A partire dal Principi Attivi Camp, svoltosi a Bari in occasione della Fiera del Levante il 21 settembre 2013, abbiamo ufficialmente dato avvio alle attività di Smysly. Presentando la joëlette, la particolare attrezzatura che utilizzeremo per i percorsi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, abbiamo avuto modo di illustrare le peculiarità del nostro progetto che unisce accessibilità universale e multisensorialità. Abbiamo pertanto simulato un percorso tattile (bendando chi fosse disponibile e sottoponendo cortecce di alberi e arbusti del Parco), uditivo (proponendo suoni e rumori tipici del Parco) e olfattivo (predisponendo spezie ed erbe presenti nel Parco).
Grazie al “carretto” di Principi Attivi, abbiamo proposto la medesima esperienza a Corato, in Piazza Sedile, in occasione della Fiera delle Autoproduzioni (13 ottobre 2013), raccogliendo curiosità e domande dei cittadini che hanno mostrato interesse per il nostro progetto.
Successivamente abbiamo concentrato le nostre forze nella realizzazione di un evento in concomitanza con l’International Day of People with Disability. Il 3 dicembre 2013, presso l’ex cantina sociale di Corato, Smysly ha dato vita ad un “Happening” che ha visto più realtà collaborare insieme. Sono infatti stati coinvolti gli alunni del liceo artistico “Federico II Stupor Mundi”, i quali, partendo dagli elementi naturali del Parco dell’Alta Murgia, hanno realizzato dei veri e propri Ready Made tattili (oggetti che, isolati dal loro contesto funzionale, diventano opere d’arte). Abbiamo invitato l’associazione CinEthic di Bari, già vincitrice del bando Principi Attivi 2010, che ha proiettato il cortometraggio “Smile”, di Matteo Pianezzi, vincitore del Festival CinEthica – Energia DIVERSAMENTE RinnovABILE. Per l’animazione musicale della serata abbiamo coinvolto gli artisti di Officina di Strada, un’altra realtà che ha vinto come noi il bando del 2012. Ed inoltre il disegnatore Francesco Varesano, in diretta, ha dato vita a schizzi e vignette ispirandosi agli spunti e al tema della serata. Si è tratto pertanto di un evento che, attraverso esperienze sensoriali diverse (arte visiva, cinema, musica) ha voluto far “sentire” modalità alternative e metodi inusuali di fruire l’arte, tanto più significativi nella Giornata Nazionale della Disabilità.
A fine dicembre abbiamo poi definito la tipologia e le modalità di realizzazione del sito internet di Smysly e acquistato numero 2 joëlette presso la casa produttrice francese Ferriol-Matrat e, a partire dai primi di febbraio l’associazione seguirà i corsi di addestramento per conduttori.