Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

A CHE TANGO GIOCHIAMO?

22 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

“ A CHE TANGO GIOCHIAMO? ”
Senza piedi inquieti e giocosi.......non si svegliano le ali!

Vieni a scoprire la magia del GIOCO......dell’ARTE dello STARE INSIEME e del BEN-ESSERE per BALLARE come non hai mai pensato di poter fare!

WORKSHOP INTEGRATO
di Tango Argentino, Ben-Essere PsicoFisico e Cultura

CONDUZIONE:
Daniela Dantile,Counsellor - Conduttrice di Gruppi -Ballerina
BALLERINO: Francesco Bruni, Maestro di Tango
ORGANIZZAZIONE tecnica: Benedetto Inchingolo


OBIETTIVI:
Giochiamo?
A che gioco giochiamo?
Tango.
Attraverso l’esperienza e la sperimentazione ludica del Tango Argentino, nell’incontrarsi in un abbraccio, in un percorso formativo spontaneo ed emozionale ci prefiggeremo di fornire attraverso la “metodologia integrata Ti Tango” elementi utili alla promozione del Ben-essere psicofisico, favorendo lo sviluppo armonioso ed integrato della VITALITA’, AFFETTIVITA’ e CREATIVITA’ dell’essere umano.
Nel viaggio corporeo emozionale attraverso il Tango si esplorerà la propria centralità ed autonomia, la libera espressione del sé, la percezione del proprio corpo, l’incontro con l’altro, il feedback e l’ascolto dell’altro, l’armonia tra il maschile e il femminile, lo Yin e lo Yang indagando sulle nostre radici piene di Terra e Fuoco, sul desiderio di unione tra il senso dello spazio e la ritmica del tempo.
Nel movimento spontaneo dei corpi si lavorerà sull’Io in relazione al Tu per realizzare la socializzazione e la comunicazione circolare, la creatività reciproca in supporto anche ad attitudini artistiche come Musica, Recitazione, Pittura, Fotografia, Cinema, ecc.,e per la spontaneità tipica dei bambini affinché crescendo non si perda l’abitudine al Gioco inteso come attività ricreativa che produce piacere, gioia e virtù e come tramite per raggiungere la libertà e l'espressione della fantasia che è la forza trainante della nostra vita e in cui si cela il mito secondo il quale vivere, sul presupposto che tutti i grandi sono stati bambini una volta anche se pochi di essi se ne ricordano e che per essere un buon adulto è necessario mantenere sempre vivo il “piccolo principe” e il potere che il gioco ha in sé di trasposizione in una dimensione di eternità che cancella la nozione di tempo.

DESTINATARI:
n°30 partecipanti, uomini e donne di tutte le professioni ed età. 

TIPOLOGIA: 
Gioco,Formazione Personale e Culturale.

ABBIGLIAMENTO:
Si consiglia un abbigliamento comodo, un cuscino o tappetino, un paio di calzettoni + per le donne un paio di scarpe o sandali con tacco e punta tonda (senza plateau)e suola, per gli uomini scarpe con punta tonda e suola.

DURATA: 
1 giornata per n°6 ore complessive.

PROGRAMMA: 
Mattina 
h 9,00: Arrivo e Registrazione
h 9,30/11,00: 1° Training
h 11,00: pausa
h 11,30/13,00: 2° Training

h 13,00/14,30: PAUSA PRANZO


Pomeriggio
h 15,00/16,30: 3° Training
h 16,30: pausa
h 17,00/18,30: 4° Training

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Officina San Domenico

DATA: 01/03/2014

SEDE: Officina San Domenico 
Via Sant'Angelo dei Meli, 36
76123 Andria 

COSTO: 30€ + tessera associativa
Possibilità di pranzare all'officina solo su prenotazione. Catering "Puglia in Tavola" al costo aggiuntivo di 10€


Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 22 Febbraio compilando il modulo di iscrizione con il versamento della quota di 30€ più tessera Officina per chi non l'avesse già.


