In particolare Bollenti Spiriti intende coinvolgere i giovani inoccupati che non studiano e non svolgono attività formative (i cosiddetti NEET). Il loro numero è in aumento in tutta Europa, e in Italia e in particolare nelle regioni meridonali. Il mancato contributo dei giovani inattivi pesa sull’economia italiana per 2,2 punti di PIL, pari a 32,6 miliardi di Euro.
Il compito di Bollenti Spiriti è valorizzare il contributo di tutti i giovani pugliesi per fronteggiare la crisi e trasformarla in opportunità di cambiamento, anche attraverso l’integrazione tra politiche regionali, nazionali ed europee e il coinvolgimento di enti locali, attori sociali e mondo delle imprese. L’obiettivo è anche integrare efficacemente le azioni del programma Bollenti Spiriti con le opportunità del piano nazionale “Garanzia Giovani”.
Il nuovo Piano Bollenti Spiriti parte con una dotazione iniziale di 5,2 milioni di Euro, provenienti da fondi di bilancio e Fondo Nazionale Politiche Giovanili, che verrà integrata con risorse del Fondo Sociale Europeo 2007 / 2013 e del Fondo Azione e Coesione (ex FAS).
Le attività avviate potranno essere messe a sistema nell’ambito della nuova programmazione regionale 2014 – 2020.
Di seguito le attività di prossima attivazione.
UNA SCUOLA PER “YOUTH WORKER”
Insieme all’ARTI verranno realizzati dei percorsi formativi intensivi per animatori giovanili di nuova generazione. Ispirandosi al modello anglosassone dello youth work, l’obiettivo è creare nuove figure professionali capaci di “attivare” i giovani e metterli in relazione con bisogni e opportunità del territorio.
Per saperne di più ---> La scuola di Bollenti Spiriti
UN BANDO PER FAR EMERGERE IL TALENTO DEI NEET
La Regione Puglia vuole sperimentare nuove modalità per offrire ai giovani che sono fuori da percorsi di lavoro, studio e formazione, opportunità concrete di apprendimento finalizzato all’inserimento lavorativo e/o alla creazione d’impresa. La Regione Puglia realizzerà questa nuova iniziativa per sostenere gruppi di giovani che vogliono mettersi alla prova, sperimentarsi sul campo, scoprire opportunità e vocazioni professionali partendo dai problemi e dalle opportunità del territorio. Il bando verrà pubblicato in primavera.
RILANCIO DEL SERVIZIO CIVILE
La Regione Puglia vuole rilanciare e potenziare il Servizio Civile per coinvolgere un’ampia platea di giovani, anche non in possesso di titoli di studio specialistici, in attività socialmente utili e di elevato valore formativo.
L’obiettivo è consentire ai giovani pugliesi inoccupati di svolgere attività di volontariato a favore del bene comune, partecipando a progetti con una forte valenza sociale proposti da organizzazioni pubbliche e private del territorio.
RIAPERTURA DEL BANDO LABORATORI DAL BASSO
A partire dai primi giorni di gennaio, associazioni, startup e imprese giovanili possono partecipare al nuovo avviso Laboratori dal Basso, coprogettando percorsi di apprendimento in linea con le proprie esigenze e proponendo temi e docenti. È pienamente attiva anche l’iniziativa Mentoring che permette alle “giovani idee” in fase di startup di ricevere gratuitamente consigli e assistenza da parte di imprenditori e manager esperti.
UNA RETE PER I LABORATORI URBANI
Nel corso del 2014 verrà costitita una rete ufficiale di tutti gli spazi pubblici per i giovani attivati da enti e istituzioni locali e in possesso di determinati requisiti di qualità: gestori competenti individuati con procedure di evidenza pubblica, contratti stabili e pruliennali, programmazione trasparente e costante delle attività, apertura a gruppi e associazioni giovanili del territorio, sostenibilità economica, missione sociale. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze e accompagnare tutti gli enti e le comunità locali nello sforzo per rendere attivi tutti i Laboratori e migliorare la qualità degli spazi.
PORTA FUTURO: NUOVI SERVIZI PER L’ORIENTAMENTO AL LAVORO
La Regione Puglia, in collaborazione con gli enti locali, vuole attivare in forma sperimentale nel corso del 2014 servizi innovativi per l’orientamento e il lavoro, destinati in particolare ai giovani inoccupati che fuoriescono dai circuiti della scuola, università e formazione professionale e in stretta connessione con i Centri per l’Impiego e con la rete dei Laboratori Urbani. Grazie al progetto “Giovani in Rete” del Ministero della Funzione Pubblica, la Regione potrà contare sulla collaborazione degli esperti della Provincia di Roma mutuando una delle esperienze di maggior successo in Italia: il modello “Porta Futuro”.
SUPPORTO A IMPRESE E STARTUP GIOVANILI
La Regione Puglia vuole proseguire nella strategia di sostegno ai giovani innovatori, creando occasioni di incontro e contaminazione con gli attori del territorio (imprese, istituzioni, università) e aumentando l’integrazione con bandi e iniziative locali, nazionali ed europee. L’obiettivo è creare un ecosistema accogliente per le idee e il talento dei giovani, per cogliere le opportunità della nuova normativa nazionale sulle startup innovative e favorire la nascita o l’insediamento di nuovi e qualificati attori dell’ecosistema: scuole di impresa, spazi di coworking, incubatori, investitori etc.
---> Bando Giovani innovatori in azienda
TRENO DELLA MEMORIA 2014 E ALTRE INIZIATIVE SULLA LEGALITA’
La Regione Puglia vuole dare continuità alle esperienze di promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni, ed elaborarne di nuove, in una logica di cantiere aperto. A marzo è stata realizzata l’edizione 2014 del Treno della Memoria, iniziativa di educazione alla non violenza realizzata in 10 regioni italiane sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il Patrocinio del Parlamento Europeo, il Patrocinio della Camera dei Deputati ed il Patrocinio del Ministero per le Politiche Giovanili . Il Treno ha portato 500 studenti delle scuole di tutta la Puglia in visita sui luoghi della II guerra mondiale.
Sul fronte del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, proseguirà nel 2014 il progetto di mappatura partecipata attraverso la piattaforma Libera il bene, realizzato in collaborazione con l’associazione Libera. L'obiettivo è raccogliere e diffondere informazioni sui beni confiscati assegnati ai comuni pugliesi, promuovere progetti ed esperienze di riuso e inserire il tema della riconversione dei beni sottratti al crimine organizzato nella nuova programmazione operativa 2014 – 2020.
Il Nuovo Piano d'azione Bollenti Spiriti 2014 - 2015 è scaricabile cliccando sul link qui sotto.
Commenti
Grazie
Al momento è attivo il nuovo avviso Laboratori dal Basso (www.laboratoridalbasso.it) e a breve verrà pubblicato il bando per accedere alla scuola per youth workers.
Un saluto.
Grazie
Mi chiedo perchè nessuno pensa a quella fascia di età che sono quei giovani non più giovani, perchè adulti, che non sono riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro perchè per mille ragioni sono finiti out ... e sono tanti, tantissimi, per i quali non ci sono finanziamenti, progetti di inserimento.
A volte si tratta di persone anche ben titolate che cominciano a credere di essere "incapaci".
La Puglia potrebbe investire e credere anche in loro sapendo che in molti casi l'eredità infame è stata la propria sfortuna!
facebook.com/.../413197870855
facebook.com/.../413197870855
RSS feed dei commenti di questo post.