Il programma della mattinata prevede, presso The Hub Bari, all'interno della Fiera del Levante:
9:30 Saluti e apertura dell’Assessore regionale alle Politiche Giovanili Guglielmo Minervini
9:45 Intervento di ispirazione e testimonianza a cura di Patrizia Di Monte, architetto pugliese autrice del progetto di rigenerazione urbana della Città di Saragozza “Esto no es un solar”
10:15 Presentazione del bando “Laboratori dal basso”
10:30 Sessione Elevator Pitch
12:30 Aperitivo B2B
Durante l’Elevator Pitch sarà possibile assistere alle presentazioni dei 14 progetti di rigenerazione urbana selezionati per il TRY! Day, tra i tanti che hanno risposto alla nostra chiamata dello scorso 12 dicembre
1. Save Town
2. Bed&Rec
3. Pop Hub
4. Sport Spots Brindisi
6. Coo2Plan
7. Guida Multimediale Gargano
10. cIc Lab for MASSMARATHON
11. B.U.G. - Biodiversità Urbana nei Giardini
12. Rigenerazione Centri Storici
13. Ri-tù Festival
14. Eco2mpensiamo
I progetti saranno presentati ad un panel di esperti che, nel corso della presentazione delle idee, potranno esprimere una valutazione in tempo reale, utilizzando la piattaforma messa gentilmente a disposizione dalla start-up milanese Veespo, uno strumento per la raccolta di opinioni, valutazioni e commenti in tempo reale.
• Vincenzo Bellini – Presidente Distretto Produttivo “Puglia Creativa”
• Francesca Calace - Architetto, PhD in urban and territorial planning, Docente al Politecnico di Bari
• Rocco Calandriello – Direttore artistico del Lucania Film Festival
• Marco Carbonara – Ingegnere presso l'Ufficio Assetto del Territorio della Regione Puglia
• Anthony Chauvel – Architetto, esperto di progettazione bioclimatica, regista, videomaker
• Nunzia Cito – Docente al Politecnico di Bari e Project Manager del CNR ISPA
• Enzo Colonna – Professore Associato di Diritto Privato all'Università di Foggia Consigliere Comunale del Comune di Altamura
• Gaia Costantino – Product Manager di Veespo, Technical Manager di Girls in Tech Italia
• Marco De Candia – Consulente aziendale IT Governance e Reti di imprese, Segretario di CONFAPI Puglia – Gruppo Giovani
• Alfredo De Liguori – Responsabile Marketing di Pugliapromozione Agenzia Regionale del Turismo
• Patrizia Di Monte – Architetto, autrice del progetto di rigenerazione urbana della Città di Saragozza “Esto no es un solar”
• Teresa Masciopinto – Responsabile Culturale Area Sud Banca Etica
• Andrea Paoletti – Responsabile di design e spazi collaborativi per The Hub, Presidente di Casa Netural
• Patrizia Pirro – Architetto, Consulente del Dip.to Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente dell'associazione X-Scape
• Annamaria Ricci – Fondatrice e Presidente della Cooperativa Informa, VicePresidente di Legacoop Puglia
• Sergio Ventricelli – Presidente Consulta Giovani Imprenditori Camera di Commercio di Bari
• Cesare Veronico – Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Nella presentazione i giovani progettisti illustreranno in 4 minuti le proprie idee, evidenziando il cambiamento che queste sono in grado di attivare a livello territoriale nonchè gli elementi di fattibilità, innovatività e follow-up dei propri progetti, e rispondendo alle domande e ai commenti del panel.
Al termine della sezione di pitching, l'Aperitivo B2B, momento dedicato all'incontro faccia-a-faccia e al confronto tra partecipanti, panel e pubblico composto da amministratori pubblici locali, gestori di spazi pubblici per la creatività e altri giovani progettisti.
Insomma, il TRY! Day è un’occasione per tutti, per scoprire nuove idee, visioni, prospettive per la rigenerazione del territorio pugliese.
L’incontro rientra nelle iniziative TRY!, percorso di formazione e scambio internazionale partecipato, gratuito e senza erogazione di contributi, realizzato nell’ambito del progetto Youth Adrinet (www.youthadrinet.eu), dall’ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) in collaborazione con la Regione Puglia nell’ambito del Programma Regionale Bollenti Spiriti.
Per ulteriori informazioni
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 080 540 61 71