ABSTRACT
“ A CHE TANGO GIOCHIAMO? ”
Senza piedi inquieti e giocosi.......non si svegliano le ali!

La danza nella fusione tra SUONO, RITMO, EMOZIONE e MOVIMENTO può trasformarsi in un potente strumento per lo sviluppo armonioso ed integrato delle potenzialità umane per migliorare e facilitare la comunicazione e l’approccio personale nelle relazioni tra noi e gli altri.
In particolare il Tango argentino, un ballo unico, misterioso e pregno di significati, nella sua mescolanza tra libertà creativa della persona che balla e padronanza della tecnica può favorire la trasformazione del sé.
Il Tango non è solo un ballo.
“Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità” è fenomeno sociale e antropologico. E’ musica, cinema, teatro, letteratura. 
Il Tango è eros.
E’ l’incontrarsi in un abbraccio, un ritmo che ci rimanda, nella intensità delle emozioni e nella sua continua dialettica tra passività e attività, nella sollecitazione dei più vari organi anatomici, al mondo infero delle nostre più profonde pulsioni ricongiungendoci ad una armonia spontanea e ad un benessere psico-fisico.
Nella società moderna il Tango recupera sentimenti, sensazioni, istinti e istanti di una vita vissuta troppo in fretta.
Nell’unità Mente-Corpo-Spirito il Tango attiva lo stato di coscienza senza tempo nella ri-connessione con se stessi, con la propria anima, con la propria vita, con il maschile e il femminile.


Daniela Dantile
Counsellor
Tecnico della Comunicazione e delle Relazioni Interpersonali, Mediatore Familiare ed Interculturale, Counsellor in Analisi Transazionale diplomata presso il SIEB(Seminari Internazionali Eric Berne).
Esperta di formazione e conduzione di gruppi, di training e lavoro sul corpo.
Nutre un profondo interesse per l’essenza e per tutte le forme di espressione e di realizzazione delle creative potenzialità umane: musica, danza, teatro, cinema, pittura,scrittura.
Titolare della Social Art Counselling opera attraverso la cura della persona promuovendo benessere per il medium dell’Arte ideando e realizzando progetti di ARTcounsellig di carattere artistico, culturale e sociale.
L’Arte consente di utilizzare al meglio la plasticità del cervello per rispondere alla complessità degli eventi, mettendo in funzione le molteplici ed articolate attività intellettive di cui ciascuno di noi é geneticamente dotato, al fine di riacquistare e rafforzare la fiducia nelle proprie potenzialità e di rielaborare in modo creativo ciò che si vive per portarlo fuori ovvero per educarlo e quindi renderlo disponibile a noi come materiale di riflessione, di crescita e di piacere per guardare in modo nuovo al mondo.
Da anni balla il Tango Sociale e studia il fenomeno tanguero sotto un profilo antropologico e relazionale e come potente e ludico strumento di comunicazione e linguaggio del corpo in grado di nutrire l’anima dell’individuo.
Insegna Tango attraverso training di gruppo o individuali applicando la metodologia integrata “Ti Tango” di sua creazione che si fonda sul principio dell’unità CORPO-MENTE-SPIRITO, sul concetto di gioco inteso come attività ricreativa che produce piacere, gioia e virtù e come tramite per raggiungere la libertà e l'espressione della fantasia che è forza trainante della nostra vita e in cui si cela il mito secondo il quale vivere, sul presupposto che tutti i grandi sono stati bambini una volta anche se pochi di essi se ne ricordano e che per essere un buon adulto è necessario mantenere vivo il “piccolo principe” e il potere che il gioco ha in sé di trasposizione in una dimensione di eternità che cancella e va aldilà della nozione di tempo.
Letto 1896 volte Ultima modifica il Giovedì, 23 Gennaio 2014 11:46