Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Sportivamente: i nostri primi quattro mesi

27 Gen
Vota questo articolo
(5 Voti)
Team Sportivamente
Team Sportivamente

Sportivamente nell’arco di questi quattro mesi, in relazione alla time planning definito in fase di progettazione, ha realizzato e messo a punto la prima fase, quella della progettazione esecutiva. Il primo passo è stato quello di costituire il team di lavoro.

 

Sportivamente oggi si compone di una laureata specializzata in gestione delle risorse umane; una pedagogista; uno psicologo clinico esperto in Psicologia dello Sport; un laureato specializzato in psicologia dei media.

 

In questi primi mesi si è proceduto a contattare i partner del progetto, con i quali, ai sensi delle lettere di intenti, si sono definite le Convenzioni, con buona parte di esse, e concordate le attività congiunte da porre in essere nell’anno di progetto.

Con i suddetti partner, inoltre, si sono delineati gli accordi circa la diffusione congiunta del nuovo Servizio di Psicologia dello Sport, nonché la realizzazione dell’evento inaugurale, previsto nei prossimi mesi di progetto, avente lo scopo di presentare i servizi offerti a tutti coloro che hanno sostenuto il progetto e alle strutture provinciali interessate (Enti, Federazioni sportive, Istituti scolastici, cooperative sociali ecc).

 

Si è proceduto, come da accordi pregressi con l’Ente C.U.S Bari, all’allestimento della sede operativa del Servizio di Psicologia dello Sport Sportivamente. A ciò è seguito l’acquisto delle risorse strumentali (Pc, stampanti, video-proiettore ecc) utili alla progettazione e svolgimento delle nostre attività.

 

Nel mese di Novembre si sono attivati i primi contatti con l’agenzia di comunicazione POOYA, per la pianificazione dell’identità visiva, gli strumenti di social media marketing e brochure aziendale. Essa si è occupata della creazione della brand identity dell’Azienda, definendo oltre al marchio anche la linea coordinata che ne definisce il carattere visivo e il pay-off che ne caratterizza la mission. Il logo realizzato, non assume una forma ben definita, nella volontà di lasciare a chi lo guarda la possibilità di interpretarlo secondo il proprio stato d’animo, secondo il proprio punto di vista.

 

Al passo con la seconda e terza fase del progetto, è stato realizzato il sito web, www.sportiva-mente.it. Esso consentirà di promuovere il nostro servizio attraverso la descrizione di chi siamo, cosa facciamo, come è possibile interagire con noi. Sono state attivate le fanpage sui più diffusi social network (facebook, twitter, youtube ecc.) e avviata la messa a punto della sezione del sito dedicata alla Community, spazio on-line condiviso dagli utenti del Servizio.

 

Dal mese di Novembre sono state avviate le prime attività, in collaborazione con Enti partner:

 

1) Attività di monitoraggio delle pratiche sportive promosse dalla Fondazione Carlo Valente ONLUS, per giovani affetti da disagi o disturbi psichici, volta a valutarne l’andamento, i possibili sviluppi futuri delle attività, anche indagando la soddisfazione dell’utenza coinvolta. Le attività oggetto di monitoraggio sono state: “Insieme nel pallone” per la disciplina del calcio; “Insieme Sotto la Rete” per la disciplina del tennis; “Corso di Equitazione” per la disciplina dell’equitazione.

 

2) Prime collaborazioni con Società Sportive e Federazioni afferenti al Comitato CONI Puglia, ad es. FIPE (Federazione Italiana Pesistica)- Comitato Regionale Puglia, per lo svolgimento di interventi con finalità psico-pedagogiche e di valorizzazione del settore giovanile, che prevedono attività volte a diffondere un “sereno vivere” della pratica sportiva, rivolgendosi a giovani, famiglie, tecnici, nonché sviluppo di percorsi al fine di promuovere la conoscenza di metodi e tecniche capaci di ottimizzare il potenziale del giovane atleta, con ricadute a livello individuale e/o di gruppo.

 

3) Prime collaborazioni con Scuole Calcio afferenti alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, Comitato Regionale Puglia, Lega Nazionale dilettanti. Attraverso la pubblicazione del servizio sul Comunicato Ufficiale n. 52 del 24/01/2014 Comitato Regionale Puglia, FIGC, Lega Nazionale Dilettanti.

Sportivamente è risultato essere, da questo momento in poi, il punto di riferimento per tutte quelle società sportive del settore giovanile e scolastico, afferenti al suddetto Comitato, che vogliano svolgere incontri con finalità psicopedagogiche per un’intensa attività di informazione, formazione e aggiornamento, coinvolgendo Tecnici – Dirigenti della Società – Giovani sportivi e Famiglie.

 

4) Inizio della progettazione esecutiva delle Olimpiadi del nonno, attività che nasce per mano e presso la RSSA Cavallino Hotel di Bari, giunta oramai alla quinta edizione. Sportivamente intende offrire un supporto di co-progettazione e assistenza tecnica all’evento collaborando con il personale della struttura. Alla co-progettazione si affiancherà inoltre una fase congiunta di valutazione e monitoraggio ex ante ed ex post delle attività svolte nelle olimpiadi del nonno.

 

5) Definizione degli obiettivi di ricerca, per l’anno di progetto, con tutti gli stakeholders di riferimento (Università, Enti, Associazioni sportive).

Letto 1275 volte Ultima modifica il Venerdì, 11 Settembre 2015 13:45