Stasera venerdì 17 gennaio alle 20:30 il Laboratorio Urbano G.lan di Alberobello ospiterà lo spettacolo “HAMELIN” di Juan Mayorga (2006) messa in scena dalla Compagnia “Gli Incauti” con la regia di Simone Toni.
Hamelin è la città in cui i fratelli Grimm ambientarono la fiaba il “Pifferaio magico”: la “storia di una città che non ama i suoi bambini”. Da questa città prende spunto una il racconto di un caso di pedofila.
“HAMELIN” fa riflettere sull’inadeguatezza dell’uomo a definire e a comprendere la complessità della natura umana mettendo in luce una delle caratteristiche più affascinanti che regolano la nostra società: la relatività del concetto di verità.
BREVE DESCRIZIONE
Mayorga definisce Hamelin “la storia di una città che non ama i suoi bambini”. Come rivela il titolo, l’opera rilegge in chiave contemporanea la famosa fiaba del pifferaio “magico” che con la musica del suo flauto mette in fuga i topi che infestano la città di Hamelin. La città, mostratasi irriconoscente nei confronti del pifferaio, viene punita dall’uomo che si vendica portando via tutti i bambini. Mayorga prende spunto da questa celebre fiaba per raccontarci una storia di grande attualità. Un giudice indaga su un caso particolarmente grave e lo spettatore, trasportato in una vicenda scomoda, sente il bisogno da subito, proprio come accade nella vita, di individuare un colpevole e un salvatore. Via via che il tempo passa però le domande e i dubbi aumentano. Personaggi e spettatori rimangono sospesi nell’incertezza, incapaci di trovare risposte univoche, immersi nell’incapacità di distinguere cosa sia giusto e cosa sbagliato, chi sia innocente e chi colpevole. Attraverso temi attualissimi come l’influenza pericolosa dei media e i gravi danni che può provocare un uso sbagliato del linguaggio, Hamelin ci fa riflettere sull’inadeguatezza dell’uomo a definire e a comprendere la complessità della natura umana mettendo in luce una delle caratteristiche più affascinanti che regolano la nostra società: la relatività del concetto di verità.
Regia Simone Toni
con Luca Carboni, Federica Castellini, Marco Grossi, Diana Manea, Stefano Moretti, Giulia Valenti
Scene Alessandra Gabriela Baldoni
Luci Fiammetta Baldiserri
Musiche Giacomo Toni
Assistenti alla regia Diana Manea, Marco Grossi
Foto Alessandro Frinzi
—————————————————————————————-
GLI INCAUTI (Ass. Culturale)
Gli Incauti sono un’associazione culturale nata dall’incontro di artisti di diversa formazione, uniti dalla necessità di approfondire un percorso artistico e culturale di ricerca per mezzo del teatro. Incauti sono quelli che agiscono con la convinzione che il benessere risieda nella condivisione e nel confronto critico, mirato alla costruzione di nuove creatività progettuali e comunicative; sono quelli che si mettono in viaggio verso terre inesplorate, senza sapere se arriveranno mai; quelli che si impegnano in un lavoro spietato e bellissimo, quello dell’arte e della cultura, senza sapere cosa avranno in cambio; che provano a essere ogni giorno un po’ più liberi, difendendo con passione un’idea che nasce e cresce strada facendo. In costante dialogo con il mondo imprenditoriale, il nostro lavoro vuole raccogliere in modo libero e autonomo le forze creative e tecniche del nostro paese dando vita a sinergie e a nuove contaminazioni, come vero e proprio “cantiere progettuale” da costruire inseguendo sogni e passioni incaute.
—————————————————————————————-
INGRESSO :: 5 €
RIDOTTO PER SOCI PBP :: 4 €
Non è necessario tesserarsi, ma sarà possibile farlo all’ingresso al costo di 3€.
La tessera è valida per tutto il 2014 e consente l’accesso agli eventi organizzati dall’Ass.ne Piccola Bottega Popolare riservati ai Soci.
—————————————————————————————-
17 gennaio 2014 / ore 20:30@ G-Lan Alberobello
C.da Pudicino 16 – Alberobello BA
INGRESSO DA Via E. Acquaviva
Link GOOGLE MAPS: http://goo.gl/maps/KgcaG
—————————————————————————————-
INFO:
PICCOLA BOTTEGA POPOLARE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 339 898 7178 | 0804325680
www.piccolabottegapopolare.it