Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

I primi quattro mesi di BiblioApeCar

23 Gen
Vota questo articolo
(1 Vota)
che faccia ha il Biblioapecar
che faccia ha il Biblioapecar Ass. Bee-bibliocar

 

L’IMPRESA DI TRASFORMARE L’APE-CAR

Con l’arrivo della prima tranche del finanziamento il progetto, BIBLIOAPECAR: Fatti pungere dalla voglia di leggere!, è entrato finalmente nel vivo. Dopo i mesi passati a scrivere, raccogliere idee e informazioni, immaginare e sognare, eccoci finalmente giunti alla fase operativa. Per prima cosa abbiamo acquistato il Piaggio Ape-Car, il mezzo attorno al quale ruota l’intera proposta progettuale, ed il primo pensiero è stato: come farà questo romantico rottame a diventare una biblioteca ambulante? I dubbi si sono dissipati nel giro di poco tempo, quando i fabbri a cui ci siamo rivolti hanno cominciato a realizzare la struttura a forma di casa da montare sul mezzo. A partire dai nostri disegni e dalle nostre esigenze, coniugandoli con gli accorgimenti tecnici che garantissero la tenuta stagna della copertura e in piena osservanza delle normative in materia di carico e di stabilità del mezzo, il nostro sogno è diventato realtà. Le ante, realizzate in pannelli di bachelite, una volta aperte, rivelavano il segreto del BiblioApeCar: una scaffalatura piramidale atta ad esporre il suo tesoro. E così il fantasma di Ulisse ha fatto capolino e ci ha strizzato l’occhio. L’Ape-Car era come un novello Cavallo di Troia della modernità, pronto a sorprendere con il suo carico di libri e di storie, e desideroso di portarli in ogni dove. Superata questa complessa fase dei lavori, ormai a cuor leggero, ci siamo dedicati alla personalizzazione ed all’abbellimento della nostra biblioteca viaggiante. Sono stati momenti divertenti e di grande creatività: dalla verniciatura alla laccatura a smalto, dai ritocchini alla meccanica all’arredo degli interni, e per finire, … un pò di trucco, qualche tocco di make-up e tanti adesivi colorati. A nostro parere, il risultato è un mix ben riuscito di eleganza e stramberia ma lasciamo a Voi il giudizio. Quel che è certo è che il vecchio Ape-Car non era più riconoscibile e aveva lasciato il posto al BiblioApeCar, la prima biblioteca itinerante del comune di Trani. Ed anche la storia de Il brutto anatroccolo ha deciso di far parte della banda.

 

CAPITOLO 2. I PRIMI RONZII. Abbiamo incontrato il Dott. Nardò, Assessore alla Cultura, la Dott.ssa Pellegrino, Dirigente della Biblioteca comunale Giovanni Bovio, la Dott.ssa Gianfrate, Presidente della Coop. Imago che gestisce la citata biblioteca e i Dirigenti scolastici dei quattro Circoli Didattici cittadini, per discutere e confrontarci sugli aspetti più importanti riguardanti il nuovo servizio bibliotecario itinerante: tempi, modalità, caratteristiche, competenze, ruoli, autorizzazioni, etc. In questa sede, ed in tante altre successive occasioni informali, i nostri partners hanno mostrato sempre un grandissimo entusiasmo e tanta fiducia nei nostri confronti, collaborando fattivamente al miglioramento del progetto. Parallelamente abbiamo pensato ai contenuti e realizzato la grafica per il tutto il materiale informativo e pubblicitario. Così è arrivato il giorno della presentazione ufficiale del progetto alla cittadinanza che si è svolta presso la Sala Maffuccini della Biblioteca comunale G. Bovio di Trani, alla presenza del Sindaco di Trani, Avv. Luigi Riserbato. In dicembre, ispirati dal clima natalizio e dal freddo, ci siamo persi in biblioteca e nelle librerie specializzate e ci siamo tuffati nel magico mondo della lettura, scegliendo con cura ad uno ad uno i libri per i BiblioApeCar. Grazie allo sconto di cui abbiamo usufruito, siamo riusciti ad acquistare € 3000,00 (tremila) di libri a prezzo di copertina. Un assortimento ricco e variegato e rappresentativo di tutta la migliore produzione editoriale destinata ai bambini ed ai ragazzi. Abbiamo scelto gli scrittori più amati, abbiamo pescato nella produzione editoriale di qualità offerta dalle piccole case editrici, abbiamo cercato, inserendo libri di tutti i generi letterari, di suggerire l’idea che i libri siano da gustare, perché ogni lettore ha il diritto di spaziare tra storie, formati, caratteri, spaziature prima di trovare le sue letture preferite. Ecco: il BiblioApeCar vuole assomigliare più ad un carretto dei gelati che offre mille possibilità al palato, più che ad una biblioteca silenziosa e austera. E questa parte di racconto finisce a gennaio quando tutto è pronto (o quasi, brrrrr!) per far partire il servizio di biblioteca itinerante. Aggirando i disagi che il clima dei mesi più freddi avrebbe inevitabilmente creato, il BiblioApeCar sarà ospite di tutte le Scuole Primarie di Trani. Per rendere più visibile ed incisiva la sua attività e per appassionare e divertire i bambini, è nata l’idea di coinvolgere le scuola con il concorso Il Tesoro del BiblioApeCar, una caccia al tesoro letteraria in piena regola. Come si conquista il tesoro? Prendendo in prestito i libri dal BiblioApeCar e dalla biblioteca e leggendoli, of course! Più si legge, più si frequenta la biblioteca, più punti si conquistano e più possibilità si hanno di vincere i premi in palio. Il tesoro, manco a dirlo, è un forziere pieno di libri che andranno alle classi leggione che avranno ottenuto i migliori punteggi. La scuola, invece, che avrà conquistato il maggior numero api-leggine di risultato si aggiudicherà, inoltre, una Lavagna Multimediale LIM. Con la fine della scuola e l’arrivo dell’estate il BiblioApeCar scorazzerà allegramente per le strade di Trani, dalla periferia alle spiagge, per portare i libri a chi li vuole.

 

Nel chiudere condividiamo con Voi il fatto che il nostro progetto ha ottenuto, con nostra grande sorpresa, due prestigiosi e benauguranti patrocini “letterari”: quello dell’A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche) e quello della sezione pugliese di N.P.L. Puglia (Nati per Leggere è uno dei più importanti e sperimentali progetti di promozione del libro e della lettura di rilevanza nazionale).

 

E’ ora di correre. Sincronizziamo gli orologi. Tre, due, uno…..la Biblio-Missione ha inizio.

 

BZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!

 

 

 

CAPITOLO 3. A CACCIA DEL TESORO DEL BIBLIOAPECAR

 

Abbiamo trasformato un vecchio catorcio a tre ruote in una Biblioteca viaggiante ma non siamo indovini!

 

Se siete curiosi, aspettate l’uscita del prossimo capitolo.

Letto 1382 volte Ultima modifica il Giovedì, 23 Gennaio 2014 17:17