A CHE TANGO GIOCHIAMO?
Senza piedi inquieti e giocosi.......non si svegliano le ali!
Vieni a scoprire la magia del GIOCO......dell’ARTE dello STARE INSIEME e del BEN-ESSERE per BALLARE come non hai mai pensato di poter fare!
WORKSHOP INTEGRATO
di Tango Argentino, Ben-Essere PsicoFisico e Cultura
CONDUZIONE:
Daniela Dantile,Counsellor - Conduttrice di Gruppi -Ballerina
BALLERINO: Francesco Bruni, Maestro di Tango
ORGANIZZAZIONE tecnica: Benedetto Inchingolo
OBIETTIVI:
Giochiamo?
A che gioco giochiamo?
Tango.
Attraverso l’esperienza e la sperimentazione ludica del Tango Argentino, nell’incontrarsi in un abbraccio, in un percorso formativo spontaneo ed emozionale ci prefiggeremo di fornire attraverso la “metodologia integrata Ti Tango” elementi utili alla promozione del Ben-essere psicofisico, favorendo lo sviluppo armonioso ed integrato della VITALITA’, AFFETTIVITA’ e CREATIVITA’ dell’essere umano.
Nel viaggio corporeo emozionale attraverso il Tango si esplorerà la propria centralità ed autonomia, la libera espressione del sé, la percezione del proprio corpo, l’incontro con l’altro, il feedback e l’ascolto dell’altro, l’armonia tra il maschile e il femminile, lo Yin e lo Yang indagando sulle nostre radici piene di Terra e Fuoco, sul desiderio di unione tra il senso dello spazio e la ritmica del tempo.
Nel movimento spontaneo dei corpi si lavorerà sull’Io in relazione al Tu per realizzare la socializzazione e la comunicazione circolare, la creatività reciproca in supporto anche ad attitudini artistiche come Musica, Recitazione, Pittura, Fotografia, Cinema, ecc.,e per la spontaneità tipica dei bambini affinché crescendo non si perda l’abitudine al Gioco inteso come attività ricreativa che produce piacere, gioia e virtù e come tramite per raggiungere la libertà e l'espressione della fantasia che è la forza trainante della nostra vita e in cui si cela il mito secondo il quale vivere, sul presupposto che tutti i grandi sono stati bambini una volta anche se pochi di essi se ne ricordano e che per essere un buon adulto è necessario mantenere sempre vivo il “piccolo principe” e il potere che il gioco ha in sé di trasposizione in una dimensione di eternità che cancella la nozione di tempo.
DESTINATARI:
n°30 partecipanti, uomini e donne di tutte le professioni ed età.
TIPOLOGIA:
Gioco,Formazione Personale e Culturale.
ABBIGLIAMENTO:
Si consiglia un abbigliamento comodo, un cuscino o tappetino, un paio di calzettoni + per le donne un paio di scarpe o sandali con tacco e punta tonda (senza plateau)e suola, per gli uomini scarpe con punta tonda e suola.
DURATA:
1 giornata per n°6 ore complessive.
PROGRAMMA:
Mattina
h 9,00: Arrivo e Registrazione
h 9,30/11,00: 1° Training
h 11,00: pausa
h 11,30/13,00: 2° Training
h 13,00/14,30: PAUSA PRANZO
Pomeriggio
h 15,00/16,30: 3° Training
h 16,30: pausa
h 17,00/18,30: 4° Training
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Officina San Domenico
DATA: 01/03/2014
SEDE: Officina San Domenico
Via Sant'Angelo dei Meli, 36
76123 Andria
COSTO: 30€ + tessera associativa
Possibilità di pranzare all'officina solo su prenotazione. Catering "Puglia in Tavola" al costo aggiuntivo di 10€
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 22 Febbraio compilando il modulo di iscrizione con il versamento della quota di 30€ più tessera Officina per chi non l'avesse già.
ABSTRACT
“ A CHE TANGO GIOCHIAMO? ”
Senza piedi inquieti e giocosi.......non si svegliano le ali!
La danza nella fusione tra SUONO, RITMO, EMOZIONE e MOVIMENTO può trasformarsi in un potente strumento per lo sviluppo armonioso ed integrato delle potenzialità umane per migliorare e facilitare la comunicazione e l’approccio personale nelle relazioni tra noi e gli altri.
In particolare il Tango argentino, un ballo unico, misterioso e pregno di significati, nella sua mescolanza tra libertà creativa della persona che balla e padronanza della tecnica può favorire la trasformazione del sé.
Il Tango non è solo un ballo.
“Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità” è fenomeno sociale e antropologico. E’ musica, cinema, teatro, letteratura.
Il Tango è eros.
E’ l’incontrarsi in un abbraccio, un ritmo che ci rimanda, nella intensità delle emozioni e nella sua continua dialettica tra passività e attività, nella sollecitazione dei più vari organi anatomici, al mondo infero delle nostre più profonde pulsioni ricongiungendoci ad una armonia spontanea e ad un benessere psico-fisico.
Nella società moderna il Tango recupera sentimenti, sensazioni, istinti e istanti di una vita vissuta troppo in fretta.
Nell’unità Mente-Corpo-Spirito il Tango attiva lo stato di coscienza senza tempo nella ri-connessione con se stessi, con la propria anima, con la propria vita, con il maschile e il femminile.
Daniela Dantile
Counsellor
Tecnico della Comunicazione e delle Relazioni Interpersonali, Mediatore Familiare ed Interculturale, Counsellor in Analisi Transazionale diplomata presso il SIEB(Seminari Internazionali Eric Berne).
Esperta di formazione e conduzione di gruppi, di training e lavoro sul corpo.
Nutre un profondo interesse per l’essenza e per tutte le forme di espressione e di realizzazione delle creative potenzialità umane: musica, danza, teatro, cinema, pittura,scrittura.
Titolare della Social Art Counselling opera attraverso la cura della persona promuovendo benessere per il medium dell’Arte ideando e realizzando progetti di ARTcounsellig di carattere artistico, culturale e sociale.
L’Arte consente di utilizzare al meglio la plasticità del cervello per rispondere alla complessità degli eventi, mettendo in funzione le molteplici ed articolate attività intellettive di cui ciascuno di noi é geneticamente dotato, al fine di riacquistare e rafforzare la fiducia nelle proprie potenzialità e di rielaborare in modo creativo ciò che si vive per portarlo fuori ovvero per educarlo e quindi renderlo disponibile a noi come materiale di riflessione, di crescita e di piacere per guardare in modo nuovo al mondo.
Da anni balla il Tango Sociale e studia il fenomeno tanguero sotto un profilo antropologico e relazionale e come potente e ludico strumento di comunicazione e linguaggio del corpo in grado di nutrire l’anima dell’individuo.
Insegna Tango attraverso training di gruppo o individuali applicando la metodologia integrata “Ti Tango” di sua creazione che si fonda sul principio dell’unità CORPO-MENTE-SPIRITO, sul concetto di gioco inteso come attività ricreativa che produce piacere, gioia e virtù e come tramite per raggiungere la libertà e l'espressione della fantasia che è forza trainante della nostra vita e in cui si cela il mito secondo il quale vivere, sul presupposto che tutti i grandi sono stati bambini una volta anche se pochi di essi se ne ricordano e che per essere un buon adulto è necessario mantenere vivo il “piccolo principe” e il potere che il gioco ha in sé di trasposizione in una dimensione di eternità che cancella e va aldilà della nozione di tempo.