Il gruppo proponente vincitore del bando “Principi Attivi 2012, Giovani idee per una Puglia migliore” si è costituito in forma di Associazione con il nome di Hericool Digitools, con il seguente organigramma: Cristiano Antonio Moscaritolo, ricopre il ruolo di presidente, Andrea Fratta in qualità di segretario e Lorenzo Baldassarro come consigliere.
Nelle attività previste nel progetto originario, l’Associazione ha avviato sul territorio le condizioni necessarie al confronto e allo studio delle realtà presenti. Hericool Digitools sta predisponendo le basi per la realizzazione di una vera e propria agenzia di creatività digitale orientata al settore dei beni culturali, specializzata nello sviluppo di applicativi per l’erogazione di contenuti culturali. Per queste ragioni e considerato il contesto ampio e variegato in cui il gruppo intende operare, Hericool Digitools ha partecipato ad una serie di momenti di confronto sulle tematiche della conservazione, comunicazione e fruizione dei beni culturali. Si ricorda ad esempio, il Convegno Patrimoni Culturali e Paesaggi di Puglia tra conservazione e innovazione. Valorizzazione e fruizione, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia in due giornate distinte (30 settembre - 22 novembre 2013) e la conferenza di presentazione dei lavori dell’Università di Foggia dal titolo History HUB Deliceto: Modelli innovativi per la narrazione del patrimonio storico presso il castello Normanno-Svevo del Comune di Deliceto (Fg) il 30 novembre 2013. Inoltre è stata ratificata una partnership con il gruppo di lavoro di Living Heritage, nell’ambito dei Living Labs della Regione Puglia per sperimentare un approccio alle attività di ricerca creando modalità di sinergia tra enti pubblici, soggetti privati per la sperimentazione di format innovativi per la fruizione di contenuti culturali. In virtù di questa collaborazione il gruppo è in procinto di prendere parte a eCulture Dialogue, un incontro fra realtà pubbliche e private internazionali operanti nella conservazione e divulgazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. La manifestazione che si terrà ad Amburgo il 21 Gennaio 2014, prevede la partecipazione di importanti istituzioni museali come il “British Museum”.
E’ in cantiere la possibilità di predisporre un “Laboratorio dal Basso” in collaborazione con i partner del progetto per avere un confronto con esperti del settore.
Da un punto di vista operativo l’Associazione ha contribuito al riassetto delle attrezzature del Laboratorio di Archeologia Digitale dell’Università di Foggia per le finalità previste dal progetto preliminare. Per completare la strumentazione in dotazione si sta provvedendo all’acquisto di specifici dispositivi per il testing degli applicativi.
Per soddisfare uno degli obiettivi principali del progetto, cioè la realizzazione di un’app capace di sintetizzare la duplice funzione di guida interattiva ad un bene culturale e di promozione delle attività di Hericool Digitools, è stato fondamentale dare vita ad un intenso periodo di ricerca di soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di una piattaforma di “authoring”. Si è preferito adottare questa soluzione per ottemperare a quelli che, in fase di progettazione, sono stati considerati dei requisiti di primaria importanza e che possono essere raggruppati in tre punti:
- Cross-platform: la piattaforma deve garantire la possibilità di superare i limiti strutturali di sistemi operativi e di configurazioni hardware di dispositivi mobile e desktop;
- Open: utilizzo di framework di sviluppo condivisi gratuitamente, in grado di poter essere modificati e implementati nella piattaforma di authoring garantendo di fatto l’espandibilità del software
- Low cost: questo approccio permette di abbattere i relativi costi di produzione dell’app.
In ultima istanza come attività di promozione si sta provvedendo al completamento dello sviluppo del portale web.