Offrire ospitalità ad un giovane proveniente da un altro Paese europeo è una tipologia di scambio socio-culturale, che promuove l’ interculturalità e la mobilità giovanile, due elementi oramai fondamentali ad affrontare la realtà cosmopolita in cui viviamo.
Incontrando altre culture e realtà e approfondendo in tal modo il tema dello scambio, i giovani hanno possibilità di apprendere e acquisire nuove conoscenze e di scoprire le analogie e le differenze esistenti fra la propria cultura e formazione personale e quelle con cui entrano in contatto, arricchendo in tal modo il proprio bagaglio culturale.
Tale tipo di esperienza, inoltre, è utile all’ abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi negativi che spesso si hanno verso gli individui provenienti da altri Paesi, prevedendo, come strumento di base, il dialogo e il confronto aperto, fra tutti i partecipanti.
In un’iniziativa di scambio, gruppi di giovani provenienti da contesti diversi e da più Paesi hanno l’opportunità di incontrarsi, discutere e confrontarsi su diversi temi, attraverso un tipo di apprendimento non formale.
Uno scambio culturale è un momento che promuove la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e quella europea, in particolare; sviluppa la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, consolidando la coesione sociale dell’Unione europea; incoraggia la comprensione reciproca tra i giovani di diversi Paesi.