Sportivamente nell’arco di questi quattro mesi, in relazione alla time planning definito in fase di progettazione, ha realizzato e messo a punto la prima fase, quella della progettazione esecutiva. Il primo passo è stato quello di costituire il team di lavoro.
Sportivamente oggi si compone di una laureata specializzata in gestione delle risorse umane; una pedagogista; uno psicologo clinico esperto in Psicologia dello Sport; un laureato specializzato in psicologia dei media.
In questi primi mesi si è proceduto a contattare i partner del progetto, con i quali, ai sensi delle lettere di intenti, si sono definite le Convenzioni, con buona parte di esse, e concordate le attività congiunte da porre in essere nell’anno di progetto.
Con i suddetti partner, inoltre, si sono delineati gli accordi circa la diffusione congiunta del nuovo Servizio di Psicologia dello Sport, nonché la realizzazione dell’evento inaugurale, previsto nei prossimi mesi di progetto, avente lo scopo di presentare i servizi offerti a tutti coloro che hanno sostenuto il progetto e alle strutture provinciali interessate (Enti, Federazioni sportive, Istituti scolastici, cooperative sociali ecc).
Si è proceduto, come da accordi pregressi con l’Ente C.U.S Bari, all’allestimento della sede operativa del Servizio di Psicologia dello Sport Sportivamente. A ciò è seguito l’acquisto delle risorse strumentali (Pc, stampanti, video-proiettore ecc) utili alla progettazione e svolgimento delle nostre attività.
Nel mese di Novembre si sono attivati i primi contatti con l’agenzia di comunicazione POOYA, per la pianificazione dell’identità visiva, gli strumenti di social media marketing e brochure aziendale. Essa si è occupata della creazione della brand identity dell’Azienda, definendo oltre al marchio anche la linea coordinata che ne definisce il carattere visivo e il pay-off che ne caratterizza la mission. Il logo realizzato, non assume una forma ben definita, nella volontà di lasciare a chi lo guarda la possibilità di interpretarlo secondo il proprio stato d’animo, secondo il proprio punto di vista.
Al passo con la seconda e terza fase del progetto, è stato realizzato il sito web, www.sportiva-mente.it. Esso consentirà di promuovere il nostro servizio attraverso la descrizione di chi siamo, cosa facciamo, come è possibile interagire con noi. Sono state attivate le fanpage sui più diffusi social network (facebook, twitter, youtube ecc.) e avviata la messa a punto della sezione del sito dedicata alla Community, spazio on-line condiviso dagli utenti del Servizio.
Dal mese di Novembre sono state avviate le prime attività, in collaborazione con Enti partner:
1) Attività di monitoraggio delle pratiche sportive promosse dalla Fondazione Carlo Valente ONLUS, per giovani affetti da disagi o disturbi psichici, volta a valutarne l’andamento, i possibili sviluppi futuri delle attività, anche indagando la soddisfazione dell’utenza coinvolta. Le attività oggetto di monitoraggio sono state: “Insieme nel pallone” per la disciplina del calcio; “Insieme Sotto la Rete” per la disciplina del tennis; “Corso di Equitazione” per la disciplina dell’equitazione.
2) Prime collaborazioni con Società Sportive e Federazioni afferenti al Comitato CONI Puglia, ad es. FIPE (Federazione Italiana Pesistica)- Comitato Regionale Puglia, per lo svolgimento di interventi con finalità psico-pedagogiche e di valorizzazione del settore giovanile, che prevedono attività volte a diffondere un “sereno vivere” della pratica sportiva, rivolgendosi a giovani, famiglie, tecnici, nonché sviluppo di percorsi al fine di promuovere la conoscenza di metodi e tecniche capaci di ottimizzare il potenziale del giovane atleta, con ricadute a livello individuale e/o di gruppo.
3) Prime collaborazioni con Scuole Calcio afferenti alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, Comitato Regionale Puglia, Lega Nazionale dilettanti. Attraverso la pubblicazione del servizio sul Comunicato Ufficiale n. 52 del 24/01/2014 Comitato Regionale Puglia, FIGC, Lega Nazionale Dilettanti.
Sportivamente è risultato essere, da questo momento in poi, il punto di riferimento per tutte quelle società sportive del settore giovanile e scolastico, afferenti al suddetto Comitato, che vogliano svolgere incontri con finalità psicopedagogiche per un’intensa attività di informazione, formazione e aggiornamento, coinvolgendo Tecnici – Dirigenti della Società – Giovani sportivi e Famiglie.
4) Inizio della progettazione esecutiva delle Olimpiadi del nonno, attività che nasce per mano e presso la RSSA Cavallino Hotel di Bari, giunta oramai alla quinta edizione. Sportivamente intende offrire un supporto di co-progettazione e assistenza tecnica all’evento collaborando con il personale della struttura. Alla co-progettazione si affiancherà inoltre una fase congiunta di valutazione e monitoraggio ex ante ed ex post delle attività svolte nelle olimpiadi del nonno.
5) Definizione degli obiettivi di ricerca, per l’anno di progetto, con tutti gli stakeholders di riferimento (Università, Enti, Associazioni sportive).