Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il primo quadrimestre di ScartOff, "Ri_fatti, non parole"

16 Gen
Vota questo articolo
(4 Voti)

Quattro mesi e non sentirli, volati senza rendersi conto del tempo che è trascorso ignaro. Il lavoro di ScartOff è stato tanto e il progetto “Ri_fatti, non parole” non ha avuto soste di alcun tipo, neanche il Natale o il Capodanno ci hanno fermato! E oggi siamo fieri di dire che “abbiamo avviato la nostra attività e lavoriamo a pieno ritmo”. Proviamo a raccontare brevemente tutto quanto è successo e quanto abbiamo realizzato.

Partiamo dal principio e, quindi, dalla costituzione di ScartOff s.n.c., una società non solo di persone ma di idee, progetti, finalità e voglia di fare. Contemporaneamente abbiamo girovagato in lungo e in largo per i quartieri di Barletta alla ricerca di una sede idonea alla creazione di una bottega artigianale, dall’aspetto un po’ industriale, ma con l’anima del lavoro manuale. Alla fine la ricerca è stata fruttuosa e abbiamo individuato in una ex maglieria il luogo ideale per riattivare l’artigianato, nello stile ScartOff, suddividendo un’area per il lavoro, dall’area di esposizione e vendita. I lavori di ripristino e decoro del locale sono stati lunghi e faticosi, (e chi se lo immaginava), ma non ci siamo persi d’animo e, dopo lunghe giornate trascorse tra polvere e tinte, abbiamo decorato la bottega di ScartOff ideando un percorso immaginario di linee verdi che sfruttassero le canaline di corrente che percorrono il locale: strade e connessioni, che dal verde e dal bianco, congiungono ad un albero che simboleggia, allo stesso tempo, i rami di un albero e le vie di una città, le scelte tra il nero e il verde della vita. Inoltre abbiamo voluto inserire altri elementi a muro che potessero essere decorativi, ironici e significativi per noi e il nostro lavoro. In rapida successione, si è passati all’inizio vero e proprio dell’attività di ScartOff e all’attuazione del progetto “Ri_fatti, non parole”, con la ricerca continua di rifiuti, con il recupero di tutto ciò che era destinato alla discarica e con la costruzione dei nostri oggetti, che sono allestimento di bottega, idee e spunti di arredamento e moda, un punto di partenza per una visione del mondo a misura di scarto: abbiamo iniziato a ridare nuova vita al rifiuto, ritrovando il bello dell’ “immondizia” e reinserendola nel ciclo vita dei materiali. E così: dei tubi idraulici e due cerchioni di bicicletta sono diventati degli appendiabiti per negozi, dei fogli di semplice carta sono diventati un curioso lampadario, delle vecchie porte son diventate un coloratissimo separè, dei cassetti si son trasformati in una pratica libreria, un rubinetto si è trasformato in applique, e tantissimo altro ancora che si può ammirare curiosando in bottega.

La presentazione ufficiale al pubblico e l’apertura della bottega è avvenuta immediatamente dopo questa fase di allestimento. L’idea è stata quella di presentare il lavoro e la filosofia di ScartOff attraverso un video animato con la tecnica dello stop-motion, dal titolo “Alla faccia dello scarto”. Il video mostra come si possa dar vita agli scarti, modellando e ricreando oggetti e forme sempre nuove.

Nel frattempo, ScartOff e il progetto “Ri_fatti, non parole” sono entrati nelle scuole, nelle associazioni e aziende locali. Abbiamo avviato, intatti, un laboratorio di moda del riuso, dal titolo “Dress no Dress” nella scuola-partner IPSIA Archimede di Barletta, al quale partecipano ragazze di seconda classe, entusiaste di poter rielaborare i materiali, creando degli abiti alla moda e indossabili in passerella. Inoltre, in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, abbiamo organizzato, in collaborazione con i partner Arci Cafiero, e Bar.S.A., e in collaborazione con l’azienda agricola L’Altragricoltura, il blog L’EcoPunk e altre realtà del territorio, un evento di due giorni dal titolo “Disimballa la tua Spesa”. Un evento che aveva l’obiettivo di informare e rielaborare il concetto di imballaggio a partire dalla spesa giornaliera di una famiglia. Durante l’evento, sono stati organizzati, inoltre, laboratori per bambini, sulla costruzione di strumenti musicali, e per adulti, sulla costruzione di shopper e fioriere sempre ricavate da imballaggio. Tra le altre iniziative, ScartOff ha collaborato in maniera entusiasta con “Room To Play”, una realtà locale che organizza attività per bambini di teatro e musica. Dalla collaborazione è nato “Scartati a Natale”, uno spettacolo di burattini realizzati da ScartOff, incentrato sul riciclo e riuso dei rifiuti.

I lavori sono stati tanti e impegnativi e anche oggi, mentre scriviamo, ci troviamo in bottega tra segatura e martelli, rifiuti e macchine da cucire, impegnati a costruire nuovi oggetti e un nuovo stile di vita. L’attività di ScartOff è frenetica, ma ad oggi, dopo solo quattro mesi, ci possiamo ritenere soddisfatti del lavoro fin’ora svolto, in linea con quanto preventivato nel progetto, e del fatto di aver, in breve tempo, scatenato tanta curiosità, partecipazione e condivisione in città.

E ora torniamo a lavoro, Ri_fatti, non parole!

Letto 1242 volte Ultima modifica il Giovedì, 16 Gennaio 2014 12:15