in tempo reale rispondendo ai 4 quesiti su cui erano invitati ad esprimere un parere:
- Serve?
- Si può fare?
- Si capisce?
- È nuovo?
Il progetto che ha raccolto il punteggio più alto è Bed&Rec, ma i complimenti vanno a tutti per aver colto l’opportunità di mettersi in discussione confrontandosi con il pubblico, gli esperti, gli amministratori pubblici e i gestori di spazi pubblici per la creatività giovanile.
Youth Adrinet si conclude quindi con una giornata che crediamo possa essere un punto di partenza di nuovi percorsi e relazioni.
Youth Adrinet non è solo TRY! Day: durante il progetto sono stati coinvolti ragazzi provenienti dai territori degli 11 partner, sia italiani sia dei Paesi della fascia adriatica.
I ragazzi hanno conosciuto altri coetanei del proprio territorio e non solo: hanno incontrato i ragazzi di altre regioni, provincie e nazioni attraverso workshop e l’Adribus.
Ci auguriamo che questi incontri siano solo l’inizio di una nuova Europa, di un’Europa in cui i giovani possano essere finalmente una risorsa!