"Easy Bike! Get Easy, Get Bike, Get Easy Bike", rappresenta una ricerca dedicata allo sviluppo di un bike sharing di seconda generazione da sperimentare a Bari nella prossima primavera con il coinvolgimento della comunità studentesca presente nel campus universitario. Nei primi quattro mesi di attività sono state completate una serie di azioni di start up del progetto, avviando contemporaneamente la parte di ricerca tecnologica e di sviluppo del futuro sistema di bike sharing.
Preliminarmente si è proceduto con la costituzione dell'APS "App For Mobility" nuova realtà associativa barese dedicata al sostegno ed alla valorizzazione della mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Al netto di questo sono state avviate una serie di azioni specifiche per lo sviluppo del progetto, in particolare con lo studio del funzionamento del futuro sistema di bike sharing. Sono state condotte ricerche di mercato per individuare soluzioni sostenibili per la localizzazione dei mezzi in strada e per il sistema di bloccaggio e sbloccaggio dei mezzi da parte degli utenti. Inoltre è stato pianificato il modelli di distribuzione degli utenti del bike sharing su strada, le strategie per il contenimento della loro dispersione e tutte le funzioni tra l'applicazione informatica e gli utenti. A completamento di questa prima fase di studio è stato messo a punto un prototipo applicativo con la descrizione di tutte le funzioni del futuro bike sharing.
Un secondo pacchetto di azioni molto importante hanno riguardato l'analisi di mobilità della comunità studentesca, principale target di interesse della ricerca. A tal proposito è stato messo a punto un questionario di mobilità, propedeutico all'analisi dei comportamenti e dei bisogni di mobilità degli studenti universitari del campus di Bari. Il questionario è uno degli strumenti d'analisi del target di sperimentazione, attraverso cui poter coinvolgere studenti omogenei per comportamenti di mobilità. Il questionario, pubblicato su tutti i canali di comunicazione del progetto (sito web, canali social) è in fase di distribuzione e compilazione tra le principali associazioni studentesche operanti nel campus universitario. Si evidenzia inoltre che sono stati avviati i primi incontri con le associazioni per fornire tutti i dettagli informativi della sperimentazione e per la somministrazione del questionario stesso.
Altre azioni hanno interessato la comunicazione esterna ed interna, in particolare con l'elaborazione del piano di comunicazione di progetto e con l'elenco di tutti gli strumenti da promuovere. Il piano, condiviso ed approvato nel mese di ottobre, è oggi uno dei primi documenti messi a regime da parte di GetEasyBike!. Tra gli strumenti già realizzati e pubblicati possiamo indicare la versione beta del sito web: www.geteasybike.it con l'editing di tutti i contenuti presenti al suo interno. Sono stati inoltre aperti una serie di canali di progetto sui social network (Facebook, Google+, Youtube) e l'avvio delle attività di social media marketing. Sono stati ideati e graficizzati tutti i materiali di comunicazione cartacea (roll-up, brochure di progetto, bigliettini da visita, locandine). Inoltre è stata realizzata la prima clip di progetto a carattere più virale, a cui seguirà nei prossimi mesi una seconda a carattere tutoriale.
E' stata infine avviata anche la fase relativa alla gestione sistematica dell'ufficio stampa, con l'inoltro dei primi comunicati e con la pubblicazione dei primi articoli. Contemporaneamente a queste azioni specifiche sono stati stabilite delle relazioni con i partner di progetto, utili a definire i diversi compiti all'interno delle azioni e presi contatti con altri potenziali partner tecnici, in particolare con grandi gruppi commerciali italiani per il sostegno all'intero sviluppo.
Per ulteriori informazioni sul progetto:
sito web: www.geteasybike.it - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 393- 4354917 (Francesco Pasculli - Comunicazione e Media) o 328 - 9360032 (Alessandra Aquilino - Trasporti e Mobilità) - pagina facebook: https://www.facebook.com/geteasybike