Partendo dal recupero di antiche tradizioni orientali, il progetto LibroLabInMovimento si ispira ai kamishibaiya, narratori giapponesi che si spostavano per i vari villaggi in bicicletta raccontando storie e vendendo dolciumi. L’idea progettuale consiste in una libreria itinerante che intende diffondere la cultura dei bambini partendo dai quartieri più periferici di Bari, attraverso letture animate, laboratori di formazione ed esperienziali, recupero dei sapori artigianali.
Nei primi 4 mesi di attività l’APS LibroLab ha posto le basi per la realizzazione del progetto finanziato, occupandosi dapprima degli aspetti burocratico-organizzativi, poi di quelli più propriamente operativi:
- Allestimento del furgone-libreria itinerante, contenente i volumi acquistati presso le case editrici per l’infanzia nostre partner nel progetto sin dalla fase dell’elaborazione;
- Realizzazione di sito web, video promozionale e altro materiale di comunicazione;
- Acquisto di materiali necessari per la realizzazione dei laboratori esperienziali;
- Organizzazione dell’evento inaugurale presso la Cittadella Mediterranea delle Scienza;
- Interazione preliminare con gli istituti scolastici coinvolti nel progetto;
- Gestione degli aspetti amministrativi;
- Organizzazione del settore ufficio stampa e comunicazione.
Nei mesi di novembre e dicembre 2013 sono stati condotti i primi cicli di incontri nelle scuole materne ed elementari. Le classi coinvolte nelle attività di lettura animata e laboratori esperienziali in questa prima fase fanno capo ai seguenti istituti scolastici:
- scuola materna “Albero azzurro” (San Pio)
- scuola materna “Torricella” (Torricella)
- scuola materna “Walt Disney” (Catino)
- scuola materna “L’albero azzurro” (Santo Spirito)
- scuola elementare “Bonghi”
Ma l’attività dell’APS LibroLab nei primi quattro mesi si è rivolta anche nella direzione di un consolidamento dei rapporti di partenariato con i soggetti che hanno sostenuto il progetto sin dalla sua fase embrionale, nonché della ricerca di nuove e fruttuose collaborazioni. Citiamo le collaborazioni con due associazioni vincitrici di Principi Attivi 2012: con Food Revolution di Rutigliano è stato presentato presso le Officine Ufo di Rutigliano il progetto multidisciplinare e a misura di bambino "Frutta in favola" e con Sinapsi Film Produzioni Partecipate, in collaborazione con cittadeibimbi.it, è stato realizzato il video racconto dal titolo "I Diritti dell'Infanzia raccontati dai bambini. Dalle occasioni di scambio sono nate diverse iniziative pubbliche che hanno consentito al progetto di accedere a una maggiore visibilità, e ai suoi animatori di cimentarsi nel vivo della promozione della lettura presso l’infanzia, entrando in contatto con una fetta sempre più ampia e articolata dell’utenza ideale a cui il progetto si rivolge.
A dicembre l’APS LibroLab ha organizzato una due-giorni di formazione rivolta ai collaboratori e ai volontari dell’associazione, nonché ai semplici operatori del mondo dell’infanzia.
Il progetto LibroLabinMovimento ha inoltre raccolto i suoi primi riscontri mediatici: la webradio radiosoundcity.net ha ospitato alcune letture nell’ambito della rubrica “Alibri. Avvertimenti di lettura” diretta da Silvana Kuntz; nel mese di dicembre, tra gli il settimanale a tiratura nazionale “Donna Moderna” ha inoltre dedicato al nostro progetto un articolo dettagliato dal titolo "Con i libri aiutiamo il sud a rinascere". Diverse riviste online hanno dedicato ampio spazio al nostro progetto e vogliamo ricordare l'articolo pubblicato dal giornalista Mario Panico che cura un blog "Parole e dintorni" Bari su Repubblica.it (http://libri-bari.blogautore.repubblica.it/2014/01/09/librolab-il-furgoncino-che-educa-alla-bellezza/), ma anche a livello nazionale la rivista artspecialday.com (http://www.artspecialday.com/librolab-libri-e-cultura-in-movimento/).