Come creare un immaginario che spinga i viaggiatori giapponesi a raggiungere il Salento? Quali attività possono incuriosire e permettere ai viaggiatori di interagire con le comunità locali salentine? Come dovrà essere costruito graficamente e funzionalmente il nostro sito internet per essere accattivante e facile da usare?
Sono queste le domande che hanno accompagnato i lavori dei primi quattro mesi di attività di Discover Salento Aps. L’associazione, nata 5 luglio 2013, ha come scopo primario quello di promuovere e agevolare il turismo degli stranieri nel Salento e in Puglia e nel primo anno di attività, corrispondente al progetto “Welcome to Salento! Salento ni Yokoso” (Principi attivi 2012), si rivolgerà soprattutto al pubblico giapponese.
Le attività di questi primi 4 mesi si sono svolte principalmente in tre ambiti: raccolta di informazioni, pianificazione delle attività, strutturazione del sito internet.
1. Raccolta di informazioni
Partecipando a varie conferenze e laboratori sul turismo (prima fra tutte “Tourist Experience Design” del relatore Maurizio Goetz, CulTurE Lab, Lecce 1-2-3 ottobre 2013) abbiamo realizzato quanto sia importante creare nella mente del viaggiatore giapponese un immaginario sul Salento, ancora pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Abbiamo a questo scopo condotto una ricerca sugli interessi dei viaggiatori giapponesi e, con la collaborazione dei partner, abbiamo selezionato le informazioni sul Salento da inserire nel sito internet dell’associazione (www.discoversalento.com).
In particolare, per ognuna delle principali località del Salento abbiamo raccolto e selezionato le informazioni su storia, arte e luoghi di interesse. Abbiamo quindi scelto fra i tanti eventi organizzati nel corso dell’anno nel territorio salentino quelli che si avvicinano maggiormente ai gusti del pubblico giapponese. Infine, abbiamo iniziato a selezionare strutture ricettive e di ristorazione che rispettino gli standard di qualità, servizio e affidabilità richiesti dal nostro pubblico. La ricerca e selezione continuerà nella prossima fase del progetto.
2. Pianificazione delle attività
Un altro elemento molto importante è dare la possibilità al viaggiatore di svolgere attività che gli permettano, oltre a divertirsi e imparare, di interagire con la gente del luogo instaurando un proficuo scambio culturale. A questo fine, abbiamo iniziato a creare un network con altre associazioni, organizzazioni e privati cittadini per offrire ai viaggiatori un ampio ventaglio di attività. In particolare, abbiamo preso contatti e formulato accordi per la realizzazione di lezioni di vario genere (cucina, musica, danza, lingua italiana), escursioni (in bicicletta e in barca) e visite ad aziende, frantoi e cantine. La creazione del network proseguirà nelle prossime fasi del progetto.
3. Strutturazione del sito Internet
Per la creazione del sito internet(www.discoversalento.com) abbiamo deciso di utilizzare, per la parte contenente le informazioni sul Salento, il CMS Joomla. Questa parte del sito, infatti, non necessita di funzioni particolari e in questo modo potremo gestire in maniera più indipendente il sito negli anni a venire. Per la parte riguardante, invece, i servizi offerti da Discover Salento, abbiamo affidato la programmazione a C.S.I.D.I. sud che, in stretta collaborazione con i membri di Discover Salento, sta portando avanti la strutturazione del sito multilingue inserendo le funzioni necessarie alla consultazione e prenotazione delle attività. Tramite il sito gli utenti potranno anche registrarsi e diventare membri dell’associazione, per poter così partecipare appieno alla vita associativa.
Contemporaneamente abbiamo iniziato a lavorare sulla grafica del sito, basandoci sullo studio di siti in giapponese di argomenti similari per utilizzare anche graficamente elementi riconoscibili al nostro pubblico. Lo studio dell’impostazione grafica del sito è finalizzato inoltre a favorire una fruizione semplice e piacevole dei contenuti da parte dell’utente e a comunicare in modo efficace e immediato la nostra idea di viaggio.
I lavori per la realizzazione tecnica e grafica del sito saranno portati avanti nelle prossime fasi del progetto.
Per ampliare e intensificare la nostra rete di contatti con gli operatori locali, abbiamo inoltre collaborato con il Circolo Ghetonìa nell’organizzazione di eventi e mostre, occupandoci fra l’altro della logistica e dell’accoglienza ai visitatori stranieri. Partecipiamo inoltre attivamente a “Lecce2019”, comitato per la candidatura di Lecce e Brindisi a Capitale Europea della Cultura 2019; gli incontri di Lecce2019 sono momenti molto importanti sia per infittire il nostro network con gli operatori locali che per comunicare le nostre idee per un Salento migliore, soprattutto in materia di accoglienza dei viaggiatori stranieri (l’associazione, nel nome della presidentessa Francesca Palamà, compare anche nel dossier di candidatura presentato a settembre 2013).