Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il galoppo più veloce e il passo lento

27 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

 

 

Sono ormai passati quattro mesi dall’emozionante traguardo della firma del contratto al principi attivi camp, e finalmente, proprio in questi giorni, stiamo cominciando a raccogliere i primissimi frutti della fase 1 del nostro lavoro. Il 23/01 abbiamo finalmente presentato il nostro progetto alle famiglie dei minori che vi saranno coinvolti e fissato nella data del 1 Febbraio l’inizio delle seconda fase del nostro progetto, ovvero la fase della ricerca vera e propria e quindi delle attività in masseria con i minori. L’apprezzamento da parte dei genitori e prima ancora l’impegno che le assistenti sociali hanno profuso nel promuovere presso queste famiglie le nostre attività è stato una ricompensa a questo periodo passato a stendere il protocollo di ricerca, a preparare le schede di valutazione, il power point per spiegare il progetto alle famiglie, e tutto ciò che ci servirà per affrontare la fase centrale all’incalzante ritmo di un sereno galoppo.
Gli sguardi emozionati dei bambini all’idea che impareranno ad andare a cavallo ci ha fatto rivivere in un attimo quell’emozione di pancia dalla quale è nato il Cerrua, prima come sogno, poi come progetto e ora come realtà. L’emozione di far provare agli altri le intense emozioni che noi stesse abbiamo provato e proviamo nel contatto con i cavalli. Perché se al nostro progetto abbiamo voluto dare la nobiltà e l’oggettività di una Ricerca che possedesse tutti i crismi per potersi dire Scientifica, è stato solo perché credevamo così tanto in quelle emozioni primordiali da volerle assurgere a realtà inconfutabili. Emozioni e oggettività che speriamo di avere ben rappresentato nel logo che abbiamo fatto realizzare.

Le passate relazioni con la masseria sede del progetto e l’università ci hanno consentito una facilità ed una maggior velocità nello svolgersi delle nostre attività. Con facilità abbiamo sentito il supporto dei dipartimenti universitari nella revisione dei nostri lavori più oggettivi e abbiamo sentito la calda accoglienza della masseria che ci ha aperto le sue porte, facendoci sentire a casa nei luoghi dove ospiteremo i ragazzi e consentendoci di renderli a loro misura. Gratificante e intenso il lavoro con i ponies che saranno nostri importantissimi collaboratori nel progetto. Ci siamo affiatati e abbiamo cominciato a lavorare come una squadra. E’ anche dalla loro serenità mentale, dal loro grado di addestramento e dal loro benessere fisico che dipenderà il realizzarsi di quelle magiche dinamiche relazionali che saranno di beneficio per i nostri ragazzi.

Decisamente intenso ed educativo il rapporto con i servizi sociali del comune di Gioia del Colle. Ci siamo ritrovati ad iniziare il progetto in un momento di intenso lavoro da parte loro per via degli impegni con i piani sociali di zona e altre importanti scadenze. Certo questo ha comportato un ritardo nell’avvio del nostro progetto, ma siamo state sempre accolte e ascoltate per quanto possibile, e soprattutto indirizzate. Per elaborare il progetto abbiamo studiato documenti come relazioni e piani sociali di zona, ma parlare direttamente con chi opera sul territorio e lo conosce, ascoltare le loro domande ci ha aperto ancora altre finestre sulle esigenze, sulle difficoltà concrete e sui bisogni rispetto ai quali potremmo intervenire.

Bellissimo percorso di scoperta è stato anche affrontare i colloqui per selezionare le risorse umane esterne. Se affrontare dei colloqui di lavoro dalla parte del candidato è impegnativo farlo dall’altra parte lo è stato ancora di più. Abbiamo sentito addosso la responsabilità di riuscire a trovare le persone più giuste per i nostri ragazzi, ma anche quella di valutare oggettivamente chi avevamo di fronte. E non è stato facile, abbiamo conosciuto molte persone interessanti e con tante esperienze alle spalle. Ci auguriamo che al di là di chi parteciperà con noi al progetto, potremo mantenere relazioni anche con altri per i progetti che verranno.

Nel frattempo abbiamo anche preso parte ai tavoli di concertazione per la progettazione partecipata del nostro ambito territoriale, e abbiamo avuto l’onore ( e il sudore ) di vedere pubblicato il nostro progetto sulla rivista “Neuropsychological Trends" per il XXI National Congress of the Italian Society of Psychophysiology tenutosi a Lecce dal 24 al 26 ottobre 2013

Questi sono stati i primi quattro mesi di realtà del nostro progetto. Tanta tanta ginnastica preparatoria al passo e riscaldamento dei muscoli giusti affinchè il nostro Cerrua possa adesso partire al gran galoppo. Al 1 Febbraio è fissata la data di inizio della seconda fase del nostro progetto. E noi ormai scalpitiamo.

Letto 1053 volte Ultima modifica il Lunedì, 27 Gennaio 2014 12:35