Sabato 25 gennaio 2014 l’Associazione Asap Europe ha presentato alla comunità il programma Erasmus+ 2014-2020 presso il Laboratorio Urbano di Fasano.
Il nuovo programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020 ha previsto un budget di 14,7 miliardi di euro per garantire l'accesso al programma a 4 milioni di cittadini europei, la maggior parte dei quali sotto i 25 anni, i quali potranno beneficiare di borse per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato. Alla conferenza erano presenti i destinatari principali dei progetti di mobilità internazionale, ossia gli studenti delle classi quinte degli Istituti “Leonardo da Vinci” e “Gaetano Salvemini”.
Ad aprire il convegno è stato il nostro Francesco Palazzo che ha esposto i propositi e i principi dell’associazione: favorire la crescita personale e sociale dei giovani; sensibilizzare la comunità riguardo la coscienza europea e il dialogo interculturale; promuovere la formazione e le esperienze di impiego all’estero. A seguire hanno relazionato Marco Costantino di “Bollenti Spiriti”, il quale ha, in anteprima, parlato del nuovo bando del programma regionale Principi Attivi ormai pronto e successivamente alcuni esperti nel campo della promozione della mobilità internazionale. Maksymilian Fras, formatore nel Dipartimento Gioventù del Consiglio d’Europa e consulente di progettazione della Commissione Europea ha introdotto il nuovo programma da un punto di vista tecnico puntualizzando nuovi obiettivi e priorità; Federico Gaviano, vice – Presidente e coordinatore delle attività internazionali dell’Associazione “Tdm 2000” di Cagliari ha sottolineato la continuità del nuovo programma con il passato anche grazie all’ausilio di alcuni video e infine Annibale Morsillo dell’Osservatorio regionale del Volontariato ha elencato le opportunità per i giovani offerte dalla nostra Regione Puglia.
L’Erasmus plus sostituirà i vecchi programmi nei diversi settori dell’Istruzione: Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig e Gioventù in Azione oltre che cinque programmi internazionali (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma per la cooperazione con i paesi industrializzati).
E’un programma unico, tutte le procedure burocratiche saranno più veloci e semplici. Per la prima volta si offrirà sostegno allo sport, soprattutto allo sport di base. Grande importanza allo sviluppo delle competenze linguistiche, sostenendo gli studenti che desiderino migliorare la lingua prima di iniziare il percorso di studio o lavoro all'estero, sfruttando soluzioni a distanza e tecnologiche. Le borse saranno maggiormente calibrate sulla situazione economica del paese di destinazione e di provenienza, agevolando gli studenti provenienti da contesti svantaggiati. Erasmus+ ribadisce l'importanza dell'apprendimento informale, affermando come le competenze acquisite con esperienze non formali come il volontariato europeo migliorino sensibilmente le prospettive di carriera.
Si è parlato inoltre di “Youth pass”, documento che attesta le capacità e le competenze acquisite dai chi partecipa a tale tipo di progetti, di Servizio Volontario Europeo oltre che di scambi giovanili, incontri tra giovani di diverse culture che discutono argomenti dei più disparati interessi e corsi di formazione e di perfezionamento destinati a studenti e professori.
La priorità assoluta del nuovo programma è quella di offrire ai giovani una possibilità di realizzarsi e di trovare un impiego anche all’estero. Ma restiamo convinti che si debba partire dal nostro territorio per raggiungere i risultati desiderati. Ecco il perché del nostro slogan “Think globally, act locally”.