Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

GLOWFestival - Open call

26 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)
GLOWFestival
GLOWFestival Associazione Primitivi Digitali & gloWArp.com

Il GLOWFestival è un festival annuale dedicato ad una particolare forma di realtà aumentata: il Videomapping ed è curato dall'Associazione Primitivi Digitali. La prima edizione ha visto la collaborazione con il Magmart Festival di Napoli e con gloWArp. Dal 2014 prende vita autonoma con la sua seconda edizione e riparte dalla città di Ostuni. Il GLOWFestival si propone di valorizzare la maggior parte dei beni culturali indoor e dare la possibilità a chiunque di poter essere affascinato da questa tecnica. E' un omaggio alla luce e ai suoi risvolti artistici. Sarà un festival itinerante e sarà ospitato in sedi archeologiche, nei Musei, in chiese e in tutti i Comuni sensibili alla valorizzazione dei beni culturali con tecniche innovative e all'avanguardia.

 

"Perchè la luce sia splendente, ci deve essere l'oscurità" F. Bacon

 

Partecipa alla Open Call e inviaci la tua opera di video mapping!

 

Crea un video mapping di 4 minuti che sarà proiettato sull’altare della Chiesa di San Vito Martire di Ostuni sede del Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale. Il fine è quello di porre l’attenzione e valorizzare l’opera attraverso una tecnica artistica contemporanea. Il Festival è aperto a tutti gli artisti del mondo e la partecipazione è gratuita.

Il verdetto della giuria è incontestabile. L’artista accetta che la sua opera sia proiettata on line e off line nonché sul sito del GLOWFestival. Se selezionato il video diventerà parte dell’archivio del GLOWFestival e tutto il materiale inviato non sarà restituito e rimarrà agli atti come documentazione. Inoltre potrà essere video proiettato in un’altra data dell’anno nello stesso luogo.

 

Tutti i diritti sono di proprietà dell’autore. L’autore dichiara sotto la propria responsabilità che tutto il materiale usato (immagini, audio, video, etc.) è di sua proprietà o comunque è in regola con diritti spettanti a terzi. Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione, inviato il quale si accettano tutte le condizioni previste. L’omissione o la non corretta compilazione di una o più parti decreta l’esclusione dal contest. È vietato introdurre nel video pubblicità relativa al proprio nome o società anche di terzi, loghi, immagini riconducibili ad altri, testi di non pertinenza etc., e/o di qualsiasi marchio o simbolo che suggerisce di chi è il lavoro presentato. I lavori che non rispettano queste caratteristiche saranno automaticamente respinti. È possibile utilizzare qualsiasi tecnica audio video per i contenuti, purché il video finale rispetti i requisiti richiesti. Il linguaggio di presentazione delle domande è in inglese. Si consiglia di leggere attentamente il regolamento prima di inviare il lavoro.

 

°° I video che non rispettano i vincoli imposti dai file di mappatura e dai requisiti tecnici saranno scartati automaticamente senza comunicazione all’autore °°

 

SCADENZA

Si accetteranno solamente materiali ricevuti entro le ore 12:00 del 10 Aprile 2014. I lavori pervenuti oltre la data indicata non verranno accettati.

 

TEMA

Il tema è libero purché ci si attenga ad una storia visiva che abbia senso e coerenza. No ad effetti casuali (soprattutto crolli). Il glowfestival supporterà i progetti più innovativi che proporranno concetti e nuove idee nel campo del video mapping.

 

ESITO SELEZIONI

Il giorno 12 Aprile 2014 verrà pubblicato sul sito l’elenco definitivo delle opere selezionate le quali verranno proiettate durante i giorni dal 19 al 21 Aprile 2014 presso Chiesa di San Vito Martire di Ostuni dalle ore 20.00 alle 24.00. La sera del 19 Aprile la giuria sceglierà i tre vincitori che saranno annunciati la sera successiva. I premi in palio sono:

 

1# Resolume VJ Software / Arena Boxed Version - one license;

2# Millumin - one license;

3# Resolume VJ Software / Avenue Boxed Version - one license;

Critic's Prize: CoGe & Vezér - one license to software;

 

GIURIA DI SELEZIONE

Resolume

Mr. Beam

Kanaka Project

Kalu

VJzaria

gloWArp

 

SUPERFICIE DI PROIEZIONE

 

Altare della Chiesa di San Vito Martire di Ostuni.

 

REQUISITI TECNICI
• Lunghezza video: 4 minuti (verranno accettati video della durata inclusa tra i 3’30”e 4’30”);
• 1024×768 px (XGA Risoluzione, formato 4:3);
• Quick Time video formato;
• Photo JPEG;
• 25 FPS;
• 25 FPS;
• Modello 3D, da generare, e foto, da mettere in prospettiva, se si vuole utilizzarli, devono essere generati dai partecipanti come parte del processo creativo;
• Il materiale video dovrà avere la traccia audio in formato stereo;

MATERIALI (download)
- Form di iscrizione (da compilare in INGLESE ed in ogni sua parte e rinviare);
- Tracciati_Chiesa.ai;
- Foto_Chiesa.jpeg;

DOCUMENTI DA ALLEGARE
- Video completo;
- Form di iscrizione (da compilare in inglese in ogni sua parte e rinviare non scansionato);
- CV (se in forma associata del solo capogruppo);
- Copia Documento Identità (copia fronte/retro);
- Una immagine da video 1024×768 px formato .jpg

MODO DI INVIO
Nomina il file video in questo modo:
Titolo del video_nome autore.mov
Nomina il form di iscrizione in questo modo:
Form_nome autore.doc/.pdf
Nomina il CV in questo modo:
CV_nome autore.doc/.pdf
Nomina il Documento di Identità in questo modo:
DI_nome autore.doc/.jpg/.pdf
Nomina il file immagine in questo modo:
Titolo del video_nome autore.jpg

Crea una cartella compressa (.zip o .rar) con tutti i file e nominala in questo modo:
Titolo del video_nome autore.zip /.rar

 

La cartella compressa dovrà essere effettivamente scaricabile dall’URL indicato senza data di scadenza.
Utilizza We Transfer e invia tutto a info[at]glowfestival.it con nell’oggetto: glowfestival_2014_Titolo del video_nome autore

 

 

Letto 1213 volte Ultima modifica il Lunedì, 27 Gennaio 2014 10:54

Progetto collegato

tutte le news