L’IMPRESA DI TRASFORMARE L’APE-CAR
Con l’arrivo della prima tranche del finanziamento il progetto, BIBLIOAPECAR: Fatti pungere dalla voglia di leggere!, è entrato finalmente nel vivo. Dopo i mesi passati a scrivere, raccogliere idee e informazioni, immaginare e sognare, eccoci finalmente giunti alla fase operativa. Per prima cosa abbiamo acquistato il Piaggio Ape-Car, il mezzo attorno al quale ruota l’intera proposta progettuale, ed il primo pensiero è stato: come farà questo romantico rottame a diventare una biblioteca ambulante? I dubbi si sono dissipati nel giro di poco tempo, quando i fabbri a cui ci siamo rivolti hanno cominciato a realizzare la struttura a forma di casa da montare sul mezzo. A partire dai nostri disegni e dalle nostre esigenze, coniugandoli con gli accorgimenti tecnici che garantissero la tenuta stagna della copertura e in piena osservanza delle normative in materia di carico e di stabilità del mezzo, il nostro sogno è diventato realtà. Le ante, realizzate in pannelli di bachelite, una volta aperte, rivelavano il segreto del BiblioApeCar: una scaffalatura piramidale atta ad esporre il suo tesoro. E così il fantasma di Ulisse ha fatto capolino e ci ha strizzato l’occhio. L’Ape-Car era come un novello Cavallo di Troia della modernità, pronto a sorprendere con il suo carico di libri e di storie, e desideroso di portarli in ogni dove. Superata questa complessa fase dei lavori, ormai a cuor leggero, ci siamo dedicati alla personalizzazione ed all’abbellimento della nostra biblioteca viaggiante. Sono stati momenti divertenti e di grande creatività: dalla verniciatura alla laccatura a smalto, dai ritocchini alla meccanica all’arredo degli interni, e per finire, … un pò di trucco, qualche tocco di make-up e tanti adesivi colorati. A nostro parere, il risultato è un mix ben riuscito di eleganza e stramberia ma lasciamo a Voi il giudizio. Quel che è certo è che il vecchio Ape-Car non era più riconoscibile e aveva lasciato il posto al BiblioApeCar, la prima biblioteca itinerante del comune di Trani. Ed anche la storia de Il brutto anatroccolo ha deciso di far parte della banda.
CAPITOLO 2. I PRIMI RONZII. Abbiamo incontrato il Dott. Nardò, Assessore alla Cultura, la Dott.ssa Pellegrino, Dirigente della Biblioteca comunale Giovanni Bovio, la Dott.ssa Gianfrate, Presidente della Coop. Imago che gestisce la citata biblioteca e i Dirigenti scolastici dei quattro Circoli Didattici cittadini, per discutere e confrontarci sugli aspetti più importanti riguardanti il nuovo servizio bibliotecario itinerante: tempi, modalità, caratteristiche, competenze, ruoli, autorizzazioni, etc. In questa sede, ed in tante altre successive occasioni informali, i nostri partners hanno mostrato sempre un grandissimo entusiasmo e tanta fiducia nei nostri confronti, collaborando fattivamente al miglioramento del progetto. Parallelamente abbiamo pensato ai contenuti e realizzato la grafica per il tutto il materiale informativo e pubblicitario. Così è arrivato il giorno della presentazione ufficiale del progetto alla cittadinanza che si è svolta presso la Sala Maffuccini della Biblioteca comunale G. Bovio di Trani, alla presenza del Sindaco di Trani, Avv. Luigi Riserbato. In dicembre, ispirati dal clima natalizio e dal freddo, ci siamo persi in biblioteca e nelle librerie specializzate e ci siamo tuffati nel magico mondo della lettura, scegliendo con cura ad uno ad uno i libri per i BiblioApeCar. Grazie allo sconto di cui abbiamo usufruito, siamo riusciti ad acquistare € 3000,00 (tremila) di libri a prezzo di copertina. Un assortimento ricco e variegato e rappresentativo di tutta la migliore produzione editoriale destinata ai bambini ed ai ragazzi. Abbiamo scelto gli scrittori più amati, abbiamo pescato nella produzione editoriale di qualità offerta dalle piccole case editrici, abbiamo cercato, inserendo libri di tutti i generi letterari, di suggerire l’idea che i libri siano da gustare, perché ogni lettore ha il diritto di spaziare tra storie, formati, caratteri, spaziature prima di trovare le sue letture preferite. Ecco: il BiblioApeCar vuole assomigliare più ad un carretto dei gelati che offre mille possibilità al palato, più che ad una biblioteca silenziosa e austera. E questa parte di racconto finisce a gennaio quando tutto è pronto (o quasi, brrrrr!) per far partire il servizio di biblioteca itinerante. Aggirando i disagi che il clima dei mesi più freddi avrebbe inevitabilmente creato, il BiblioApeCar sarà ospite di tutte le Scuole Primarie di Trani. Per rendere più visibile ed incisiva la sua attività e per appassionare e divertire i bambini, è nata l’idea di coinvolgere le scuola con il concorso Il Tesoro del BiblioApeCar, una caccia al tesoro letteraria in piena regola. Come si conquista il tesoro? Prendendo in prestito i libri dal BiblioApeCar e dalla biblioteca e leggendoli, of course! Più si legge, più si frequenta la biblioteca, più punti si conquistano e più possibilità si hanno di vincere i premi in palio. Il tesoro, manco a dirlo, è un forziere pieno di libri che andranno alle classi leggione che avranno ottenuto i migliori punteggi. La scuola, invece, che avrà conquistato il maggior numero api-leggine di risultato si aggiudicherà, inoltre, una Lavagna Multimediale LIM. Con la fine della scuola e l’arrivo dell’estate il BiblioApeCar scorazzerà allegramente per le strade di Trani, dalla periferia alle spiagge, per portare i libri a chi li vuole.
Nel chiudere condividiamo con Voi il fatto che il nostro progetto ha ottenuto, con nostra grande sorpresa, due prestigiosi e benauguranti patrocini “letterari”: quello dell’A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche) e quello della sezione pugliese di N.P.L. Puglia (Nati per Leggere è uno dei più importanti e sperimentali progetti di promozione del libro e della lettura di rilevanza nazionale).
E’ ora di correre. Sincronizziamo gli orologi. Tre, due, uno…..la Biblio-Missione ha inizio.
BZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!
CAPITOLO 3. A CACCIA DEL TESORO DEL BIBLIOAPECAR
Abbiamo trasformato un vecchio catorcio a tre ruote in una Biblioteca viaggiante ma non siamo indovini!
Se siete curiosi, aspettate l’uscita del prossimo capitolo.