Il progetto "eBike! Get Easy, Get Bike, Get easy bike" candidato nell'ultimo bando di Principi Attivi - giovani idee per una Puglia migliore, all'interno del programma per le politiche giovanili - Bollenti Spiriti, è tra i nuovi progetti finanziati dalla Regione Puglia. Il progetto è promosso dall'APS "App for Mobility", nuova realtà associativa barese dedicata alla valorizzazione della mobilità sostenibile attraverso l'uso di nuove tecnologie, con la partnership tecnica del Politecnico di Bari, di Elaborazioni.org e di Radioluogocomune.
GetEasyBike, ideato da Alessandra Aquilino e Francesco Pasculli con il supporto tecnico di Gaetano Raimondo intende progettare e sviluppare un servizio di bike sharing virtuale, intelligente ed ad alto contenuto sociale. Un bike sharing che possa soddisfare la flessibilità di mobilità degli utenti, una delle caratteristiche più critiche presenti nei modelli attualmente in esercizio.
Nello specifico GetEasyBike intende sostituire le classiche stazioni fisiche per il deposito ed il prelievo delle biciclette con un'innovativa piattaforma virtuale (via web & mobile), con la quale l’utente può gestire la bici (bloccandola e sbloccandola) in ogni momento della giornata.
Con GetEasyBike l'utente può individuare e prenotare la bici più vicina alla propria posizione fisica attraverso una comoda funzione di geo localizzazione su mappa, mentre il suo sistema informatico è in grado di raccogliere dati in tempo reale, suggerendo all'utente aree premiali per il rilascio del mezzo (aree variabili sia nell'arco della giornata che nello spazio geografico). Il rilascio del mezzo può avvenire in qualsiasi punto della città, purché pubblico ed accessibile per tutti gli utenti (rastrelliere, aree di sosta, park & ride, piazze ed aree pedonali, marciapiedi, piste ciclabili ecc..). GetEasyBike è in grado inoltre di fornire agli utenti funzioni per la socializzazione attraverso chatroom e forum interni.
Il progetto sarà proposto in via sperimentale e gratuita a Bari nella primavera del 2014, rivolgendosi in via preliminare alla popolazione universitaria (studenti, ricercatori, docenti, tecnici universitari) del campus barese. Tuttavia la sperimentazione sarà aperta anche a non studenti, pur con profili di mobilità gravitanti attorno all'area del campus universitario di Bari.
Per la definizione di questi profili è partita da alcune settimane un'analisi di mobilità tra gli universitari e i cittadini interessati alla sperimentazione attraverso la somministrazione di un questionario di mobilità. L'analisi oltre a coinvolgere gli utenti del futuro bike sharing in un modello di progettazione dal basso, ha l'obiettivo di individuare i principali comportamenti di mobilità, comprese future tratte e punti premiali.
Per entrare a far parte della ricerca e partecipare alla sperimentazione è necessario compilare il questionario presente sul sito www.geteasybike.it, inserendo una propria mail per ricevere tutti gli aggiornamenti dalla community.